1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perché no il fondo cielo nero?
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Apro questo topic per non andare OT in altri

Dite spesso nelle foto che il fondo cielo è troppo scuro. In effetti, però, il fondo cielo dovrebbe essere nero, naturalmente, anzi, la foto ne guadagna a mio avviso in contrasto e secondo me si riduce anche il rumore portato da un cielo lievemente grigio

C'è qualche motivo tecnico che non capisco o è una questione puramente estetica?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabilmente dipende dall'oggetto, azzando un'ipotesi in attesa di epserti, prendendo come soggetto un globulare o un ammasso aperto senza nebulosità il fondo cielo scuro esalterebbe le stelle che sono le protagoniste della foto, invece in un soggetto nebulare mmazzerebbe qualche dettaglio che magari uscirebbe fuori con un cielo meno contrastato.

ripeto ho detto la mia senza avere basi tecniche. aspetto il massacro :oops:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti posso dare la "mia" risposta.
Da un punto di vista estetico il cielo "non" è nero neanche se osservi da un luogo molto buio.
Anche con cieli trasparenti e magnitudine limite elevata noti sempre un cielo grigio scuro ma mai nero. Te ne rendi conto vedendo il profilo delle montagne o degli alberi sullo sfondo del cielo.
Da un punto di vista "pratico" invece lasciare il fondo cielo non proprio con livello 0 permette di notare meglio le deboli fluttuazioni di segnale dovute alla presenza di aloni e nebulose.
Per esempio M17 non è solo quella nebulosa a forma di Cigno ma è tutto un complesso nebulare che tende pian piano a sfumare ma che copre un campo molto più ampio.
Sta all'astrofotografo capire quale sia il limite dovuto alla presenza di nebulose o aloni galattici e quale sia invece solo rumore.
Ma, ripeto, anche solo esteticamente il cielo nero è inesistente anche durante le osservazioni per cui volerlo imporre in fotografia è un controsenso. IMHO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo, capisco il tuo punto di vista. in effetti dalla terra il cielo è grigio, nello spazio me lo immagino nero e per questo mi piace di più.
Però quello che mi chiedo, il segnale che si perde scurendo il fondo cielo non è alla fine immerso nel rumore tanto da essere irriconoscibile? (Te lo chiedo perché davvero non lo so non avendo fatto foto)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Quando con i vari strumenti grafici vai a scurire l'immagine (interamente oppure solo la parte bassa della gamma) portando il fondo cielo al limite della visualizzazione, il nero tende ad "ingoiare" molte deboli informazioni che il sensore ha registrato. Questo soprattutto per una non ottimizzazione della risposta dei monitor ai bassi livelli. Inoltre gli innumerevoli modelli di monitor in commercio hanno una risposta ai bassi livelli (ma non solo) che puo' essere molto differente. Una immagine dal fondo scuro, ma non completamente nero, in cui vedi tutti i particolari piu' tenui del soggetto, vista in un altro monitor potrebbe risultare con fondo nero ed i particolari non piu' visibili. Alzare leggermente la base (una specie di offset) garantisce una maggiore fruibilita' dell'immagine.

Anche quando le nostre immagini digitali vanno in stampa (su carta fotografica con processo chimico) occorre tarare bene sia il fondo che le tonalita' molto chiare. Il fondo cielo che vedo sul mio monitor (in realta' sono due e pure parecchio diversi come risposta) e' completamente diverso da quanto esce in stampa. In definitiva il fondo in genere si lascia un po' piu' chiaro come compromesso (tra l'altro per forza di cose soggettivo) tra estetica (deve essere piu' scuro possibile, troppo chiaro e' terribile...) e conservazione delle informazioni.

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Però quello che mi chiedo, il segnale che si perde scurendo il fondo cielo non è alla fine immerso nel rumore tanto da essere irriconoscibile?

Provo a darti la mia risposta. Per farlo uso come esempio un'unica immagine nella quale i livelli di visualizzazione sono impostati in modo molto diverso.

http://forum.astrofili.org/userpix/442_cielogrigio_1.jpg

La stella evidenziata è di magnitudine >18. Il fondocielo è qui tutt'altro che nero e si vede decisamente il rumore elettronico di fondo malgrado l'immagine sia una media di molte riprese e sia stata calibrata con dark, bias e flat frame. Però la stella è comunque chiaramente visibile (e abbastanza chiaramente misurabile), non si possono avere dubbi pensando si tratti di rumore casuale.

Ora guarda la stessa immagine nella quale ho regolato i livelli di visualizzazione per far apparire nero il cielo:

http://forum.astrofili.org/userpix/442_cielonero_1.jpg

Certo è molto più gradevole, ma che fine ha fatto la stella evidenziata (e molte altre)?

Ovviamente in questo caso ho presentato casi estremi, ma spero di essere riuscito a rendere l'idea.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, capito. L'esempio grafico di ivaldo è stato chiarificatore. In effetti non avevo considerato che se il rumore è sì di bassa entità ma, per l'appunto, casuale, una stella di uguale intensità si distingue in ogni caso perché è un accumulo di pixel di bassa intensità, per così dire.

Quindi diciamo che per quanto riguarda l'estetica sono gusti, in generale per mantenere una foto fedele alla sorgente non bisogna scurire troppo il cielo per non perdere le stelle deboli o le parti meno luminose delle nebulose come diceva per l'appunto renzo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010