1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: camera ccd per iniziare riprese deep
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi,ho da qualche mese comprato una eq6 pro,e effettuando un accurato allineamento polare,ho constatato che questa montatura ha un buon inseguimento.
Mi è venuta voglia di provare ad effettuare qualche ripresa deep,ma non sò quale ccd acquistare,considerate che sono digiuno al riguardo.
Io avrei pensato alla Atik 16lc,che ne pensate?
Potrebbe andar bene per iniziare?
Se avete qualche suggerimento,ve ne sarei grato.

Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Difficile Rispondere...
Dipende da tanti fattori.

- cosa vuoi riprendere?
- con quale strumento?
- budget
- hai gia' un sistema di guida?

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia intenzione è quella di riprendere per lo piu galassie,sono rimasto affascinato dalla visione di m81 qualche sera fa con il C11 e siccome tali oggetti mi hanno sempre affascinato ho pensato di cominciare a riprendere.
Per quanto riguarda la strumentazione io ho due scmidt cassegrai,un C11 e un meade lx200 gps da 14".
Il budget attualmente è di 750 euro,ma potrebbe salire,e per quanto riguarda un sistema di guida,ancora non conosco come si effettuano riprese deep,non saprei risponderti,ho qualche esperienza con ripresa planetaria con weebcam,ma non credo sia la stessa cosa.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La atik in questione è carina, costa poco e fa il suo sporco dovere. Però è proprio il minimo sindacale. La risoluzione è proprio bassina e M81, per dirne una, non ci starebbe considerati i bestioni che userai in ripresa. Saresti costretto a fare un mosaico.
Secondo me ti conviene andare su di una camera con il sensore più grande e dalla risoluzione maggiore.
Dato che al momento non hai neanche il sensore di guida, magari potresti puntare a una camera con autoguida incorporata tipo una delle st7 che si trovano in giro al momento (usate) oppure una Starlight che Chriss conosce molto bene e che viene usata al momento con profitto da Anto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
prova a guardare sul mercato dell'usato, magari con quel budget troverai una starlight e magari una Mx che permettono l'autoguida con una sola camera.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Con bestioni del calibro di c11 e SC14 non prenderei niente che non sia sbig con doppio sensore.

I pesi in gioco ti renderanno la vita difficile con flessioni differenziali, mirror flop e altre amenità del genere.
Un sensore di guida incorporato ti evita questi problemi.

Inoltre ti lascia aperta la strada per Ao7,Ao8... per semplificarti la guida.

Consiglio? visto che la st8 nel budget non ci sta proprio, cercati anche una st7 parallela.(se non hai problemi con il PC)

Ti fai le ossa cosi'...con piccoli francobolli... ma porti a casa un risultato.

La atik e' una buona camera entry level ma ti farà impazzire il fatto di non avere un autoguida.


Altre strade percorribili sono le starlight della serie M, che possono guidare e riprendere allo stesso tempo (al prezzo di una sensibilità dimezzata)

In ogni caso con il tuo setup prevedi fin da subito la guida..
altrimenti preparati a pose brevissime.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per i consigli,credo che mi orienterò
nell'usato ,avevo pensato anche io che la risoluzione della Atik fosse un pò troppo bassa,ma
l'aspetto economico ha sempre un'influenza decisiva.
Grazie ancora,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Christian. Possiedo la tua stessa ottica e dopo aver provato diversi set-up, il migliore si è rilevato la Sbig.
Ciao

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la starlight MX con la quale puoi riprendere e guidare è questa?

http://www.miotti.it/index.php/item/department/17/item/1043/sku/2543.html

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non solo..
vanno bene le mx512,mx516,mx716,mx916 e le "nuove" sxv-m5,sxv-m7,sxv-m9

sxv-m
mx

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010