1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: set-up fotografico
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno astrofili!
sto pensando di comprarmi qualcosa che mi consenta di fare foto di profondo cielo decenti.
compatibilmente con le mie tasche e con ciò che ho già in possesso (scritto in firma) vi scrivo qual'è la mia idea. ditemi voi se potrebbe fare o meno:

* mi piacerebbe una EQ6 (esattamente questa versione: http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 13655.html)
* sopra vorrei metterci i due tubi che ho: il 114 per la guida (anche manuale usando un reticolo) e lo skylux per montarci la canon350.
So che fa ridere fare foto con il lidlscopio, ma è per cominciare e fare pratica, capire bene come si fa, insomma.
Poi, più in là, con un po' di esperienza e di soldi che nel frattempo sono tornati, mi piacerebbe sostituirlo con questo: http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 13682.html

quindi, esposte le mie intenzioni, quello che vorrei sapere è:
1- la mia idea tutto sommato potrebbe andare?
2- va bene quella eq6 per fare fotografie a lunga posa (ovviamente guidando)? C'è altro di meglio, a pari spesa?
3- è uno strumento valido lo SW 80ED del link?
4- c'è qualcuno qui del forum che usa quella eq6 con sopra quel tele usando una 350 non modificata? giusto per avere un'idea...

sono tante le cose che chiedo. lo so! scusate!
Andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) in teoria sì ma invertirei i tubi. Il 114 per riprese (se riesci a mettere a fuoco la canon e lo skylux per inseguire.
2) La usano in tanti per cui non vedo perché non anche tu. A meno o a pari prezzo trovi molto poco.
3) chi lo usa dice che è buono ma richiede uno spoanatore per non avere troppo stelle a cometa ai bordi.
4) io no. Comunque con la Dslr non modificata è preferibile puntare galassie e ammassi dove il filtro non blocca la componente rossa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
precisissimo! grazie
ps. la canon mi va a fuoco, perciò potri invertire.

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Renzo in tutto! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
io sono un novellino ed è da poco che ho cominciato ho la eq6 dellla orion l'ed 80 e il newton 200.
sto elaborando come riesco le foto fatte stanotte.
finalmente ho ottenuto qualcosa di decente...
la montatura su colonna fissa era stazionata decentemente e riuscivo a fare anche 8 min senza pec.
sempre stanotte ho sfoggiato la 350 senza filtro e secondo me lavora meglio della 300 che ho modificato.
comunque con quel setup secondo me ce tanto da imparare e da divertirsi,l'importante è non desistere.
a mie spese sto capendo che l'ìattrezzatura è importante ma l'esperienza e la conoscenza lo sono molto di piu.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dato che i carichi non sono elevati, potresti prendere in considerazione anche un HEQ-5, nella mia ultima uscita ne ho viste all'opera due, una con un 8" e una con un setup fotografico (Taka 9cm + guida) ed entrambe mi hanno fatto un'ottima impressione, condita pure da un filo d'invidia... :twisted:
L'EQ-6 la prenderei in considerazione solo se in futuro vuoi passare ad ottiche più pesanti.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dei consigli.

x follo:
se riuscissi a mandarmi qualcosa che hai fatto con eq6 + ed80 + canon350 sarei contento, cosi mi regolo su cosa si può ottenere
(ps: per "senza filtro" intendi che hai quello originale o che proprio non hai nessun filtro montato?)

x indigo:
effettivamente i carichi non sono elevati. e nemmeno per il futuro si prevede l'acquisto di un tubo gigante. ma non si sa mai. una volta fatta, una eq6 è per sempre (o quasi). e se capitasse un tubone...

cmq credo che la prenderò :-)

andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
le foto trovi qualcosa nella apposita sezione,considera che sono proprio agli inizi.
la 350 è originale e nemmeno toccata.
l'ho provata sabato e ne sono molto contento.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010