1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manuali in italiano Starlight Xpress
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti, sono sempre stato "quello che nasce imparato" e anche questa volta ho acquistato dell'usato senza il manuale ...tanto so già tutto io!!!

Bene :oops: con le orecchie basse chiedo gentilmente se c'è qualche brava persona che mi passa via mail (pdf o altro..) ma anche in fotocopia (pago le spese) i manuali in italiano di queste 2 camere Mx512 (solo parallela), e Mx916 (parallela e usb 1.1). Ovviamente mi sono scaricato i manuali in inglese dal sito ma come volevasi dimostrare non ci capisco nulla.

Diciamo che fino ad ora sono riscito a far venire fuori degli splendidi rettangoli di rumore bianco...

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io dovrei avere un pdf per la sxv-m7...

non e' proprio la stessa cosa ma se non dovessi reperire nulla fammi un fischio. (pdf..)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Saresti così gentile di inviarmi quel pdf certamente sarebbe un buon inizio per riuscire a capire qualcosa.
tnx Seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho visto meglio..
e' un doc di 1,4 mb .

Te la mando per posta?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Via mail non c'è problema fino a 10 mb. severino.migliorini@tin.it

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
fatto... dettagli in email :)
ciao!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 17:07 
papi ha scritto:
Ciao a tutti, sono sempre stato "quello che nasce imparato" e anche questa volta ho acquistato dell'usato senza il manuale ...tanto so già tutto io!!!

Bene :oops: con le orecchie basse chiedo gentilmente se c'è qualche brava persona che mi passa via mail (pdf o altro..) ma anche in fotocopia (pago le spese) i manuali in italiano di queste 2 camere Mx512 (solo parallela), e Mx916 (parallela e usb 1.1). Ovviamente mi sono scaricato i manuali in inglese dal sito ma come volevasi dimostrare non ci capisco nulla.

Diciamo che fino ad ora sono riscito a far venire fuori degli splendidi rettangoli di rumore bianco...

Ciao, io ho la MX-512 e la riesco ad utilizzare abbastanza correttamente. Quali sono i tuoi problemi???


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Il sistema per la guida prevede l'anello da 22mm e un obiettivo Pentacon da 200 mm di focale. Il primo tentativo e' stato non riuscire a vedere neppure una stella nel campo con vari tentativi e tempi di esposizione, mi sono molto stupito nel vedere un campo, sempre molto rumoroso, molto piu' di quello di una webcam. Però non ho ancora provato a fare riprese di giorno così come consigliato da alcuni e anche dal manuale che mi ha inviato Chris, per fare una messa a fuoco e una centratura sommaria. Insomma forse mi aspettavo troppo per essere il primo tentativo senza una preregolazione diurna.
Proverò presto a fare questi tentativi prima di ripuntare il cielo e poi vi faccio sapere.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Papi, non ti preoccupare del rumore, le ccd sono molto più "sporche" di quanto si creda, solo che è un rumore estremamente facile da ridurre, sommando più immagini, e si elimina poi con i dark..

Per il fatto di non vedere neppure una stella prova a controllare il tiraggio, forse l'anello che hai non ti basta per estrarre il fuoco a sufficienza..

Un saluto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto ti ha detto Gp.
Non sono un grande esperto di fotografia digitale ma ho appurato che basta poco per sfocare le stelle e renderle non rilevabili al sensore, sia con le webcam sia con i ccd.
Ti consiglio di fare una prova puntando un gruppo di luci sparse lontane (che so, un paese su una montagna).
In questo modo puoi trovare più facilmente i riferimenti e trovare il giusto punto di messa a fuoco.
Poi conviene crearsi un coulare parafocalizzato per centrare le stelle ed avere un fuoco quasi preciso. Quel tanto che basta per farle rilevare al sensore anche come palline invece che puntini.
La messa a fuoco fine la fai successivamente al momento che la stella la vedi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010