1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 14:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Purtroppo è propio il primo controller che non è totalmnete immune da interferenze!
@Renzo le interferenze di cui ti parlo le ho riscontrate sul CCD di GCarlo (che ben conosci) quando usava la sua centralina .... usando la mia tutto scompariva.
Comunque io cerco di regolare la temperatura, pardon, la frequenza degli impulsi nel modo meno invasivo che mi è consentito dall'umidità. Raramente supero il 50/60% di potenza a meno che non mi trovi in un lago!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo capito male, Vittorio.
Io intendevo di re che senza centralina le interferenze non ci possono essere mentre a seconda delle centraline le interferenze sussistono (circuiteria e schermature creano problemi)
Comunque per la scala d'immagine che uso io (per la guida al max un 12 cm con ST4 e per la ripresa al max il Taka FS60C su Canon 300D) potrei anche avere un phon caldo davanti che non si nota nulla!
:wink:
Per focali maggiori resto fedele al newton (che non ne ha bisogno)!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fede67 ha scritto:
Comunque sia NON tagliare o rimuovere lo spinotto altrimenti ti perdi la garanzia e poi non la rivendi più "manomessa".
Vai in un qualsiasi negozio di elettonica, prendi un connettore RCA volante femmina da 30 centesimi e saldagli uno pezzo di piattina rosso-nera da casse, il rosso al centro ed il nero al polo esterno...

Però così la fascia funzionerà sempre a massima potenza, ed in effetti potrebbe generare un dislivello di temperatuira nel tubo del c8...
Ci devo pensare bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 10:59 
Che c'entra tagliare lo spinotto con la potenza?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fede67 ha scritto:
Che c'entra tagliare lo spinotto con la potenza?

Perchè come faceva notare Vittorio se non c'è un regolatore di potenza la fascia emetterà calore sempre al massimo e la aprte anteriore del tubo del c8 sarà tiepida e ptrebbe generamri turbolenza interna, e dinoltre consumerà maggiormente la batteria alla quale vorrei anche attaccare il portatile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 11:57 
Che ci sia o meno un regolatore a valle, non ha alcuna "rilevanza" ai fini dello spinotto:
se vuoi comperare il regolatore, lo attacchi all'RCA;
se non vuoi comperare il regolatore, ti fai una prolunga in RCA e poi dopo le attacchi quel che vuoi: un regolatore autocostruito, un reostato, una batteria da 9v, una dinamo, la ruota del criceto (...detta anche trespolo... :) :) :) )...
quindi non tagliare lo spinotto.


Ultima modifica di Fede67 il sabato 6 ottobre 2007, 11:59, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo vi stiate fasciando troppo la testa.

Io uso la fascia sul C8 alimentata stabile a 12v (quindi piena potenza): dovrebbe assorbire 1A. Il risultato è che d'estate è appena tiepida, d'inverno ... vi saprò dire. Mai notato turbolenze. Credo che il notebook assorba molta più corrente, così come la montatura o eventuali CCD.

Riguardo il taglio degli RCA, questi si possono anche risaldare in futuro: io non connetterei un'altro RCA di prolunga come dice Fede (non volermene ;-) ), poiché sono connettori che se trazionati (anche lievemente quelli da pochi soldi) si staccano e al buio neanche te ne accorgi.

Poi ognuno trova la soluzione che più lo accomoda, chiaro :-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 12:05 
AstroManu ha scritto:
poiché sono connettori che se trazionati (anche lievemente quelli da pochi soldi) si staccano e al buio neanche te ne accorgi.

... e questo è un enorme vantaggio:
se qualcuno si inciampa nel filo, e vi assicuro che succede, con uno spinotto così semplicemente si stacca, e non c'è rischio di corto, perchè l'alimentazione è sulla femmina;
senza spinotto invece una inciampata prò risultare disastrosa:
se ti va bene si rompe solo la fascia o ti cade l'alimentatore, ma se va male il tu telescopio può rovinare a terra...
io interpongo sempre uno spinotto "morbido" ai miei "collegamenti volanti"... ;)
PS: per evitare il "calpestamento" dello spinotto, si può montare una femmina da pannello in una scatolina di plastica o metallo, sulla quale si può fissare una o più lucetta rossa, che possono anche servire ad "abbassare" corrente e tensione per avere la giusta temperatura alla fascetta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok grazie per i preziosispunti che mi hanno un pò chiarito le idee.
Vedo di trovare una rca femmina che esce con due cavetti da attaccare alla batteria allora e di usare la fascia a piena potenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 13:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Renzo Del Rosso ha scritto:

Cita:

Per focali maggiori resto fedele al newton (che non ne ha bisogno)!



non ne sarei cosi tanto sicuro,nelle zone ( nord Italia ) da cui riprendiamo od osserviamo noi,è indispensabile ( pena rimettere via tutto e tornare a casa )
l'utilizzo del riscaldatore anche sul secondario dei Newton.

Lo so,che con cosi tanta umidità,i risultati non possono essere dei migliori,ma
questo è un'altro discorso :cry:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010