1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Oggi mi è arrivata la fascia anticondensa della Kendrik, perdonate la mia ignoranza, ma vorrei sapere come collegarla ad una alimentazione come una batteria da 12 volt.
La fascia ha questo attacco:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_cavo_1.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 18:53 
Blackmore ha scritto:
Oggi mi è arrivata la fascia anticondensa della Kendrik, perdonate la mia ignoranza, ma vorrei sapere come collegarla ad una alimentazione come una batteria da 12 volt.
La fascia ha questo attacco:
http://forum.astrofili.org/userpix/1788_cavo_1.jpg


Sembrerebbe (dalla foto) un semplicissimo spinotto "RCA" maschio, se vai in un qualsiasi negozio di ricambi elettronici acquisti una presa femmina "VOLANTE e NON da pannello" e ti fai il cavetto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il connettore è di tipo RCA, difficile che una batteria permetta una connessione simile.

Consiglio di rimuoverlo, e se hai un semplice tester verificare quale dei due contatti (piòlo centrale e cilindro metallico esterno) va a quale dei 2 fili che saranno presenti dentro al cavetto nero. Solitamente il piòlo centrale è il positivo ( + ) e il cilindro il negativo ( - ).

Trattandosi di una fascia resistiva, in caso di errore di connessione questa dovrebbe comunque funzionare regolarmente.

Poi, per la connessione alla batteria, potresti estrarti per diversi centimetri i due cavetti che erano dentro al cavo nero, e tramite occhielli/coccodrilli/banane/... permettere una connessione sicura e affidabile ai morsetti della batteria.

Ciao.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Accidenti, allora è più complicato del previsto, a saperlo prima...
Ma non c'è mai niente che arriva e funziona come lo attacchi? :evil:
Dentro il connettore rca partono due cavi, uno nero e uno bianco.
Io avevo pensato di togliere il connettore rca e poi collegare i cavi ai morsetti della batteria da 12 volt ma mio padre mi ha detto che non è fattibile...
Va bè domattina vado in un negozio di elettronica e mi informo se si può fare qualcosa di non invasivo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I due fili li puoi tranquillamente prolungare con altri fili e poi attaccarli ai morsetti della batteria.
Funziona tutto
Il connettore RCa è usato solo perché con le fasce anticondensa è possibile usare un regolatore di potenza (per me spesa inutile) che ha gli attacchi RCA
E' solo una resistenza che regge tranquillamente i 12V per cui non stare a preoccuparti.
Dai corrente e divertiti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok grazie Renzo.
Ci devo mettere un qualcosa che mi permette di accendere/spegnere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sinceramente non concordo con quanto ti è stato detto sinora. La fascia ha quello spinotto perchè DEVE essere collegato al regolatore di potenza. Questi regolatori funzionano come alimentatore switch ad impulsi. In pratica la temperatura viene regolata mandando implusi on/off con frequenza temporale regolabile. Inoltre l'ultima serie di controller della Kendrik, i digifire tanto per capirci, schermano le interferenze elettriche che potrebbero derivare dalla fascia o altro. Questo dato l'ho verificato di persona confrontando il mio controller digifire con quello standard di un amico. Infine considera che raramente avrai bisogno del 100% della potenza riscaldante della fascia e che un calore eccessivo potrebbe crearti turbolenze nella zona del paraluce/ottica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quel poco che ne so io le interferenze elettriche si verificano quando vi sono lungo il circuito variazioni di tensione che trasformano il campo elettrico in campo magnetico.
Una tensione continua non genera interferenze elettriche o, comunque, non certo come una tensione alternata come quella (pulsante) che viene creata dal regolatore.
Inoltre se l'umidità dell'aria mi impone di usare le fasce la turbolenza generata dal calore non provocherà un peggioramento delle immagini stellari già dilatate dallo scattering delle goccioline in sospensione nell'aria.
Concordo invece sul fatto che un'alimentazione pulsante riduca i consumi (ma andrebbe visto di quanto perché se devo risparmiare 2 A in una nottata posso anche risparmiare il costo della centralina o farmela da solo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mmm vero, si potrebbe provare turbolenza come dice Vittorio, non ci avevo pensato.
Se prendo questo, il primo della lista:
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... TICONDENSA
Avrei anche l'attacco per la batteria, considerando che s eposso risparmiare energia è meglio perchè vorrei collegare anche il portatile alla medesima batteria.
Solo che un controller così semplice mi pare piuttosto costoso.
Purtroppo non sono in grado di realizzarlo da me, x cui mi sa che lo compro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2007, 9:08 
Comunque sia NON tagliare o rimuovere lo spinotto altrimenti ti perdi la garanzia e poi non la rivendi più "manomessa".
Vai in un qualsiasi negozio di elettonica, prendi un connettore RCA volante femmina da 30 centesimi e saldagli uno pezzo di piattina rosso-nera da casse, il rosso al centro ed il nero al polo esterno...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010