1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disseccante ....sostituzione o riuso?
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Penso di aver spremuto il disseccante della mia St8
fino in fondo , ora mi ritrovo con la condenza ogni
qual volta accendo la camera e mi tocca aspettare una
mezz'oretta prima di poter iniziare a riprendere .

Non ho fatto l'operazione di sostituzione , ma sentivo
parlare anche di ripristino del plug "consumato"
mettendolo al forno :)

Qualcuno di voi ha gia fatto questa operazione?

Me la consigliate ?

Come devo procedere (tempi e temperature)?

Grazie

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho fatto con il diseccante dell'ST4.
L'ho messo in forno a 180° per 4 ore. Subito rimontato nell'ST4.
Però il mio è un anello compresso (tipo il truciolato di legno, per intenderci).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non ho ancora aperto la camera ( che e' fissa all'FLT da un po per cercare di completare delle riprese senza star sempre a rifare i flat!!).

quindi non ho idea di come si fatto .

Immaginavo un plug metallico con dei fori con all'interno i sali ( forse ho visto qualcosa del genere da qualche parte ) .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Franco Sgueglia ha scritto:
Non ho ancora aperto la camera ( che e' fissa all'FLT da un po per cercare di completare delle riprese senza star sempre a rifare i flat!!).

quindi non ho idea di come si fatto .

Immaginavo un plug metallico con dei fori con all'interno i sali ( forse ho visto qualcosa del genere da qualche parte ) .

Franco prima di aprire il tutto volevo ricordarti cosa è successo l'ultima volta che hai smontato le ottiche :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è come l'ST2000 c'è un tubetto che si avvita nel ccd. Lì è contenuto il dessiccante.
Viene fornito anche un tappo per chiudere il foro quando levi il tubetto per cuocere il desiccante in forno.
La sbig dice 400°F per 4 ore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
Non ho fatto l'operazione di sostituzione , ma sentivo parlare anche di ripristino del plug "consumato"
mettendolo al forno :)
Qualcuno di voi ha gia fatto questa operazione?
Me la consigliate ?
Come devo procedere (tempi e temperature)?

Ciao,
io l'ho fatto già due o tre volte con la mia ST-7E, penso che il procedimento non sia molto diverso nella ST-8. Devi accendere il forno elettrico (non a gas, non microonde) e preriscaldarlo a 175 gradi. Sviti la cartuccia del disseccante (appare come una grossa vite d'ottone sul retro della camera) ed al suo posto metti il tappo fornito (che per forma è identico, ma è di colore nero). Dalla cartuccia che hai estratto togli con una pinzetta la piccola guarnizione di gomma (usa una certa cautela). Metti da parte la guarnizione ed inforna la cartuccia. La cottura deve procedere per 4 ore a 175 gradi (ti consiglio di metterti una sveglia). Quando la cottura è terminata estrai la cartuccia dal forno usando un guanto da forno (scotta!) e lasciala raffreddare per un paio di minuti (non ci mette molto) quindi rimetti la guarnizione e riavvita la cartuccia alla camera. Accendi la camera e porta la cella di Peltier a 0 gradi per una mezzora, poi portala a -10 gradi e lasciala così per un'oretta. Questo è tutto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie a tutti :)

Ivaldo , ma il tappo cui fai riferimento e' incluso
nel corredo della camera? non ricordo di avere un tappo ( ma e' probabile che mi sbagli ).

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
Ivaldo , ma il tappo cui fai riferimento e' incluso
nel corredo della camera? non ricordo di avere un tappo ( ma e' probabile che mi sbagli ).

Dovrebbe essere incluso, ti mando una foto del mio per riconoscerlo, forse il fatto di averlo chiamato tappo ti ha confuso.
Immagine
Se non lo avessi non disperarti. Cerca di chiudere in qualche modo il foro durante le quattro ore in cui la cartuccia di disseccante è al forno. Penso che un pezzetto di nastro isolante vada bene. Lo scopo è ridurre la quantità di umdità che entrerà inevitabilmente nella camera dal foro togliendo la cartuccia. Può sembrare una sciocchezza, ma ho scoperto empiricamente che se questa operazione la fai in una giornata soleggiata e ventosa (quindi con un'umidità molto bassa) la cartuccia sarà efficiente più a lungo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo già quanto ti hanno detto tutti, io l'operazione l'ho fatta già più volte, per 4 ore a 175 gradi, e quando uscita dal forno l'ho fatta raffreddare per circa 20 min. in un piccolo contenitore di vetro che tengo sempre chiuso con delle bustine di disseccante, in modo da farlo asciugare in un ambiente privo di umidità, spero sia un buon metodo.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010