1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Renzo, io la trovo invece davvero soddisfacente :shock: , molto bella e piacevole nel suo insieme!! L'hai elaborata tutta con PS o hai fatto qualcosa anche con Iris?

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio Andrea, Gimmi e Vittorio.
Per Gimmi: Credo che soggetti del genere richiedano sensori poco rumorosi e la 300D non lo è soprattutto in estate.
Meglio nella tarda primavera a notte inoltrata (allo Star Party c'erano 6 gradi all'alba ed eravamo a metà maggio).
Oramai va nel cassetto.
Per Vittorio: Ho abbandonato Iris. La somma l'ho fatta con DeepSkyStacker e il resto con PS
Le elaborazioni di Iris non mi soddisfacevano e non ho trovato per ora programmi di mio gusto per cui uso quello che mi permette di gestire le immagini a mio piacimento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, effettivamente mi aspettavo qualcosa in più anche io, l' immagine è molto bella però nonostante la buona integrazione ed il cielo nero da cui riprendi la nebulosa fatica ad "uscire".
Sono daccordo con te che sicuramente il limite è la 300D e la temperatura a cui hai dovuto riprendere, quindi il risultato è comunque ottimo, considera che io solo a pronunciarne il nome Vdb152 inizio a chiedere aiuto :lol:

Complimenti e alla prossima..

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, per essere eseguita con una reflex mi sembra già ottima, chissa se provando a riprendere anche con un filtro H alfa, si puo ottenere ancora qualcosa. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Renzo, ti ammiro perchè con una reflex stai raggiungendo livelli altissimi.
L'immagine a me piace molto, sei proprio al limite della strumentazione.
A mio parere sei un esempio da seguire per chi utilizza le Canon. :shock:
Già il tuo tutorial sul tuo sito mi è stato di molto aiuto. :D
Avrei un paio di domande... che tipo di media con DDS hai usato (te lo chiedo sempre :oops: ), cosa significa drizzle 2X, è il binning? :oops:
Grazie, ciao e complimentoni :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marcello. Non uso Halfa (per questo ci sono già altri che stanno facendo ottimi risultati. Io ho scelto la strada di non usare filtri e vado avanti con questi tentativi.
Per Gianluigi. Buon merito è anche tuo perché con il filtro originale me li scordavo questi risultati!!!
Pedro. Per te la risposta è più articolata.
Con DeepSKyStacker (DSS non DDS) uso la Mediana Kappa sigma con kappa 1.5 e 5 iterazioni (praticamente il default).
Il drizzle è un metodo per aumentare la dimensione dell'immagine cercando di rilevare dettagli subpixel.
Praticamente calcola la luminosità di ogni singolo pixel in relazione al confinante e elabora una submatrice che usa per aumentare le immagini.
E' simile all'algoritmo che calcola il centroide teorico di una stella per le correzioni dell'autoguida.
E' l'opposto del binning, sotto certi aspetti. Drizzle 2 equivale a binning 1/2

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie, esauriente come sempre :D ...
Interessante il drizzle, devo provarci...
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
Caro Renzo, la tua immagine è sicuramente migliore della nostra. Il segnale registrato è analogo e in entrambi i casi insufficiente, ma la risoluzione, la pulizia e il bilanciamento cromatico non lasciano dubbi. Ho voluto ritoccare la tua immagine anche per fare un confonfronto più preciso. Spero che la cosa non ti dispiacia, provo ad allegare l'immagine:
http://forum.astrofili.org/userpix/2626_vdb152_delrosso_1.jpg
Complimenti e a risentirci al prossimo mal di testa.
Giorgio Peruzzi

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La banda stretta non aiuterebbe. Nebulose a riflessione come queste emettono uno spettro sostanzialmente continuo. Purtroppo sipuò solo integrare di più!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un risultato eccezionale sapendo che viene da una reflex digitale.
Ormai hai uno standard tra le mani.


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010