1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Aggiungo solo che in questo momento ci troviamo con diverse fiere, e purtroppo scarse. Come ha detto qualcuno, magari un'unica fiera nazionale in grado di catalizzare astrofili, associazioni, commercianti, sarebbe molto auspicabile. altrimenti è sempre la solita minestra..........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
massimoboe ha scritto:
Aggiungo solo che in questo momento ci troviamo con diverse fiere, e purtroppo scarse. Come ha detto qualcuno, magari un'unica fiera nazionale in grado di catalizzare astrofili, associazioni, commercianti, sarebbe molto auspicabile. altrimenti è sempre la solita minestra..........


E' tanto che lo dico ! Ma piovono solo lamentele e poche critiche costruttive.
Il mio lavoro e' proprio quello di organizzare fiere (io sono il creatore della Fiera dell'Astronomia di Forli', curata nelle prime due edizioni) e da tempo sto cercando di capire se gli astrofili ed i venditori vogliono veramente una fiera tutta per loro, senza essere abbinata ad altre.
Per fare questo ho bisogno di tutti, di suggerimenti dagli astrofili e di conoscere le esigenze dei singoli rivenditori. Insomma, voglio accontentare, non dico tutti che e' impossibile, le due categorie citate. Voglio che astrofili abbiano la possibilita' di fare veri affari almeno una volta ogni uno o due anni e voglio che i commercianti tornino a casa con il portafoglio pieno o quasi, comunque soddisfatti, e senza raccontare balle che e' andata male.
Forse i tempi delle fiere astronomiche sono finiti, ma voglio che siate voi a dirlo. Se cosi' fosse, non pensiamoci piu' e accontentiamoci delle fierette come Astronomix.
A proposito: ho sentito dire dalla UAI che e' stata la piu' importante e grande fiera di sempre in Italia. Forse nel 1998 e 1999 la UAI aveva la mente altrove: di Astronomix a Forli' ce ne volevano almeno 4 !

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 17:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
birillo ha scritto:
massimoboe ha scritto:
Aggiungo solo che in questo momento ci troviamo con diverse fiere, e purtroppo scarse. Come ha detto qualcuno, magari un'unica fiera nazionale in grado di catalizzare astrofili, associazioni, commercianti, sarebbe molto auspicabile. altrimenti è sempre la solita minestra..........


E' tanto che lo dico ! Ma piovono solo lamentele e poche critiche costruttive.
Il mio lavoro e' proprio quello di organizzare fiere (io sono il creatore della Fiera dell'Astronomia di Forli', curata nelle prime due edizioni) e da tempo sto cercando di capire se gli astrofili ed i venditori vogliono veramente una fiera tutta per loro, senza essere abbinata ad altre.
Per fare questo ho bisogno di tutti, di suggerimenti dagli astrofili e di conoscere le esigenze dei singoli rivenditori. Insomma, voglio accontentare, non dico tutti che e' impossibile, le due categorie citate. Voglio che astrofili abbiano la possibilita' di fare veri affari almeno una volta ogni uno o due anni e voglio che i commercianti tornino a casa con il portafoglio pieno o quasi, comunque soddisfatti, e senza raccontare balle che e' andata male.
Forse i tempi delle fiere astronomiche sono finiti, ma voglio che siate voi a dirlo. Se cosi' fosse, non pensiamoci piu' e accontentiamoci delle fierette come Astronomix.
A proposito: ho sentito dire dalla UAI che e' stata la piu' importante e grande fiera di sempre in Italia. Forse nel 1998 e 1999 la UAI aveva la mente altrove: di Astronomix a Forli' ce ne volevano almeno 4 !



ad astronomix non ci sono stato per motivi personali. L'ultima edizione di forli non mi è piaciuta.

Credo che sarebbe il caso di parlare anche con l'UAI che oramai mi pare convinta a ripetere astronomix (se non sbaglio), insomma se vi trovereste attorno a un tavolo per un ragionamento non sarebbe neanche sbagliato. E Busto chi l'ha organizzata?
Che poi l'evento fieristico debba essere solo e non carico di venditori di ciarpame sono il primo a dirlo, che poi all'evento fieristico si possano e si debbano agganciare eventi culturali (come è stato per astronomix) lo vedo solo in modo positivo, al limite lo comprimerei in due giorni, cosi' da renderli molto intensi per chi interviene.
A tre fiere di sicuro io non ci vado, una mi basta e mi avanza, e se fosse molto intensa meglio ancora.
Poi non sono esperto in queste cose, per cui.....
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 18:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Io non sono esperto in organizzazione di fiere, ma secondo me ha molta importanza la posizione strategica di dove si trova la fiera.
Per esempio città come Bologna o Firenze che sono raggiungibili comodamente in treno da tutt'Italia potrebbero esse delle buone candidate.
Ad Astronomix ci sono stato la giornata del sabato, e sinceramente mi è sembrato che ci fossero più espositori che all'ultima di Forlì dell'anno scorso.
Se poi fosse in concomitanza del convegno U.A.I., e magari anche del GAD che ogni anno vengono fatte, si avrebbe il massimo della concentrazione degli astrofili.
Forse potrebbe essere uno spunto per gli esperti organizzatori.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 18:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ForMa55 ha scritto:
Io non sono esperto in organizzazione di fiere, ma secondo me ha molta importanza la posizione strategica di dove si trova la fiera.
Per esempio città come Bologna o Firenze che sono raggiungibili comodamente in treno da tutt'Italia potrebbero esse delle buone candidate.
Ad Astronomix ci sono stato la giornata del sabato, e sinceramente mi è sembrato che ci fossero più espositori che all'ultima di Forlì dell'anno scorso.
Se poi fosse in concomitanza del convegno U.A.I., e magari anche del GAD che ogni anno vengono fatte, si avrebbe il massimo della concentrazione degli astrofili.
Forse potrebbe essere uno spunto per gli esperti organizzatori.
Maurizio F.



esatto Maurizio, in zone raggiungibili da tutte e molto concentrate....... sarebbe il massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 19:45 
Io non ci sono stato, a nessuna, ma ho sentito diverse "parrocchie" parlarne, sia "semplici astrofili" che associazioni che rinomate riviste.
Sono convinto che "sparpagliare" i "jolly" del già miserello mercato astronomico italiano in più fiere, che sono viste sempre più come gare a chi fa più pubblico, come tentativi di imporre una narcisistica superiorità "di contrada", invece che come momento di ritrovo, punto di riferimento nazionale ed internazionale...
se poi ci si mette anche UAI a "tramare nell'ombra" è palese che questi episodi vadano perdendo sempre più spessore...
del resto per vedere come funziona una fiera "che tira" basta vederecosa fanno gli inglesi a londra, o i tedeschi a Essen.
Credo che se tutti quanti si mettessero al tavolo con UAI ci vorrebbe poco a sommare gli aspetti positivi di ogni manifestazione, per avere un quadro più chiaro di cosa deve essere una fiera astronomica.
PS: se si tolgono le bancarelle delle "cianfrusaglie" si perde una gran fetta di pubblico che potrebbe potenzialmente avvicinarsi all'astronomia.
Non dimentichiamo che l'astronomia in Italia naviga in pessime acque e bisogna sfruttare ogni "stratagemma" possibile per attirare nuovi pesci nella rete, già tutta rattoppata... ;)
l'unione fa la forza... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ma quali sono le case più importanti di telescopi e affini in italia? Ci stanno? Zen, Marcon... ?
Se sono poche e poco importanti le fiere così come le stiamo intendendo ce le possiamo scordare.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 15:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
si marcon, zen, ecc. non intervengono, probabilmente perchè le commesse che hanno li saturano e non ritengono di dover fare un minimo sindacale di marketing.
Siamo messi male, perchè - comunque - in Italia ciascuno va per conto suo, come un'armata brancaleone.
Rinnovo l'invito a chi ha queste prerogative a promuovere un incontro tra gli interessati con il fine di realizzare un unico evento, nn solo commerciale, ma anche culturale, ubicato in zone che siano facilmente raggiungibili da tutti (verso il centro Italia penso), magari di sabato e domenica, in modo che sia un pretesto per farsi un week end fuori casa con la famiglia al seguito, senza dover soggiacere agli obblighi lavorativi , che per alcuni sono pressanti.
Quindi UAI e associazioni locali, commercianti, conferenzieri ecc .ecc. ce ne da riempire una bella superfice secondo me.
Poi parlino i competenti ovviamente.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Direi che una fiera deve attirare venditori e pubblico.
I primi si attirano con prezzi bassi degli stand, incentivi (tipo: se vieni quest'anno, il prossimo avrai la possibilità di scegliere gli spazi migliori per primo) e convincendoli che ci sarà pubblico (quindi con un programma accattivante e facendo pubblicità). I secondi, con iniziative, ma soprattutto con un alto numero di espositori che presentano novità e magari vendono a prezzi ribassati.
Il problema è sempre lo stesso: c'è spazio per una fiera in un mercato così piccolo?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno è mai riuscito a "censire" l'astrofilia italiana? Quanti siamo? A me pare che a occhio e croce saremo un numero sufficientemente alto per meritarci UNA fiera forte e non più di una, dispersive e povere di offerte. Bisognerebbe fare presente questa mancanza ai rivenditori agli importatori di una certa levatura, Miotti, Focas e altri, saranno loro a investire su loro stessi e nel loro interesse. D'altronde se ne stiamo qui a discutere cè questa esigenza.
E probabilmente ci stanno leggendo... se così fosse, intervengano pure a questa discussione. Anche vedendo come si potrebbe collaborare...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010