1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:03 
Finalmente mi sono deciso:
mi sono stampato a colori in fronte/retro tutto il Catalogo Messier con le belle mappe per Telrad
MSAS, ho aggiunto una bella legenda con tutte le informazioni utili, comprese lle coordinate, ci ho messo in coda una mappa delle costellazioni, ho fatto una bella copertina di prima e di ultima pagina e ho portato il tutto a rilegare ad anelli, con sovracopertine in plastica trasparente, per tre euro.
Ora faccio lo stesso per il Catalogo Caldwell e ci aggiungo tutte le mappe a colori di Mag7.
Quando avrò pronti i due libretti vi posto una foto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Hai fatto quello che volevo fare io, ma stavo pensando al problema della carta Vs umidità... La carta patinata costa tanto? :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anzichè rilegare con gli anelli nei fogli forati metti tutto in plastichine trasparenti e usa un raccoglitore! Risolto! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...questa era infatti la seconda alternativa, per ora sto facendo così.

Il fatto è che il raccoglitore con le carte occupa un fottìo di spazio, effettivamente rilegando metti molte più pagine nello stesso spazio...

Vabbè, mi metto in ricerca, vediamo se ne vale la pena :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'alternativa è plastificare i fogli...ma costa!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:48 
Per quello che mi costa stamparle, le ristampo una volta all'anno, su carta normalissima da fotocopia.
Se proprio non lo appoggi sull'erba, l'umidità non lo distrugge così in fretta, un anno lo fanno sicuro, anche di più.
Inoltre l'imbustamento le rende troppo lucide, e quindi scomode da guardare con la torcia rossa.
Tutte le altre soluzioni sono troppo costose: stiamo parlando di 55 fogli, 60 con le "gigiatine"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 18:31 
Ecco il "libretto", rilegato ad anelli:

Immagine

Immagine

Pratico, comodo, si apre bene ed ha le covers in plastica.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Per quello che mi costa stamparle, le ristampo una volta all'anno, su carta normalissima da fotocopia.
Se proprio non lo appoggi sull'erba, l'umidità non lo distrugge così in fretta, un anno lo fanno sicuro, anche di più.

non lo sò io no nsono così sicuro
se trovi la giornata giusta sia alla terrazza che al brocon ti dura una serata


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Santa peppina, quanto costa la carta patinata O_O

Ma la carta con cui stampano i libri illustrativi, gli atlanti... non si riesce a recuperare? Quella dovrebbe resistere un po' di più di quella 80g/m^2, no?

Altrimenti stampo tutto e lo immergo nella cera :twisted:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 22:52 
Ho una soluzione a basso costo, ma ci sto ancora lavorando... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010