1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MZ-5m prove come autoguida?
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
qualcuno ha già fatto tentativi di autoguida con la camera in oggetto?
Con che software e con che montature?

Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 11:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio!
Per ora posso solo fornirti l'immagine di PHD Guiding ottenuta con la 5m.
Come vedi con mezzo secondo la camera vede la nona magnitudine (su un 120/600 f/5).
Ho provato a calibrare sulla stellina di nona con PHD Guiding e va.
Ho simulato una guida e sembra andare con la mia EQ6 Pro.
Simulato perchè al momento la mia Canon è chissà dove e io l'aspetto ciccina ciccina :cry:

Questa è l'immagine:
Immagine

PHD Guiding, per adesso, è l'unico programma che mi sta dando soddisfazioni con la Magzero...
Guidemaster, infatti, ha un problema con il driver della camera.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Martedì ho fatto la prima prova con la Sphinx D usando Guidemaster e sono riuscito a guidare bene con una stella di 4a poi ho provato con una di 7a e la camera mi dava più rumore che segnale, tornato in casa ho montato PHD Guiding e simulando mi pareva che le cose andassero molto meglio, purtroppo fuori c'era molta umidità e non ho potuto testarla, nel frattempo ho aggiornato i drivers all'ultima relase, aspetto una serata decente, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m prove come autoguida?
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Ciao,
qualcuno ha già fatto tentativi di autoguida con la camera in oggetto?
Con che software e con che montature?

Grazie


Funziona, è sensibile quanto basta.
La uso con la Eq6 e PHD o preferibilmente Maxim DL (con i nuovi driver è meno rumorosa e si può controllare il guadagno in "diretta").

A pieno carico la eq6 non viene guidata bene con la porta st4 (da settare ma non so più come...le ho provate tutte), ma va meglio se passo dalla Rs232.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-5m prove come autoguida?
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Massimiliano ha scritto:
A pieno carico la eq6 non viene guidata bene con la porta st4 (da settare ma non so più come...le ho provate tutte), ma va meglio se passo dalla Rs232.


questo e' molto strano...
con la eq6 skyscan non ho mai avuto mezzo problema di guida con la sua porta st4.

In che senso non viene guidata bene?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No corregge in A.r. con PHD, nel senso che non muove proprio l'asse.
Maxim mi segnala che lo spostamento sempre in A.r. è minore di 5 pixel e non ho la calibrazione.
Non ho approfondito molto di più, anche perché la montatura penso sia troppo carica con i due tubi e ho perso troppe serate a risolvere.
Visto poi che va bene in RS232 non perdo tempo (per ora) a cercare il settaggio.
Ecco i vari setup. (il problema ce l'ho solo a pieno carico e la doppia barra è critica)
http://astrosurf.com/mag/setup.html

Non penso sia un problema della Magzero.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma questo con la magzero?
perche' c'era un baco nel driver di maxim.

Dovevano risolverlo a breve cmq.
Ieri hanno rilasciato le nuove versioni.
Non so ancora se hanno corretto il problema pero'.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo stasera sul campo il nuovo aggiornamento (a tavolino non sembra malvagio).
Sempre che non piova (chiaramente minaccia pioggia).

Non posso fare confronti perché prima guidavo con la Starlight (che ora uso in ripresa) e passando sempre dalla Rs232.

Già che ci sono
Il grosso problema ce l'ho con il fuori asse Meade che non mi mette a fuoco contemporaneamente i due ccd....che fuori asse esistono al caso mio per applicare i due ccd?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
castorino ha scritto:
Martedì ho fatto la prima prova con la Sphinx D usando Guidemaster e sono riuscito a guidare bene con una stella di 4a poi ho provato con una di 7a e la camera mi dava più rumore che segnale, tornato in casa ho montato PHD Guiding e simulando mi pareva che le cose andassero molto meglio, purtroppo fuori c'era molta umidità e non ho potuto testarla, nel frattempo ho aggiornato i drivers all'ultima relase, aspetto una serata decente, ciao


Ciao,
con che tempi di posa hai guidato sulla stella da 7a?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide,
ottima indicazione.
considerando che con la mia EQ6 generalmente guido con tempi sui 2 secondi di posa non dovrei riscontrare problemi.

Nessuno ha provato a verificare come funziona con AA?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010