1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: costruire un osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con degli amici della mia associazione stiamo progettando un osservatorio da piazzare su un terrazzo
la somma a disposizione porebbe aggirarsi sui 35.000 euri più o meno. :roll:

Secondo l'esperienza di chi ha già affrontato questo probema vvorrei sapere
- che attrezzatura è necessaria per partire ?
- quali sono gli errori che è più facile coomettere quando si progetta un osservatorio ?
qualsiasi aiuto o parere è ben accetto

P.S. l'osservatorio sarà destinatto anche ad attività di divulgazione

grazie
:) lino

_________________
linius


Ultima modifica di linlin il venerdì 5 ottobre 2007, 8:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma parlate di struttura o anche di strumentazione?
Trattandosi di osservatorio dedicato anche alla divulgazione credo che dovrete progettarlo ben più ampio di quanto sarebbe necessario altrimenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
struttura e strumentazione
ovvero cupola e telescopio/i

per ora installato su un terrazzo poi se possibile in una struttura a qualche kilometro dalla città

gira e gira la coperta sembra sempre essere troppo corta
stiamo cercando di contattare un artigiano esperto in cose "astronomiche" della nostra zona per la cupola o altra struttura ........ ( vediamo i costi)

qualsiasi buona idea sarà presa in considerazione

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho paura che più che una coperta sia un fazzoletto. :cry:
Non so che strumentazione abbiate in mente di metterci ma se dovete partire da zero solo per quella parte più di metà del budget a essere ottimisti.
Personalmente penserei alla realizzazione di una struttura in legno con tetto scorrevole (almeno in parte) per risparmiare sulla parte struttura. Considerando che deve essere abbastanza grande partono comunque alcune migliaia di euro (almeno 5 o 6 mila) se la manodopera ce la mettete voi.
Il resto lo dedicherei a una buona montatura (minimo si parte da 8 mila) e a uno strumento valido.
Poi ci vogliono CCD, oculari, pc ecc. e i soldi finiscono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che con un pò di buona volontà e andando a pescare nei posti giusti con 35 mila euro ce ne esce di roba. Intanto come ha detto Renzo starei sulla struttura in legno,magari a terra e non su un tetto,per questione anche di costi,sul tetto spendete sicuramente di più. Io farei un osservatorio di piccole dimensioni per contenere lo strumento principale e un container (ve lo da la regione se rompete un po le scatole a qualcuno) per conferenze,incontri,sede e strumenti secondari e dei soci. Poi se è momentanea non ci butterei troppo,base in cemento solida solo per la colonna,da realizzare con materiali di recupero,tipo pali della luce in disuso (se andate nel magazino del vostro comune ve ne faranno portare via uno),per il pavimento roba economicissima tipo legno di scarto di qualche falegnameria e nei 5000€ ci rientrate alla grande,poi un bel 10000€ sulla montatura ce li dovete mettere perchè quella dura per sempre,bellincioni o 10 micron,poi ottica,per un osservatorio anche pubblico io spenderei altri 4-5000€ per una buona ottica da mettere sulla montatura principale e altri 2-3000 li userei per prendere una EQ6 con sopra un newton da 25-30cm magari da trovare nell'usato,con un buon parco oculari (da poco,tanto ci mettono le dita). Vi rimangono 12000€ per comperare una buona CCD tipo Sbig ST8,con qualche filtro per iniziare,un paio di PC e altre cose che servono. Che bello sognare con i soldi degli altri!!! Una curiosità,se non sono indiscreto,ma sono fondi pubblici,finanziamenti o da privati?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si potrebbe aprire una fonte di finanziamenti pubblici , ma anche qualche privato si è mostrato "interessato" , se i soldi sono pochi per ora solo struttura , montatura e strumento principale gli ammenicoli vari ce li mettiamo noi , siamo già forniti di alcuni ccd e rifrattori vari , poi cercheremo sponsor per l' upgrade

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 11:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Lino, mi inserisco per chiarezza. :) Ma... hai dimenticato le riunioni?
Si parlava (dopo vari dati e pareri) di cifre chiare, intorno a 75.000 euro per la struttura (il geometra Miccolis è stato chiaro) comprendente una sala a pian terreno con servizi ed una stanza più piccola al primo piano con installazione della cupola sul lastrico solare. La stanza al primo piano permetterebbe non solo di inserire la strumentazione necessaria ma anche telescopi vari di astrofili.
Poi 25.000 30.000 per la strumentazione compresa cupola intorno a i 3 metri. Questo si è perfezionato dopo le prime riunioni.
Inoltre L'ADIA (con alcuni rappresentanti) sta collaborando fattivamente in questi primi momenti, negli incontri. Sarebbero 2 le associazioni coinvolte.
Dico questo solo per permettere agli amici del forum risposte più attinenti a dati che, frutto degli incontri, io ritengo oggi siano +- chiari.
I soldi non sono bruscoli :-)
La struttura, in calcestruzzo in linea di massima, dovrebbe essere costruita ad alcuni kilometri dall'abitato.
Solo in caso di finanziamenti non proporzionali alle succitate cifre preventivate, ci si potrebbe adeguare ad una prima installazione, su edificio preesistente, anche in Città.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il venerdì 5 ottobre 2007, 16:31, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A be,ma allora voi volete un palazzo,non una casetta per fare osservazioni!!!Le conferenze le potete fare anche nelle aule magna delle scuole,le mettono volentieri a disposizione.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010