1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Salve a tutti, come tutti sanno la visione delle galassie in una zona con cielo moderatamente inquinato (intendo dire a metà tra stare nel centro di un paese/città ed in una zona suburbana) è impervia e spesso deludente.
Tuttavia mi stavo chiedendo quali galassie potrei probabilmente o sicuramente vedere con un cielo di questo tipo. Fino adesso ho visto solo M31 e NCG7331 (Pegaso), ma vorrei poter riuscire a vederne altre. Secondo voi andando a botta sicura cosa mi consigliate di osservare? Grazie

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vedi la 7331 puoi tentare anche altre galassie del catalogo Messier, magari nel periodo giusto, però.
Oggetti sicuramente alla portata sono M51, 64, 65, 66, 86, 81, 82, 104, 110, 32 per dirti i primi che mi vengono in mente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se vedi la 7331 puoi tentare anche altre galassie del catalogo Messier, magari nel periodo giusto, però.
Oggetti sicuramente alla portata sono M51, 64, 65, 66, 86, 81, 82, 104, 110, 32 per dirti i primi che mi vengono in mente.


Quelle galassie le vedo abbastanza facilmente con il mio 4" da venezia (quando non cè la nebbia :wink: ).

Con il 12" puoi esagerare, vedrai sta primavera quante ne vedi....se, però, ti tieni una bella scorta di mappe per il puntamento.

Ora prova anche M33 va...è li da quelle parti
ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Grazie per le risposte, ma secondo voi le seguenti galassie, in generale nelle condizioni prima indicate, possono essere visibili:

NGC 7177-7479 in Pegaso

NGC 404-891 in Andromeda

NGC 185 in Cassiopea

NGC 488-524 M74 in Pesci

M102-NGC 5907-6503 in Drago

Queste sono le galassie posizionate nella porzione di cielo più scura da dove osservo nella mia terrazza.

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Generalmente quelle ad elevata brillanza, come le ellittiche (M49, 59, 60, 84, 85, 86, 87, 89) o dal nucleo luminoso tipo M94.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 11:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
NGC 404-891 in Andromeda


NGC404 credo molto evanescente.
NGC891 con il C8 f/10 non la vedo sotto un cielo mag. limite 4.2-4.5

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 11:41 
Per l'osservazione delle galassie, l'inquinamento luminoso non è il solo fattore determinante:
altrettanta importanza ha la trasparenza.
Puoi anche avere un cielo nero nero nero, ma se stai in pianura immerso nell'umidità e perennemente coperto da una lieve velatura umidiccia, aka cappa, cosa che succede sempre nelle pianure italiane, non avrai un gran che da vedere...
quindi bisogna vedere quanta trasparenza hai per poter valutare.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Salve a tutti, come tutti sanno la visione delle galassie in una zona con cielo moderatamente inquinato (intendo dire a metà tra stare nel centro di un paese/città ed in una zona suburbana) è impervia e spesso deludente.
Tuttavia mi stavo chiedendo quali galassie potrei probabilmente o sicuramente vedere con un cielo di questo tipo. Fino adesso ho visto solo M31 e NCG7331 (Pegaso), ma vorrei poter riuscire a vederne altre. Secondo voi andando a botta sicura cosa mi consigliate di osservare? Grazie

appema sale virgo punta alla catena di markarian
http://www.skyhound.com/sh/archive/apr/M_86.html
http://cdn.libsyn.com/astronomy/MARKS_O.JPG
e prova a contare quante ne vedi all'oculare a basso ingrandimento

di quella via dai una occhiata ai vicini occhi di copeland
4435 4438 http://www.noao.edu/outreach/aop/observers/n4438.html
una galassia sciamese interagente

sul pegaso prova il quintetto di stephan visto è ad appena 1° e mezzo da 7331
http://www.jburnell.com/Stephan's_Quintet.html
così vedi i limiti del cielo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dubito fortemente che riuscirà a vedere il quintetto di Stephan da casa.
Io non ci sono mai riuscito con il mio 12", nemmeno da cieli di 6^ mag....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
mmm...infatti dando un'occhiata al libro di Albano si legge che richiede un cielo particolarmente limpido! :cry:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010