1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa ne dite di questa Barlow?
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
su ebay ho trovato questa barlow 5x:

http://cgi.ebay.it/1-25-5X-BARLOW-3-ELE ... dZViewItem

Premesso che il venditore è una persona seria e molto fidata, che ne pensate dell'ottica di questa barlow?
Marca GSO, 3 elementi spaziati in aria, design apocromatico...per me si presenta bene, per il prezzo a cui è presentata...
Solo che non ho trovato riscontro in italia; non si trova da nessuna parte (nemmeno Giuliano di Tecnosky ce l'ha) e non ho letto opinioni a riguardo...
Tra l'altro, non è molto che la vedo in giro, nemmeno negli USA.
Che fosse il ripiego economico alla più blasonata Televue? Pure come profilo, l'impostazione è simile...
Secondo voi, potrebbe andare? Ovviamente parlo di planetario e riprese webcam...
Grazie per l'attenzione!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 6:55 
Attenzione, 3 lenti NON vuol dire apocromatica...
anche gli zoom hanno 3 lenti, ma non sono apocromatici...
questa è una barlow 5x apo:
http://cgi.ebay.it/Barlow-Apocromatica- ... dZViewItem
e Lolli è fra i più economici che venda cose ben fatte...
sinceramente, dato che hai un newton, sarebe un peccato apportare cromatismo in un sistema che ne è privo dalla nascita...
potrebbe comunque essere una buona (o discreta...) acromatica, non sempre il prodotto cinese corrisponde a scarsa qualità, e GSO finora si è dimostrata ottima nella lavorazione dell'ottica...
ma, comunque, quella barlow non è apocromatica. ;)

PS: ricorda che a quei 49 dollari devi aggiungere il 20% di iva e il 13% di sdognanamento.
Lo sdoganamento si paga anche sulla spedizione.
Una spedizione così dagli USA dovrebbe costare fra i 40 ed i 60 euro (da mie esperienze precedenti...)
...ormai non passa più nulla... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho una barlow 2x della GSO e mi sembra molto buona. Non ho mai visto dentro una barlow apo, però la mia non ha residui cromatici sul mak e non scurisce troppo l'immagine.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca, quoto Fede in toto.

In alternativa potresti valutare una Powermate 5X Televue :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Ciao Gianluca, quoto Fede in toto.

In alternativa potresti valutare una Powermate 5X Televue :lol:


Si, e poi mi tocca rivendermi il nuovo specchio per rientrare nel budget... :D :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fa attenzione! Un Barlow a 3 elementi e probabilmente del stesso tipo che i "Shorty". Questi possono dare un pò di vignettatura con un tele veloce + oculari grandangolari a causa del cono di luce molto "acuto". Meglio è di prendere un Barlow con 2 elementi (classico) oppure 4 elementi (come i Powermate etc - più caro!).

Ma come questo è fatto per GSO, la qualità non dovrebbe essere scadente. E Smartastronomy è molto affidabile.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora una cosa su un Barlow "APO". Secondo me, spendere molti soldi per un Barlow "APO" non ha senso perchè il chromatismo vene quasi del tutto del rifra, non l'oculare o Barlow. Allora perchè non ci sono oculari "APO"? :?: E non dimentica che molti oculari hanno già un "Barlow interno", come i Hyperion, Nagler, Speers-Waler UWA etc...!

Penso che un Barlow "APO" è solamente della pubblicità per potere chiedere un prezzo più alto... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 8:40 
Questo è un buon argomento:
effettivamente la differenza fra le mie due barlow, entrambe buone, una apo e una acro, è che la apo mi da immagini più nitide, ma questo ha a che fare con la qualità delle lenti e non con l'apocromaticità.
Sinceramente non ho visto aberrazione cromatica nella mia acro.
Ma io sono visualista...
probabilmente nelle riprese si vede...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi il doscorso si sposterebbe dalla presenza o no di cromatismo alla qualità ottica...
Io però ho intenzione di usarla prevalentemente per riprese webcam in alta risoluzione, non per il visuale, quindi non so da quale pendere, se pensare "ma si, mi potrebbe andar bene pure la GSO, tanto poi i video si elaborano..." oppure pensare "ma se acquisisco ottimamente già in partenza con la Televue, poi sarà tutto in discesa in fase di elaborazione..."
In tutto questo, la cosa che mi spaventa un po è di spendere tanti soldi per una Televue e poi veder vanificare le potenzialità di questa ottima barlow dal numero sempre più alto di serate schifose...
Cioè, non so se vale la pena spendere tanti solti per usufruirne poco, davvero poco...
Pensate che da un anno e mezzo che ho il telescopio, le serate che mi hanno permesso di usare la barlow senza vedere i pianeti come su un fornello a gas sono state due o tre. Per tutto il tempo, poi, la barlow è stata nello scatolo a riposare.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la spesa della barlow ti prendi un telextender variabile e un oculare d'occasione ortoscopico.
Poi vai con la proiezione dell'oculare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010