1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia Vdb 152
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non ne sono soddisfatto.
Ma è un soggetto che richiede cieli neri (quelli c'erano), esposizioni lunghe, temperature di esercizio basse (qui non ci s'era proprio in quanto durante la notte si stava a maniche corte) e sensori a basso rumore (e anche in questo caso la 300D non è proprio il massimo).
E' un soggetto che consiglio a chi vuol farsi venire il mal di testa se usa una reflex digitale.
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 2_2007.htm
Ho preferito lasciarla un po' rumorosa piuttosto che togliere quei pochi particolari che c'erano.
Ora torno a elaborare le nebulose a emissione (molto più simpatiche) :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine mi sembra più che buona, considerando che riprendi con una reflex con tutto ciò che ne consegue. Per quanto mi riguarda mi sembra sia tutto OK, l'immagine é gradevole e ben bilanciata.
Complimenti (spero che ti sia passato subito il mal di testa :wink: )

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'immagine in se' stessa mi piace molto (l'ho confrontata con quella di Elviro) perchè c'è più dettaglio (risoluzione), però effettivamente la nebulosa fatica a staccarsi dal fondo cielo anche se tutto sembra calibrato bene. Probabilmente la differenza la fatta il cielo e (forse) anche la 20da oppure la ripresa a 1600 iso?
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Renzo, per me è un'ottima immagine.
con una trama morbida e passaggi dolci e graduali.
Considerando la presenza di stelle ben luminose e l'evanescenza della nebulosa mi pare tu sia riuscito a mantenere un perfetto equilibrio.
Quanto al rumore, è appena percepibile nelle aree più scure e di maggiore omogeneità ma non disturba più di tanto.


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie. Siete più gentili di me.
Io invece vi preparo un bello scherzetto
:twisted: :twisted:
Domani metto on line il file somma di questa nebulosa così il mal di testa lo faccio venire a voi. :twisted: :twisted: :twisted:

Nel frattempo ecco il link del catalogo Van den Bergh
http://adsabs.harvard.edu/abs/1966AJ.....71..990V

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,

io il file che metterai non lo elaborerò sicuramente perchè il mal di testa ce l'ho già.
A parte questo, l'immagine è ben riuscita. Ma proprio non riesci a schiarirla un pochino?

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianni
Se schiarisco un po' viene fuori il pattern della matrice di bayer, purtroppo.

Comunque se qualcuno si vuole divertire eccolo pronto
www.renzodelrosso.com/appoggio.htm
è l'ultimo della fila e sono "solo" 124 MB
:twisted: :twisted: :twisted:
Nel file è compresa una scatola di analgesici

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Il soggetto è già difficoltoso con una ccd ed ottiche aperte..... con una reflex è davvero da neuro! Davvero mille complimenti per il tuo lavoro :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Renzo,bella immagine come sempre,se puo' consolarti pensa che le tu immagini di cui non ne sei tanto sodisfatto sono un bel punto di arrivo primo per me' e penso anche per molti,complimenti ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trascurando la follia :shock: che serve per riprendere un oggetto così difficile con una reflex l'immagine è gradevolissima e ben bilanciata.
Ti scrivo mentre scarco la somma ho voglia di mal di testa :D

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010