1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi allineo, una stella in sè è in genere alquanto poco interessante per un osservatore amatoriale del cielo. A meno che la stella in questione non manifesti effetti particolari, come "brusche" variazioni di luminosità, outburst ("accensioni" improvvise e non regolari), oppure diventi una nova/supernova/ipernova (stelle massiccie alla fine del loro ciclo vitale).

Già più interesse rivestono invece i "mucchi" di stelle. Si parte dai sistemi binari, dove è interessante notare le differenze di colore e di luminosità, agli ammassi stellari, che contengono anche alcuni milioni di stelle in uno spazio ristretto, fino alle galassie, enorme "contenitori" che possono arrivare a contare anche alcune centinaia di miliardi di stelle.

Le stelle, pur essendo corpi molto massicci, sono situate a distanze così lontane da noi che è impossibile per degli strumenti amatoriali discernerne il disco, ed esse all'oculare rimarranno sempre e "solo" puntini luminosi.
A dir la verità esistono sofisticati e professionali telescopi al mondo che, lavorando con le tecniche interferometriche, sono in grado di "risolvere" in dischi stelle particolarmente vicine e luminose, ma questo è tutt'altro discorso (e non pensare che vengano viste come noi possiamo osservare il sole dalla Terra).

Come ti hanno già detto dunque, al telescopio si possono osservare con grande soddisfazione la Luna ed i pianeti più luminosi del sistema solare. Giove e Saturno ad esempio sono un vero spettacolo, anche in strumenti modesti.

Se ci spingiamo fuori dal sistema solare ecco che possiamo ammirare oggetti quali nebulose di diversi tipi, ed ammassi stellari. Altrimenti spingendoci ancor più in "là" ecco che troviamo le galassie. Tieni conto che la galassia a noi più vicina (2,2 milioni di anni luce circa) è la galassia di Andromeda. Essa è già visibile ad occhio nudo (si, sul serio) sotto buoni cieli, mentre in un binocolo è davvero fantastica.

Certo devo dirti di non aspettarti visioni paragonabili a quelle che vedi nelle stupefacenti fotografie che circolano su riviste e televisione. L'occhio umano, proprio per la bassa luminosità di soggetti quali nebulose e galassie, ci fornisce una visione in bianco e nero del soggetto. Comunque molto godibile lo stesso, sopratutto pensando e riflettendo bene su cosa stiamo andando ad osservare!

Comunque ti consiglio di iniziare dall'osservazione della Luna, che ti darà assai soddisfazione. Quindi ai pianeti maggiori, nei loro periodi di migliore osservabilità. Per pi passare a soggetti più difficili, come nebulose, ammassi e galassie.
Con l'arrivo dell'inverno diverrà sempre più facilmente visibile la maestosa grande nebulosa di Orione, nella costellazione omonima. Visibile bene ad occhio nudo (sempre sotto un cielo non troppo inquinato) si rivela uno splendido soggetto al telescopio (ad ingrandimenti non troppo sostenuti).

Se non l'avessi già fatto ti consiglio inoltre di scaricare dalla rete e di installare sul computer uno dei tanti planetari software gratuiti presenti online. Uno dei migliori per iniziare è Stellarium:

http://www.stellarium.org

DOpo averlo adeguatamente configurato potrai osservare sullo schermo del tuo pc una riproduzione fedele della volta stellata così come si presenta realmente, alla stessa ora, da casa tua. Inutile dire si tratti di un grande ausilio all'apprendimento della geografia celeste!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due ipotesi:

1) o è un post provocatorio;

2) o si è costruito il 114 DeAgostini.

Nel secondo caso, gli deve essere riuscito proprio bene, non capisco lo sconforto :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non credo sia un post provocatorio, penso invece che sia la seconda che hai detto. Non ci avevo pensato.

OT: pensavo che Astroferlazzo fosse un ultra quarantenne provocante ma mi sono sbagliato. (non ho mai scritto nulla a riguardo, l'ho solo pensato!!)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:44
Messaggi: 13
No jasha figurati...ho capito il senso di ciò che vuoi dirmi!

_________________
Andy84


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:44
Messaggi: 13
Ford Prefect ma tu credi chei il 114 DeAgostini sia scadente?

_________________
Andy84


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
neofita84 ha scritto:
Ford Prefect ma tu credi chei il 114 DeAgostini sia scadente?


In effetti lo è, purtroppo...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
neofita84 ha scritto:
Ford Prefect ma tu credi chei il 114 DeAgostini sia scadente?


In effetti lo è, purtroppo...


Se volete ho lo stabilimento quasi dietro casa

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Così colgo l'occasione per una bonifica da IL :-D

Ps... benvenuto!!!

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è certo uno strumento assai di qualità, ha molti difetti che abbiamo già avuto modo di elencare in passate discussioni.
Difatti tutti ci si chiedeva cone quale "faccia" l' UAI avesse partecipato a questa iniziativa, dando in mano ai neofiti uno strumento con tali problemi.
Una nota positiva è il fatto dell'autocostruzione, che porta chi inizia a conoscere bene o male come funziona il proprio strumento.

Comunque, anche se la qualità è bassina, questo non significa che non ci si possa divertire un po' ! Se ben collimato il telescopio dovrebbe offrire immagini assai apprezzabili di Luna e pianeti, nonchè degli oggetti del profondo cielo, compatibilmente con l'apertura modesta e la qualità di cielo/accessori.

Insomma non conviene demoralizzarsi. Semmai "spremere" il più possibile tal strumento, e poi passare ad altro quando la passione sarà maturata un pochetto.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che la scarsa qualità (ce ne sono anche di peggio) è la pubblicità ingannevole e il prezzo.
Con quei soldi si comprano molti libri e uno strumento molto migliore, questo è indubbio.
Sinceramente devo ancora capire questa idea dell'UAI però deve essere stata valida visto che la persona che è stata promotrice e che ha curato i rapporti con la De Agostini è stata eletta consigliera UAI nell'ultimo congresso.
Ma sto andando OT e me ne scuso

Comunque ci sono oggetti tranquillamente alla portata di quello strumento e che permettono di divertirsi a guardare il cielo.
D'altra parte il cielo ci offre tante cose diverse che si trova sempre qualcosa da osservare con qualsiasi strumento ottico abbiamo a disposizione (e molto spesso anche a occhio nudo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:44
Messaggi: 13
Be di certo le critiche che sta subendo il mio 114 DeAgostini non sono delle migliori, ma in fondo sono un neofita dell'astronomia e posso pure accontentarmi! E' inutile avere un telescopio di ottima qualità e non saperlo usare...è come regalare una ferrari a chi non sa guidare!
Ma vorrei porre una domanda: quali sono i parametri principali da analizzare per valutare la qualità di un telescopio? Cioè, se io ho 2 telescopi, come faccio a dire che l'uno è migliore dell'altro? Come faccio a
dire ad esempio che lo "Star observer" DeAgostini è scadente?

Grazie!

_________________
Andy84


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010