1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 17:24 
...potrebbero anche essere stati così "idioti" da mettere una vite che ferma il coperchietto proprio sotto la targhetta centrale adesiva, la stella.
Comunque anche per me è meglio telefonare... uno scatto vale bene una lastra correttrice.
PS: non pensare nemmeno di avvicinarti alla lastra con un cacciavite o qualsiasi cosa che sia più dura di una rotella Haribò!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Ciao Skiwalker!
Mi sa proprio che una delle prossime sere senza luna nel ns. sito io e te ci metteremo in un angolino con il cacciavite in mano....
Ho ordinato un collimatore laser, visto che dovrò collimare spesso, quindi quando mi arriverà lo proviamo anche sul tuo.


eheh lo sò ma prima devo togliere il malefico tappo!! :x

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ciao, ho il tuo stesso tele ed ho avuto il tuo stesso problema con il tappo.
Per toglierlo devi svitarlo di un quarto di giro circa e poi viene via sollevandolo semplicemente. Non forzare prima di averlo svitato.

Consiglio: Una volta tolto non rimetterlo più se non tutte le volte diventi scemo.

Altro consiglio: Stai attento alla lastra quando lo togli...

Fai sapere com'è andata.

Ciao

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
batti38 ha scritto:
Ciao, ho il tuo stesso tele ed ho avuto il tuo stesso problema con il tappo.
Per toglierlo devi svitarlo di un quarto di giro circa e poi viene via sollevandolo semplicemente. Non forzare prima di averlo svitato.

Consiglio: Una volta tolto non rimetterlo più se non tutte le volte diventi scemo.

Altro consiglio: Stai attento alla lastra quando lo togli...

Fai sapere com'è andata.

Ciao


urca ho paura della lastra! nn si sposta vero una volta tolto il tappo!?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci ho provato fino ad ora a svitare il tappo..ma nulla da fare..duro come un sasso!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 14:50 
usa una ventosa e gira
oppure incolla una "maniglietta" o un dado al tappo con l'attak o il bostik e gira


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
La parte da svitare è quella più esterna, dallo spessore di1 o 2 millimetri.

Non cercare di svitare anche il resto altrimenti ruoti il secondario, cosa che è successa a me :(

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
batti38 ha scritto:
La parte da svitare è quella più esterna, dallo spessore di1 o 2 millimetri.

Non cercare di svitare anche il resto altrimenti ruoti il secondario, cosa che è successa a me :(

si immaginavo fosse quella sottile..ma nn si muove neanche a martellate mi sà! :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma porca vacca!..stavo propvando ancora a svitare il malefico tappo che nessuno riesce a svitare..ho sentito girare!..peccato che era per svitare tutto lo specchio secondario!..ma porca vacca pensavo di essercio riuscito..invece nulla...magari è peggiorato ancora adesso

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:wink:
Avevo lo SN 10, stesso tappo stesso problema. Unica soluzione, infilare un cacciavite fine nella fessura che stà a non più di due millimetri sul bordo,(non tra la lastra e il supporto del secondario) infilare e girare il cacciavite. Sfilato un pò, si fa scorrere il cacciavite nella fessura che si è prodotta e lo stupido tappo almeno quanto chi l'hà progettato, si toglie, buttarlo nella spazzatura è la soluzione migliore, eviterà ulteriori rischi di toccare la lastra. Assolutamente non girare o tentare di girare, potrebbe scorrere lo specchio e buonanotte allineamento ottico.
Sotto troverai una vite centrale, da non toccare, è quella che tiene lo specchio secondario. Le regolazioni si fanno con le altre tre viti a croce le quali lavorano a spinta e naturalmente per la legge dei tre punti allentando uno e chiudendo gli altri o viceversa, permettono il posizionamento dello specchio secondario in un'infinità di combinazioni, una sola però è quella buona. Se dure ad avvitare, cominciare ad allentarne una, altrimenti cominciare con stringere, ricordare la durezza delle viti per lasciarle alla fine ollo stesso tenore, altrimenti la nostra collimazione non andrà lontano. Ricordare che se una si allenta le altre vanno strette e viceversa, si tratta di un delicatissimo equilibrio, che se fatto con l'ausilio di un collimatore laser diventa più facile capirne l'entità dei movimenti che operiamo col cacciavite. La perfezione in ogni caso la si ottiene solo sul cielo, stella molto brillante, al centro di un'oculare ad alti ingrandimenti, strumento perfettamente adattato alla temperatura, assenza di turbolenza.
Sembra difficilissimo, in realtà dopo un pò di esperienza è una bazzecola.
Buon cielo Sergio
PS non girare mai più di un quarto di giro per volta, è già un'enormità. Un ottavo di giro già fa molto.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010