1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi rivolgo agli esperti d'ottica e non.
Con quale/i procedimento/i si calcola la curvatura di campo dei telescopi e degli oculari?
Ho fatto una ricerca sul web, molte spiegazioni sul tema, ma nessun procedimento per calcolarlo.
Ne esiste qualcuno semplice da fare in casa, senza necessariamente l'uso di un banco ottico?
Grazie.

Ps.: Ma per semplificare le cose non trovereste utile che produttori/rivenditori di strumenti astronomici non dichiarassero anche questo dato (oltre agli altri)?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il campo lo dichiarano (quelli che lo danno piano, però)
Il campo curvo è comunque un difetto e perciò si cerca di minimizzarlo o nasconderlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, (non sapevo potesse essere utile) ma quale è l'tilità di sapere la curvatura del campo ottico?
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In visuale, per scegliere gli oculari che si accordano meglio con lo strumento.
Ad esempio se un certo telescopio ha una curvatura di campo con raggio 250 mm, per avere un campo (piu o meno) spianato (quindi con le stelle a fuoco dal centro ai bordi) si scelgono oculari con la stessa (o almeno simile come entità) curvatura ma negativa, così da annullarsi reciprocamente.

Penso (benché sia ignorante in materia) che anche in fotografia, conoscere tale dato sia utile per scegliere lo spianatore piu adatto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evidentemente non è un parametro così semplice da ottenere.

Forse non è strettamente correlato solo al telescopio, ma dipende anche dall'oculare che usi, dall'ingrandimento, dalle dimensioni del campo reale inquadrato.

La curvatura del telescopio dovrebbe dipendere solo dal rapporto focale, e dallo schema ottico dello strumento.
Quindi credo che tutti i newtoniani, a parità di f/ producano la stessa curvatura di campo ad esempio (o almeno dovrebbero, se sono costruiti bene). Oppure mi sbaglio?
Stessa cosa per tutti gli schmidt-cassegrain.
Per i rifrattori invece il discorso si complica perché dipende dal tipo e numero di lenti (ci sono i doppietti, i petzeval, i tripletti. ecc.).

Inoltre, credo che la curvatura di campo non sia uniforme. Vale a dire, se consideri strumenti come i cassegrain, che lavorano con specchi sferici, allora la curvatura dovrebbe avere un valore costante, unico.

Invece in un newton, con primario parabolico, dipende da come è geometricamente parabolicizzato. E di conseguenza anche la curvatura di campo dovrebbe cambiare a seconda della distanza dal centro.

Per questo ci sono oculari che lavorano meglio sui newton veloci, altri sugli SC.

Probabilmente ho scritto un mare di cavolate. Servirebbe un esperto....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, allora curvatura di campo (newtoniano) è come dire curvatura parabolica dello specchio primario?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No.
Il discorso è un po' diverso.
La curvatura di campo è il raggio che dovrebbe avere una superficie posta nel fuoco del telescopio per avere in ogni suo punto stelle perfettamente puntiformi.
Più il campo è piano e più il raggio tende all'infinito.
Ma su un newton (dove la parabolarizzazione è spesso un'utopia) puoi avere anche lo stesso rapporto focale e la stessa luminosità relativa con curvature diverse del piano focale.
Sicuramente se non interponi elementi ottici opportunamente calcolati qualsiasi newton avrà sempre un campo curvo, più accentuato nel caso di rapporti focali molto aperti.
Su strumenti con più elementi curvi si può arrivare a una parziale planarità (nel senso che il raggio di curvatura è talmente elevato che per dimensioni di pochi millimetri o, nei migliori strumenti, di pochi centimetri) non noterai questa curvatura (che comunque c'è)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbab da come hai descritto la cosa, credo di capire che non ci sia una maniera "casereccia" di calcolare la curvatura di campo.
Comunque quasi sicuramente chi produce ottiche, questo dato dovrebbe conoscerlo, sarebbe una bella cosa se lo dichiarassero, ma nemmeno la TeleVue lo fa, nonostante il loro sito non difetti certo di informazioni. Ma cos'è un segreto industriale? :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi Renzo, aiutami a capire:
1) se per es. piazzassi un secondario più grande di quello che ho sul mio newton, avrei una curvatura più "esasperata" e di conseguenza stelle più "sgranate"? (non trovo un termine migliore).
2) Se al contrario ne piazzassi uno più piccolo otterrei maggiore puntiformità.
3) questo se: al fuoco, i raggi luminosi si uniformano in unico punto.

Non so se mi sono fatto capire.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
Quindi Renzo, aiutami a capire:
1) se per es. piazzassi un secondario più grande di quello che ho sul mio newton, avrei una curvatura più "esasperata" e di conseguenza stelle più "sgranate"? (non trovo un termine migliore).
2) Se al contrario ne piazzassi uno più piccolo otterrei maggiore puntiformità.
3) questo se: al fuoco, i raggi luminosi si uniformano in unico punto.

Non so se mi sono fatto capire.

Se ti riferisci ad un newton direi proprio di no.
Lo specchio secondario non deforma il fascio ottico, semplicemente lo devia verso l'oculare, essendo uno specchio piano.

La dimensione del secondario serve solo a garantire che tutto il fascio ottico (che ha una forma conica, partendo dal primario e arrivando nel punto di fuoco) venga deviato verso l'oculare. Se è troppo piccolo, una parte del fascio non arriva all'oculare.

Se è troppo grande, aumenti l'ostruzione senza motivo...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010