1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao cri92,

Un mio amico ha comprato un tele simile al tuo. Il suo tubo, oltre al cercatore poco stabile, ha un grosso problema di collimazione.

Mi spiego: per una collimazione più semplice di solito le tre razze che sostengono il secondario sono allineate con i supporti del primario in modo che in un tele collimato vi sia una figura del genere guardando dall'apertura:

http://forum.astrofili.org/userpix/784_collimazione_1.jpg

Scusate la brutta immagine!

Nel suo tubo non sono allineate le razze con i sostegni.

Volevo sapere se anche nel tuo tubo ci sia questo difettuccio



Sinceramente non c'ho mai fatto caso, anche perchè la collimazione è un'operazione che non ho mai capito molto (o meglio non riesco a metterla in pratica).
Dopo il cercatore, prenderò un collimatore laser così i problemi sono risolti. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 6:38 
cri92 ha scritto:
la collimazione è un'operazione che non ho mai capito molto (o meglio non riesco a metterla in pratica).


??? come fai allora a dire che otticamente va bene, se non hai mai nemmeno fatto o verificato la collimazione?
Lascia perdere il laser, fai uno star test... ;)
...ma fallo subito:
con uno star test non solo puoi capire se il telescopio è collimato, ma scopri anche se lo specchio è tensionato o comunque deformato... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che non ho verificato la collimazione, l'ho verificata ma non è perfetta.
Poi se un'ottima ha dei difetti, lo capisci anche se è scollimato e, non mi risulta dalle prove che ho fatto. :wink:
Cmq Fede, non capisco questa tua ostilità con LXD 75, o forse mi stò sbagliando...
Ora vado a prendere il treno. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 7:16 
Ma no, che dici!
Non ho alcuna ostilità, ci mancherebbe altro!
Semplicemente date le innumerevoli "rogne" avute in questi anni dai possessori di questo telescopio, ed all'allucinante comportamento dell'assistenza italiana, io mi son fatto una certa idea e non penso di cambiarla:
ci sono tanti, tantissimi telescopi al mondo, e preferisco semplicemente "non mettere il sedere nelle pedate"... ;)
il discorso della collimazione non era poi riferito al Meade in particolare, ma ai Newton in generale, che arrivano sempre scollimati, per ovvi motivi dovuti al trasporto... ;)

Per quanto riguarda laFocas, e lo si era già ribadito tempo fa, il loro comportamento è inammissibile, intollerabile ed ingiustificable:
non si può far aspettare un cliente dei MESI per una qualsiasi cosa:
al giorno d'oggi un pezzo qualsiasi, dalla vitina allo specchio, ci impiega 3 giorni ad arrivare in Europa da America o Giappone, ed una settimana, max 15 gg dalla Cina (per colpa del "regime democratico" cinese...) ...
se la Focas ha dei problemi suoi interni gestionali od organizzativi, non può farlo pesare ai clienti...
diciamolo chiaramente: se io NON compero Meade è per colpa della Focas, e credo come me molti altri... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Purtroppo e' così!
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono un fans Meade, pur non volendo diventare fazioso e quindi se ci sono dei limiti e difetti bisogna denunciarli.

Ma come dice Fede la Focas sta diventando un deterrente per l'acquirente Meade.

Bisogna ammettere che se un astrofilo non e' tecnicamente in grado di capire da solo e ottimizzarsi un telescopio (in generale ...meade o non meade) rischia di finire nella trappola FOCAS e spendere tempo e denaro (anche in Garanzia) e vedere comunque il telescopio tornare com'era stato spedito(esperienze personali e di altri).

Pero' se uno vuol diventare un vero astrofilo deve anche pensare che se si parla di collimazione,setup fine di una montatura EQ e piccole nozioni di elettrotecnica e informatica devono far parte del suo bagaglio , prima o poi.

Se poi si fa un discorso di marche , a me personalmente e' capitato un tubo Celestron (anzi diciamo due visto che il primo per i difetti mi e' stato cambiato un mese dall'acquisto) me lo sono dovuto smontare , collimare , eliminare rifelssioni etc. ed ora va benissimo. Ma se l'avessi mandato all'Auriga , anche avendo maggiore attenzione, non varebbero fatto quelle modifiche (eliminazione vetrini senza trattamento MC).

Purtroppo si dovrebbe segnalare questi atteggiamenti FOCAS anche in Germania e USA ma...chi lo fa ? E poi ti staranno a sentire?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Restiamo sul prodotto e non sull'importatore.
Altrimenti non se ne esce più.
:wink:

Evitiamo di far slittare i topic da un argomento all'altro in modo che chi legge il titolo non si trovi a vedere parlare di "stalle" invece che di "stelle" :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:55 
cri92 ha scritto:
Assistenza: diciamo che lascia al quanto perplessi.
Ho avuto uno spiacevole inconveniente l'anno scorso nel mese di novembre, ovvero mi si era rotto il supporto della vite senza fine e mi avevano detto di spedirglielo.
Dopo una serie di eventi, la montatura era finita in Germania, e l'ho riavuta nel mese di Gennaio, sì insomma quasi 3 mesi!!!! :? :roll:



...mi pare che eravamo in topic, dato che l'argomento era stato citato dall'autore stesso... ;)

comunque è vero, nessuno vuol fare "processo" alla Meade, che come tutte le aziende in qualsiasi settore, ha i suoi "alti e bassi", i suoi prodotti azzeccati e quelli meno, o alla Focas, che sarebbe inutile.
Parliamo piuttosto di questo tubo, di come va (come si "presenta" lo abbiamo già determinato all'inizio del 3D...)
Vai con la "prova in campo", Cri! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Il Newton 6" e' ottimo
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo trovo ottimo !

Ma non solo per questioni ottiche in quanto il suo coma naturale ce l'ha anche lui e si puo' elimnare con i correttori.

Ma quello che ho trovato super comodo sono:

1-Essendo un tubo aperto non risente di tempi di acclimatazione come altri
2-Pur avendo una discreta apertura , e' abbastanza compatto e trasportabile ma robustissimo.
3-In situazioni, come la mia, di lampioni in faccia da tutte le parti non risente di riflessioni a meno che non siano dritte per dritte dentro...ma chi osserva e riprende con l'oggetto affianco al lampione?
4-essendo un tubo aperto non si e' mai appannnato...nemmeno lo specchio primario o secondario.
5-Condense addio !
6-Ho montato con estrema facilita' sul tubo l'altro rifrattore Skylux (LIDL) come tele di guida. Infatti sulle staffe ci sono le filettature idonee e la cosa e' stata semplicissima ed economica(non ho fatto alcun adattamento).Vedi foto

[url]http://forum.astrofili.org/userpix/103_Autoguida_con_LPI_su_N6_e_DSI_su_Skylux_rid_3.jpg[/url]

Vi basta o devo andare avanti ?
ciao

P.S. scusa Renzo ma non approvo il discorso di autocensura su importatori e distributori non validi.
Anche se hai ragione di non mescolare troppo i topic.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ma no, che dici!
Non ho alcuna ostilità, ci mancherebbe altro!
Semplicemente date le innumerevoli "rogne" avute in questi anni dai possessori di questo telescopio, ed all'allucinante comportamento dell'assistenza italiana, io mi son fatto una certa idea e non penso di cambiarla:
ci sono tanti, tantissimi telescopi al mondo, e preferisco semplicemente "non mettere il sedere nelle pedate"... ;)
il discorso della collimazione non era poi riferito al Meade in particolare, ma ai Newton in generale, che arrivano sempre scollimati, per ovvi motivi dovuti al trasporto... ;)

Per quanto riguarda laFocas, e lo si era già ribadito tempo fa, il loro comportamento è inammissibile, intollerabile ed ingiustificable:
non si può far aspettare un cliente dei MESI per una qualsiasi cosa:
al giorno d'oggi un pezzo qualsiasi, dalla vitina allo specchio, ci impiega 3 giorni ad arrivare in Europa da America o Giappone, ed una settimana, max 15 gg dalla Cina (per colpa del "regime democratico" cinese...) ...
se la Focas ha dei problemi suoi interni gestionali od organizzativi, non può farlo pesare ai clienti...
diciamolo chiaramente: se io NON compero Meade è per colpa della Focas, e credo come me molti altri... ;)


Scusami allora Fede, avevo capito male. :wink:
Appena ho tempo rispolvero il telescopio (è molto che non lo uso anche a causa dei lavori che stiamo facendo a casa) così mi rinfresco le idee su cosa si può vedere. :lol: :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Ciao cri92,

Un mio amico ha comprato un tele simile al tuo. Il suo tubo, oltre al cercatore poco stabile, ha un grosso problema di collimazione.

Mi spiego: per una collimazione più semplice di solito le tre razze che sostengono il secondario sono allineate con i supporti del primario in modo che in un tele collimato vi sia una figura del genere guardando dall'apertura:

http://forum.astrofili.org/userpix/784_collimazione_1.jpg

Scusate la brutta immagine!

Nel suo tubo non sono allineate le razze con i sostegni.

Volevo sapere se anche nel tuo tubo ci sia questo difettuccio


No, è una cosa che mi sono chiesto anche io quando l'ho collimato. Le razze non stanno allineate coi supporti del primario. :wink:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010