1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Per Fede67:
un giro da Giuliano l'ho già fatto e ho visto il dob gso da 300. Sarà il tubo chiuso ma impressiona per le dimensioni.
Al pensiero del Dob da 16 a traliccio un po' sbavo, ma per questo giro posso resistere per due ottime ragioni:
1- fuori budget
2- se inizio con uno strumento da 16" al prossimo upgrade cosa compro?

Per tutti quanti:
grazie mille per gli autorevoli pareri, riassumendo mi dite tutti: fatti il 10" (in grande) ma valuta le dimensioni e peso (in piccolo).
Diciamo che andrò da Giuliano (che è abbastanza vicino a casa mia) li guardo uno vicino all'altro, poi guardo la faccia di mia moglie ... e decido... io... :D:D:D

Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:49 
Peter ha scritto:
È un ascensore di cucina??? :lol:


...non è un ascensore, è un montacarichi industriale, tipo quelli ospedalieri, ma io vivo quasi tutto l'anno a Lilliputh, non te lo avevo detto?


:D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per dare un'idea del tuning alla rockerbox ecco alcune foto
Frizione per la rotazione in azimuth
Pannello frontale smontato. Si noti la vite sotto che sporge e funziona da spina per non far scivolar via la rocker box
Rockerbox montata (particolare)
Rocker box montata ma con pomelli svitati
Frizione supplementare
Per ulteriori informazioni potete chiedere in email, in attesa che torvi il tempo di fare una pagina web

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 12:56 
Ti chiederei solo una foto "più da lontano" della frizione azimutale...
ho ben capito, ma volevo una visuale di tutta la base... ;)
PS: ma lo sai che non è mica male questa soluzione "pomellosa"...
facendo così farei stare tutto il 200/1200 le bagagliaio, tubo e base, senza sprecare i sedili dietro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando torno ad Arcidosso ne faccio ancora.
Il dobson è là.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Peter ha scritto:
È un ascensore di cucina??? :lol:


...non è un ascensore, è un montacarichi industriale, tipo quelli ospedalieri, ma io vivo quasi tutto l'anno a Lilliputh, non te lo avevo detto?


:D :D :D :D


Hahahahahaaa!!!

Credo di no. Oppure, è possibile che ci sono molto buchi nella mia memoria... Hahahahaaa :lol:

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: R
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 20:05
Messaggi: 36
Località: Bosco Marengo (AL)
Caro xboriqua,
la faccia di tua moglie l'hai già vista e non è un problema: da Giuliano c'ero anch'io!
Per le crostate... Bhè ditemi quanti siete che facciamo i programmi.. :D
Poi che problema c'è.. tu sei lo "schiavo" in questione.. sei tu che dovra trasportarlo, mica io, no?
Guarda io ti faccio il favore di portarTI il binocolo così poi non ti lamenti, ok? 8)
Bay...
PS Torna casa ad un ora decente. :evil:

_________________
Claudia
#44°50'N-8°41'E#
Binocolo 20x80 Konus
Riflettore 60/700
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatField da 16, Plossl da 12.5, Barlow 2x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Cara Clodo72,
se la memoria non mi inganna da Giuliano avevamo visto l'8" e il 12" che è veramente esagerato. il 10" non me lo ricordo, può essere che la memoria non sia più quella di una volta.
Con portarTi il binocolo intendevi che Me lo porti e poi Ti Usi il Dob? :cry: :oops:

Per gli altri: consiglio crostata con marmellata ai frutti di bosco.
Saluti,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: r
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 20:05
Messaggi: 36
Località: Bosco Marengo (AL)
Vedo che sei PERSPICACE :D ...
Hai ragione.. Non l'avevamo visto, era una mia proiezione mentale dovuta al desiderio di possederne finalmente uno!
Ti salutano tanto gli "gnomi"

_________________
Claudia
#44°50'N-8°41'E#
Binocolo 20x80 Konus
Riflettore 60/700
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatField da 16, Plossl da 12.5, Barlow 2x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhhh caro Xboriqua,
beato tu che hai una moglie che brama dalla voglia di metter l'occhio nel dobson.....

La mia invece vorrebbe usare il mio tubone come piccionaia .... :(

Fabio

PS: al prossimo raduno sull'Amiata non mancate mi raccomando! Aspetterò con ansia di osservare qualche galassietta nel nuovo dobson di clodo :wink: , e poi ho già l'acquolina in bocca per la crostata ai frutti di bosco.... :D . Per te Xboriqua c'è sempre il binocolo, no?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010