1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Va be' come non detto....vado io sul sito a rinfrescarmi la memoria

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 20:05
Messaggi: 36
Località: Bosco Marengo (AL)
Vale75 ha scritto:
Un esempio e' quello dell'ipercubo quadrimensionale!!!
Nello spazio tridimensionale gli spigoli interni sono distorti (come quando fai la proiezione del cubo normale su di un foglio) mentre nell'ipotetica quarta.......anch'essi sono tutti angoli retti!!!

Una curiosita' : una bolla di sapone in una formina a cubo, prende la forma dell'ipercubo!!! :shock: :shock:

1 BACIO!!!


carino l'esempio della bolla di sapone.. Proverò a farle dentro i cubi :P ...
Sul discorso degli spigoli interni "distorti" ... Uhmm... Intendi "incurvati?
Necessito input...

_________________
Claudia
#44°50'N-8°41'E#
Binocolo 20x80 Konus
Riflettore 60/700
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatField da 16, Plossl da 12.5, Barlow 2x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 19:48 
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Fede l'ho "virgolettato" apposta...


si, ma le virgolette sono anche loro un concetto "spaziale", e quindi anche qui si commette l'errore di tentare di rappresentare un concetto non spaziale in una "visione spaziale".
:D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 20:05
Messaggi: 36
Località: Bosco Marengo (AL)
OK.. adesso Vi spiego l'arcano..
C'ero arrivata anch'io ad intendere la "quarta dimensione" come un espediente matematico e ringrazio chi l'ha puntualizzato..
Sto iniziando a legger un interessante libro di una scienziata, Lisa Randall - "Passaggi Curvi", dove spiega che noi, nel nostro piccolo mondo tridimensionale riusciamo a scorgere la presenza di più dimensioni grazie anche a singolarità come i "quasi-cristalli" (se interessati vedere la "Tassellazione di Penrose") ma all'esempio pratico di immaginare il tesseratto... Acqua! Mi sono dimostrata veramente ottusa...
Sull'argomento di Kaluza... Bhè, onestamente sono solo arrivata a leggere che perlappunto ci sono particelle che lasciano specie di impronte digitali, tipo proiezioni, nel nostro mondo.. Passano, ci laciano un piccolo segno e .. puff! spariscono..
Per noi spariscono.. Ma loro esistono! In qualche altro spazio, inteso non come luogo determinato da delle dimensioni ma quello in cui esiste la materia e si verificano dei processi fisici.
Ok?

_________________
Claudia
#44°50'N-8°41'E#
Binocolo 20x80 Konus
Riflettore 60/700
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatField da 16, Plossl da 12.5, Barlow 2x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 20:29 
Io il tesseratto me lo sono sempre immaginato come un topone iscritto ai sindacati...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
[...] Si consideri una retta di lunghezza indefinita a ogni punto della quale sia associato un cerchio. S esi costruisce effettivamente un cerchio su ogni punto della retta, la struttura risultante sarà un cilindro di lunghezza indefinita, si può dire che la retta e il cerchio unidimensionali generano un cilindro unidimensionale. In modo analogo, si puo generare una strutura tetradimensionale a partire dal piano bidimensionale e dalla sfera bidimensionale . Si può pensare la nuova struttura come un piano in ogni punto del quale venga costruita una sfera: è tetradimensionale perché sono necessarie due coordinatte per individuate la posizione di un punto nel piano e altre due coordinate per individuare unpunto su una sfera. [...]

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 6:35 
..direi che appunto è assolutamente fuorviante ed errato (anzi, erratto... :) :) :) ):
una retta sarà anche unidimensionale, ma uncerchio è bidimensionale, e quindi un cilindro è e rimane tridimensionale...
quando poi si parla di "sfera bidimensionale" ancora peggio...
se su ogni punto di un piano corstuiamo una sfera, il risultato sarà semplicemente un agglomerato di sfere, e resterà tridimensionale, anche perchè, vivendo moi in un ambiene tridimensionale, non siamo in grado di costruire nulla che abbia più di tre dimensioni...
PS: se vogliamo utilizzare una "cosa" realmente a più di tre dimensioni, basta fare una matrice tetradimensionale (per fare un esempio...), ma questo non vuol dire che la matrice "esista" in un "ambiente" tetradimensionale... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 20:05
Messaggi: 36
Località: Bosco Marengo (AL)
Ciao ragazzi!
Mi sa che qui stiamo facendo pura speculazione matematica... anzi "fanta-geometrica"!
Sono d'accordo con Fede67, sia sul tesseratto :lol: , che sull'argomento che non possiamo costruire qualcosa di tetradimensionale semplicemente perchè non possiamo farlo...
D'accordo, esistono in natura e noi siamo veramente tanto bravi se riusciamo a sfruttare di queste particelle le tre dimensioni che vediamo...
Penso ci basti questo e l'altra dimensioni ci spinga ad approfondire sempre di più i "perchè" e ricercarne l'origine..
Ben vengano gli strumenti matematici ma la "fanta-qualcosa" lasciamola ai fumettisti, no?

_________________
Claudia
#44°50'N-8°41'E#
Binocolo 20x80 Konus
Riflettore 60/700
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatField da 16, Plossl da 12.5, Barlow 2x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dammi retta: leggiti Fritjof Capra.
E' un po' eccentrico, ma sa spiegare bene come trattare la quarta dimensione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 20:05
Messaggi: 36
Località: Bosco Marengo (AL)
Ford Prefect ha scritto:
Dammi retta: leggiti Fritjof Capra.
E' un po' eccentrico, ma sa spiegare bene come trattare la quarta dimensione.


Ciao,
sono andata sulla cara, vecchia WIKI a cercare notizie sul TAO della Fisica" di questo illustre Sig. Capra..
Carina la recensione.. Mi ricorda un film molto bello che ho visto di recente e consiglio caldamente: The ONE con Jet Li (io adoro quel tipo di film.. :roll: ) .
Bye...

_________________
Claudia
#44°50'N-8°41'E#
Binocolo 20x80 Konus
Riflettore 60/700
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatField da 16, Plossl da 12.5, Barlow 2x.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010