1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pdf cerchi graduati
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 19:36
Messaggi: 13
Visto che mi sono dedicato all'astrobricolage e ho fatto anche i cerchi graduati per il GSO, metto a disposizione i files pdf che poi ho stampato e plastificato
http://web.tiscali.it/j_bad/public/a4_1.pdf
http://web.tiscali.it/j_bad/public/a4_2.pdf
non mi ricordo se sul forum c'era già qualche link, ma 2 e meglio di 1 Smile
eventualmente da qualche parte ho anche la versione un a3, il cerchio di azimut è in 4 parti invece che 6, se qualcuno lo vuole lo dica che la cerco.
ATTENZIONE: quando li stampate controllate nelle impostazioni di stampa che non vengano adattati alla pagina, altrimenti vengono leggermente ridotti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, quant'è il diametro del cerchio graduato?


Grazie per i files!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 19:36
Messaggi: 13
il cerchio di azimut è 56cm, quello di altezza 25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:29 
Belli!
Potrei anche pensare di metterli sul Geoptik.
Devo misurare ed eventualmente scalare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa la curiosità, ma la circonferenza di 56 cm è calcolata per la circonferenza esterna o interna.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 19:36
Messaggi: 13
esterna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
ThankS

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Un'altro procedimento è di fare il disegno in autocad, (ne ho qualche esempio se volete) con la misura esatta del diametro esterno ed interno che si desidera e del colore che si vuole.
Basta stampare poi i quarti, i sesti o come volete direttamente su una qualsiasi stampante a getto d'inchiostro su supporto plastico trasparente
specifico per questo tipo di stampanti.
Vengono generalmente adoperati per slides divulgativi per lavagne luminose.
Generalmente nel formato A4.
Ho fatto qualche prova e il risultato è fenomenale.
Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
se hai un esempio per una circonferenza con un diametro di 64 cm per me sarebbe perfetto.

THANKS

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Sono pronti
Sono personalizzati per il diametro che mi hai detto, cioè 640mm esterno.
Ho proposto anche i cerchi di altezza di circa 30 cm di diametro.
Il problema è che il file è in formato .dwg tipico per autocad.
Come possiamo fare? perchè se li converto in formato immagine perdono parecchio di risoluzione, quindi per stamparli con il formato vettoriale c'è bisogno di autocad.
Riccardospada


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010