1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
kappotto ha scritto:
Io dalla presolana l'ho vista anche con il mio ottantino. Si vede una grossa chiazza più o meno rotonda.
Per trovarla ci sono riuscito facilmente con la linea immaginaria descritta prima. Comunque trovarla non è stato difficilissimo, reputo più ostiche da trovare m81 e m82 delle quali non riesco a trovare dei buoni riferimenti, conosco la zona in cui sono e muovendo un po' a caso lì le becco.


dai puntatori dell'orsa andando verso la polare a poco meno di mezza strada trovi due stelle particolarmente luminose disposte su una linea inclinata a 45° (con buona visibilità se ne vede una anche a occhio nudo); di lì pieghi decisamente ad angolo retto in direzione opposta all'orsa; ad un distanza più o meno equivalente al tratto precedente ti appariranno nel campo M81-M82....divertiti e fammi sapere :)
(fare più "binocoling" e meno "go to"...... :wink: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
ehm Mars 40 cm non sono 13...

Ma infatti, io ho detto come si vede col 40. Ovvamente con un 13 cm non vedrai i bracci e le nebulose, ma da un cielo nero si deve vedere almeno che c'è.
Con un 13cm non si vede il quintetto di Stephan, quello è un soggeto difficile, non M33!


Ultima modifica di Mars4ever il lunedì 1 ottobre 2007, 16:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 15:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
dai puntatori dell'orsa andando verso la polare a poco meno di mezza strada trovi due stelle particolarmente luminose disposte su una linea inclinata a 45° (con buona visibilità se ne vede una anche a occhio nudo); di lì pieghi decisamente ad angolo retto in direzione opposta all'orsa; ad un distanza più o meno equivalente al tratto precedente ti appariranno nel campo M81-M82....divertiti e fammi sapere :)
(fare più "binocoling" e meno "go to"...... :wink: )


Quoto e straquoto deneb!
Bellissimo quel metodo per trovare la coppia! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista più volte sempre dalla mia casa in periferia con seeing medio e trasparenza 7/10 sia con un rifrattore 90/910 a 36 X (K 25 mm)che co un binocolo 12 X 80(col binocolo si vedeva meglio),mentre aumentando gli ingrandimenti non si vedeva più

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
davidem27 ha scritto:
deneb ha scritto:
dai puntatori dell'orsa andando verso la polare a poco meno di mezza strada trovi due stelle particolarmente luminose disposte su una linea inclinata a 45° (con buona visibilità se ne vede una anche a occhio nudo); di lì pieghi decisamente ad angolo retto in direzione opposta all'orsa; ad un distanza più o meno equivalente al tratto precedente ti appariranno nel campo M81-M82....divertiti e fammi sapere :)
(fare più "binocoling" e meno "go to"...... :wink: )


Quoto e straquoto deneb!
Bellissimo quel metodo per trovare la coppia! :)


detto da un mod che poi si chiama D. Pistritto...sono onorato :oops:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33: mai vista...
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargazer ha scritto:
maidiremirko ha scritto:
La mag. limite del mio luogo è circa 4.6 (senza Luna)

troppo poco infatti


della serie "la speranza è sempre l'ultima a morire": io continuo sempre con il mio star hopping nel cielo urbano, non si sa mai... :lol: :lol: :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 21:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
detto da un mod che poi si chiama D. Pistritto...sono onorato :oops:


Ihihih....esagerato!!! :oops:
Nonostante abbia preso la EQ6 Pro, non finirò MAI di appoggiare lo starhopping. E' bellissimo conoscere il cielo!!!
Il goto è una mano in più quando non hai molto tempo e devi fare altre cose..trovare la stella di guida, calibrazione dell'autoguida, 20 pose da 10 minuti, dark frame.......

D'altronde sono 9 anni che punto a mano...ora ho deciso di prendermela comoda :D (Bugia, appena trovo una montatura senza motori mi ci butto a capofitto!!! :lol:)

Gentilissimo Paolo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 12:12
Messaggi: 1
Località: Bondeno
Ciao a tutti....
beh mi ritengo molto fortunato allora.
Io sono riuscito a vedere M33 con un classico 114mm dalla pianura ferrarese (in campagna).
E' stato il 9/12/2001, e da note che ho scritto allora trovo: magn. limite attorno alla 5 (prendetela un po' così perchè non sto li tanto a studiarci sopra per il calcolo magn. limite), cielo trasparente, molto freddo.
A 36x(K25) si vedeva molto debole ed estesa, meglio la visione a 90x (K10). Bella emozione.
Tutto ciò per darvi la carica per cercarla.
ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:01 
Beh, anche noi la abbiamo vista, dal nostro "sito nostrano", che è buono ma non ottimo, con un 66mm...
lieve-lieve ma visibile...
insisto, e non finirò mai di farlo:
un cielo buio è un cielo buio, tutto il resto è "fantasia"...
e chi è stato al primo Star Party dell'Amiata dovrebbe averlo capito... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Beh, anche noi la abbiamo vista, dal nostro "sito nostrano", che è buono ma non ottimo, con un 66mm...

Sarebbe più corretto ridimensionare il tuo buono con sufficiente

Così chi è nel pessimo, capisce che è meglio che si sposti in un cielo più buio, senza dare ascolto a riviste o recensioni che spingono a usare i filtri se si osserva dal balcone di città;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010