1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 20:05
Messaggi: 36
Località: Bosco Marengo (AL)
Luna nuova a tutti!
Maury, ma guarda che forse il tele che abbiamo riusciamo a "trasformarlo" in qualcos'altro! Con i dovuti accessori e una montatura decente potremmo un giorno convertirlo per fare foto (venisse mai l'ispirazione! :) ...)
Oppure lasciarlo in eredità ai piccoli astrofili che stiamo "formando"!
Pensaci un po'...
O meglio, chiediamo a questi novelli "Archimede" :D se qualcuno l'ha già fatto...

_________________
Claudia
#44°50'N-8°41'E#
Binocolo 20x80 Konus
Riflettore 60/700
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatField da 16, Plossl da 12.5, Barlow 2x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Tralasciando il discorso prezzo, ipotizzando un confronto tra GSO e Meade LightBridge: In quanto tempo i due telescopi diventano operativi una volta arrivati sul sito?
Normalmente trasportate il LightBridge montato o fissate i tralicci ogni volta? E' impensabile dal punto di vista pratico una simile operazione?

Una volta montati, quale vi è piaciuto di più?


Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:41 
Ah, beh...
allora un 200 potrebbe essere una scelta "furba";
non è poi così piccolo, ma nemmeno così grande:
è un ottimo salto dal sessantino, e se poi ti viene voglia di un 30cm, è abbastanza "piccolo" da giustificare il "salto"...
con un 200 ti diverti comunque per anni, ti fai la tua esperienza di oculari vari, insomma, è comunque un bello strumento ad una cifra veramente contenuta... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Ciao,
per quanto riguarda il piccolo newton cinese da 60, oltre al filtro solare già costruito (eventualmente migliorabile) prevederei solo le seguenti modifiche:
1- sostituzione portaoculari da 24 con uno da 31.8
2- sostituzione cercatore con uno qualunque funzionante ( quello attuale è stato modificato da mio figlio in un insieme di pezzi di cercatore)
3- modfica montatura, nel senso che la butto e ne faccio una versione mini-dob.

Ma di tutto questo parlerei in futuro nella sezione autocostruzione.
Per una eventuale passione fotografica passerei a qualcosa di più decente.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:52 
Carlo G ha scritto:
Tralasciando il discorso prezzo, ipotizzando un confronto tra GSO e Meade LightBridge: In quanto tempo i due telescopi diventano operativi una volta arrivati sul sito?
Normalmente trasportate il LightBridge montato o fissate i tralicci ogni volta? E' impensabile dal punto di vista pratico una simile operazione?

Una volta montati, quale vi è piaciuto di più?


Carlo


Il GSO lo metti sulla base, fai uno star test e sei pronto.
Il Lightbridge lo devi montare e poi per forza ricollimare.
Quindi come "velocità" è nettamente superiore il tubo chiuso.
Il Lightbridge è un Truss "anomalo":
non è concepito per "ingombrare poco" ma per "alleggerire il trasporto".
Se infatti lo confrontiamo con un Obsession, un Ariete od un qualsiasi altro dobson a tralicci, vediamo subito delle "differenze strutturali":
la base (rocker box) non è un bel cubetto compatto, ma è eguale alla base di un dobson a tubo chiuso, molto larga e pesante.
La parte termimale, dove c'è la cella con lo specchio, è parecchio lunga, non è il solito cobetto con le slitte curve belle ampie:
è semplicemente un "pezzo" di un tubo chiuso, e lo stesso dicasi per la parte col secondario...
in pratica la Meade non ha fatto altro che "segare via" la parte centrale del tubo sostituendola con 6 (pochi...) paletti rimuovibili...
certamente, dal lato estetico è bellissimo, ma all'atto pratico, il 12" ha senso, il 10" un po' meno e l'8" non ha alcun senso. ;)
...imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per potere vedere una differenza, hai bisogno di una differenza di superficie di 25% o meglio 30%. Per vedere una differenza abbastanza, hai bisogno di più di 50%. La differenza tra 8" e 10" è 56%, allora diventa molto facile a vedere e senza dubbio saresti contento quando hai comprato il 10" e guardi in un 8" di un amico. La differenza tra 10" e 12" è solo 44% allora diventa meno impressionante. @Sbab: Che cose gli Americani dicono dei 4" di differenza è solo da 10" perchè per loro non ci sono tele più piccoli! :lol:

È vero che col tubo chiuso sarai pronto a osservare più presto. Ma non deve esagerare. Il mio 18" è montato da la mia macchina in solo 5min. Allora collimazione incluso prende 10min. Ancora, colle ruote non devo più montare/smontare e sono pronto in 2min quando resto nel mio giardino.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trasformare un dobson in tubo equatorializzato per astrofotografia è possibile ma poco pratico.
Mettere un 10" su una montatura per fare fotografia significa dover poi predisporre anelli di fissaggio del tele di guida, un secondo strumento con incremento notevole del carico della montatura, Inoltre il tubo è grosso e pertanto lo sforzo sulla montatura è ancora maggiore rispetto a un tubo piccolo.
I dobson poi soffrono tutti di coma. Per la fotografia significa avere le stelle che diventano piccole comete ai bordi.
Perciò è necessario acquistare un correttore di coma adatto a "quel" tubo perché non tutti vanno bene, e sempre che esista un correttore che ci vada bene.
Montatura grossa e precisa, correttore di coma sono tutti costi che dovrete mettere in preventivo per un domani.
Se invece per la fotografia scegliete un setup leggero e dedicato e il dobson resta dobson (cosa che personalmente consiglio caldamente perché ogni oggetto nasce per uno scopo preciso) allora l'apertura di un dobson deve essere limitata, oltre che dal portafogli, dalla possibilità di trasporto (e solo da questi due fattori).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
L'unico motivo valido che ti può portare a scegliere tra l'8" e il 10" è solo ed esclusivamente quello di una futura possibilità di mettere il tubo su montatura equatoriale per fare astrofoto.
Con un 8" la cosa è infatti possibile e ti basterebbe una montatura del livello di una EQ6.
Con un 10" invece su una EQ6 diventeresti matto e dopo qualche prova secondo me rischieresti di tirare tutto giù dal primo dirupo!


Se anche in futuro ti venisse la voglia di equatorializzare il 10", non credo sia impossibile.

Prova a sentire Adriano (bazzica il forum), che ha un Geoptik 250mm (e i tubi Geoptik sono noti per pesare parecchio) su montatura equatoriale, proprio per fare foto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nulla è impossibile.
Ma fossi in lui non lo farei con un 10". Troppi casini in vista e troppe spese.

Con un 8" invece lo vedo già più fattibile, anche se, quotando Renzo, sarebbe comuqnue meglio lasciare il dobson.... dobson!

Come dice anche Fede, se in futuro ti viene voglia di fare foto allora ti attrezzerai di conseguenza, magari con un bel rifrattorino per foto a largo campo che poi ti può tornare molto comodo anche in visuale :wink: .

Quoto Fede anche per il discorso del lightbridge. La penso esattamente come lui: il LB 12" ha senso; il 10" già molto meno; l'8" secondo me proprio non ha senso di esistere.
Per quanto riguarda le dimensioni e gli ingombri del lightbridge rispetto ad una altro dobson "classico" sono pure d'accordo. Ho visto a Faenza i nuovi lightbridge da 16"..... la relativa rockerbox è improponibile per quanto è ingombrante!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè, ma tanto se l'ipotesi di equatorializzare tutto è remota, gli conviene andare direttamente sul 10".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010