1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Salve a tutti,
vi volevo porre un quesito:

Quale tubo ottico posso montare sulla montatura dello skylux, meglio conosciuto come LIDLscopio?

Grazie

Giacomo

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, qualcosa di peso analogo allo skylux o di poco superiore se il tubo è corto come gli scopos da 66, i vari 80ini corti e i maksutov, diciamo che in questi casi non andrebbero superati i 4 kg, oltre rischi che quando fuocheggi la montatura si metta a ballare la tarantella. Per tubi lunghi quanto, o piu dello skylux, dovresti stare piu basso con i pesi perché il braccio di leva, farebbe vibrare la montatura molto piu facilmente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 16:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho la mon1 che è molto simile se non uguale. Ho montato con molto profitto e buona stabilità sia il mak90 sia il rifrattorino 80/480. Ha retto benissimo anche il tele con la torretta binoculare. Secondo me anche un rifrattore da novanta corto ci sta benissimo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 18:55 
Mc90 montato: ok
Scopos 66ED montato: ok
Inoltre questa montatura può essere "girata" in altazimutale per montare un binocolone o un veloce mordi-e-fuggi:
Immagine
se ben bilanciata, può lavorare così a frizioni libere, come la GiroMini...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eventualmente conviene sostituire le gambe con tre "travicelli" in legno per ottenere una stabilità maggiore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 8:27 
Dipende da che "versione" si è trovata alla Lidl:
la mia aveva le gambe telescopiche in acciaio, ed era stabilissima.
Altri, con meno fortuna, hanno trovato le gambe telescopiche in alluminio: tutta un'altra cosa... troppo leggere.
Io comunque in effetti le feci delle gambette in legno corte, tipo top-table, da cambiare alla bisogna, ma per motivi di trasporto, non di stabilità.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
Inoltre questa montatura può essere "girata" in altazimutale per montare un binocolone o un veloce mordi-e-fuggi:

scusa, potresti spiegare come si fa ad altazimutarla ?

grazie
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 7:30 
Ho messo li la foto apposta:
in quella foto la montatura è in altazimutale:
regoli la latutudine su 90°.
In questo modo il contappeso è perfettamente orizzontale, ed i movimenti dei due assi saranno alto-basso e destra-sinistra: altazimutale! ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010