1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 6:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 9:09
Messaggi: 14
allora come vi sembra quello che vi ho fatto vedere? è consigliato mper la fotografia o no???n grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se intendi passare alla fotografia, come scelta non è male.

Vedi anche i prezzi di altre marche: di newton 150/750 su equatoriale ce ne sono diversi modelli in circolazione. Potresti trovare un offerta migliore o con accessori diversi.

Per i consigli sulla fotografia passo la palla agli esperti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho cominciato con qualcosa di simile molti anni fa.
Considera che dovrai metterci sopra un telescopio di guida (da fissare molto bene) il che comporta un ulteriore aggravio di pesi e peggior qualità nell'inseguimento.
Il telescopio poi ti fa le stelle un po' allungate ai bordi (coma).
Sicuramente non è uno strumento definitivo.
Per quanto riguarda la descrizione rileggila dopo aver tolto tutti i termini "ottimo" "grande" "notevole".
Così depurata è molto più realistica.
Quanto sopra è relativo alle prestazioni astrofotografiche, sia ben chiaro, visto che volevi un chiarimento in tal senso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 9:09
Messaggi: 14
sisi grazie ragazzi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
evolution ha scritto:
...
Grazie a tutti ragazzi mi state dando una grande mano :D
Comunque dell'astronomia le interessa un po tutto diciamo ma sopratutto credo che gli interesserebbe molto fotografare e per la fotografia mi è stato consigliato questo http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm e poi ho visto che la maggior parte ne consiglia uno non computerizzato...tra un po quando lo prendero mettero un po insieme tutte le info che mi avete dato e vediamo che prendere comunque ditemi come vi sembra quello che vi ho fatto vedere


Non ascoltare quello che dice la maggioranza, ma fatti un'idea tua in base alle tue esigenze, leggendo bene le motivazioni che ciascuno dà alle proprie preferenze e confrontandole con le tue. Nel mio caso ho cercato di interpretarle in base a quanto hai scritto (ma potrei essermi sbagliato).
Sul modello linkato, per la fotografia devi mettere in conto anche il motore se no ti resta la luna a bassi ingrandimenti e su questo credo che ci sia poco da discutere.
Anche se prendi il tele che ti ho consigliato io, hai difficoltà in fotografia a fronte di altri vantaggi, perché è un azimutale: solo planetario con webcam e luna (che comunque non è poco rispetto a una montatura non motorizzata).
Tieni, però, presente che le foto belle del forum sono fatte con tanto manico e attrezzature che costano migliaia di euro con motori, computer, autoinseguimento...
Discorso diverso se parli di imparare a fotografare, nel qual caso si possono avere soddisfazioni da qualsiasi strumento motorizzato (non necessariamente computerizzato)
Ciao
Maurizio

P.S.: La diatriba Goto o non Goto, mi sembra tanto quella di qualche tempo fa tra foto in pellicola e digitale.
Se adesso le maggiori case costruttrici tendono a mettere il Goto su tutte le montature di un certo valore e spesso in accoppiata col GPS, ci sarà pure un motivo!
Comunque ribadisco che chi va in barca a vela può dire che è più bello che andare in motoscafo, ma non che si va più forte perché col suo catamarano da gara una volta ha superato un gommone da 2 HP che era rimasto senza benzina... :evil:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Se adesso le maggiori case costruttrici tendono a mettere il Goto su tutte le montature di un certo valore e spesso in accoppiata col GPS, ci sarà pure un motivo!
Comunque ribadisco che chi va in barca a vela può dire che è più bello che andare in motoscafo, ma non che si va più forte perché col suo catamarano da gara una volta ha superato un gommone da 2 HP che era rimasto senza benzina... :evil:


Le case costruttrici vanno solo verso una cosa, il ricavato. Quindi esse mettono in commercio quello che la moda del momento vuole, in questo caso i telescopi computerizzati (ma era prevedibile, nulla di strano).

Il paragone tra vela e motore (che mi prende assai visto che sono un velista :twisted: ) non mi pare molto azzeccato, visto che se esiste uno svantaggio nell'esempio da te applicato questo non significa che si debba automaticamente applicare anche alla questione telescopi.
Se la mettiamo su questo piano (che non trovo giusto comunque) allora anche io potrei dirti che chi ha il go-to può affermare che trovi più in fretta i soggetti ed osservi meglio, ma non può dire che sia allo stesso modo istruttivo e pratico, solo perchè non si aveva un minimo di esperienza.

Salut
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Anche Apo e Dobson sono di moda e nessuno li contesta a priori, mentre il Goto mi sembra che riscuota anche pareri discordi, quindi se sono un direttore marketing, se posso lo evito.
Per l'altro aspetto dici la stessa cosa che vado ripetendo da mesi!!! Non discuto che il Goto sia istruttivo o meno, ma se chi chiede consigli voglia davvero una cosa istruttiva o soltanto iniziare da un telescopio per vedere il cielo più in grande che a occhio nudo. Mica tutti hanno voglia di imparare scornandosi e c'è anche chi non vuole proprio imparare se se ne può fare a meno.
Se no hanno ragione anche quelli che vanno oltre e dicono che noi astrofili siamo tutti una manica di cog...ni perchè perdiamo tempo al telescopio senza fare un minimo di ricerca scientifica.
Non esistono cose migliori a priori in un hobby, ma cose più o meno adatte alle proprie aspettative. IMHO
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Non esistono cose migliori a priori in un hobby, ma cose più o meno adatte alle proprie aspettative. IMHO


Uhm.. si, le aspettative sono alquanto importanti! Se una persona non desidera fare nessun tipo di fotografia, ad esempio, è inutile dibattere se sia meglio una montatura o un'altra, per tale scopo.

In effetti, facendo un discorso puramente teorico, si potrebbe dire che una persona (un astrofilo) potrebbe essere ben soddisfatto dall'osservare una volta al mese, piazzando il tele, accendendo il go-to ed osservando quei due o tre soggetti che a lui appaiono carini.
Per molti altri invece fare ciò sarebbe visto come una passione della "domenica". Questo ci da una idea della relatività della questione, che comprendo appieno.

Poi arriva la parte pratica. Osservando sulla nostra pelle il cammino che ognuno di noi ha astrofilicamente percorso, assieme a quello dei conoscenti, capiamo come certe "tappe", certi passaggi, siano quasi una costante. E quali esperienze/conoscenze portino ad un maggiore godimento (sempre relativo ovviamente) della passione e della materia.

Quando dunque diamo un consiglio cerchiamo, spesso inconsciamente, di dirigere il soggetto verso questo percorso "medio", che abbiamo individuato come quello più promettente.
Ovviamente sono approssimazioni, i casi particolari esistono e sono spesso molti, ma non possiamo tenere in considerazione ogni "deviazione" quando consigliamo, la cosa migliore che possiamo fare è cercare di commettere il minor errore possibile. E di correggere il tiro in base alle informazioni che il neofita ci fornisce.

Spesso compiere questo minor errore possibile di cui parlo consiste semplicemente nel consigliare uno strumento valido ma economico all'inizio, la lettura di libri, programmi su pc, etc etc. CHi di voi ha mai consigliato ad un ragazzetto che voglia iniziare di comprarsi un RC da 40 pollici, e di piazzarlo in una cupola autocostruita a 2000 mt di quota.. giusto per dire una cretinata.

Comunque sia, pareri a parte, rimane comunque un dato abbastanza oggettivo, ovvero il costo del computer di bordo. Costo che molti trovano più adeguatamente spendibile in accessori e libri. Certo esistono eccezioni, vedi le offerte Lidl dell'ETX70, che son spesso da cogliere al volo.

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 9:09
Messaggi: 14
un altra cosa scusate, con uno computerizzato per le foto cambia qualcosa o non centra nulla???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il computer interno (GOTO) serve solo per puntare più facilmente l'oggetto. Altrimenti serve a poco.
Di regola quelli "computerizzati" permettono l'autoguida (cerca nel forum per maggiori dettagli) ma si può fare anche senza, volendo.
Però, visto che di fotografia astronomica vedo che ne sai poco, dalle domande che fai, e che le tecniche non sono di immediata acquisizione ti consiglio di leggerti un po' di informazioni e tutorial (ci sono anche sul forum per esempio uno dei post all'inizio di questa sezione) e comprendere almeno cosa vuol dire e quali siano i problemi principali.
A quel punto capisci da te cosa ti ci può volere, in linea di massima, e se ne vale la pena di investire soldi e tempo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010