1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtri solari h-alpha e simili
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 11:54 
ciao ragazzi.

E' tempo che penso, date le caratteristiche del mio tempo e la tipologia di strumenti a disposizione, di dedicarmi un po' all'osservazione della cromosfera solare e delle protuberanze.
Premetto di avere pochissima esperienza in questo campo, tralasciando le sporadiche osservazioni che anni fa facevo delle macchie contabilizzando il numero di wolf attraverso un filtro astrosolar applicato a un vecchio taka 102 fs.
Ricordo alcune osservazioni eseguite con un amico munito di un bel CN212 Takahashi e un filtro daystar (ma non ricordo la banda passante in angstrom) che mostrava chiaramente e con notevole soddisfazione brillamenti, protuberanze etc.. Allora credo si trattasse di un filtro con preriscaldamento a circuito elettrico ma ammetto di non sapere di più.

Ho letto con piacere la prova di walter ferreri su orione dello scorso mese riguardante il PST coronado ma non desidero acquistare uno strumentino finito con le limitazioni che la prova di walter ha evidenziato.

Nel mio vagabondare sul net ho trovato alcuni dati sui quali necessito del Vostro aiuto (mi serve però un aiuto ESPERTO!).

Ci sono filtri sia CORONADO, sia DAYSTAR il cui prezzo (comunque sempre superiore ai 2000-3000 euro fino a cifre esorbitanti) dipende da due fattori:
diametro e filtro di rigetto (che dipende dalla lunghezza focale dello strumento)

Ora mi chiedo (e considerate un aspetto: io amo guardare il profondo cielo e siccome con strumenti fino ai 40 cm. ritengo che non si veda un fico secco o quasi ho costruito un 24 pollici. Questo per dire che sono un rompiscatole e che non mi accontento mica tanto...) quale diametro debba avere un filtro H-ALPHA per offrire degne prestazioni e visioni di un certo livello.
40mm?
60mm?
(non ditemi 90 o 140 perché non me li posso permettere! ahahah)
Inoltre: meglio daystar o coronado?

Strumenti sui quali andrebbero usati:
principalmente il rifrattore TMB 203mm f.9 (quindi 1800 di focale)
poi anche sul 13 cm. f.10 rifrattore.

Altra domanda: e il CALCIO K? cosa è meglio acquistare?


mille grazie.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
se sei un rompiscatole il miglior filtro per te è quello più caro che ti puoi permettere! il 40 è troppo poco .... meglio il 60 o il 90. Il vero problema, parlando di Coronado, è che per usare entrambe le focali di cui disponi avresti bisogno del BF30 che costa abbastanza. Ho provato il PST ed è uno strumento notevole IN RELAZIONE AL PREZZO, ma se sei di palato fine devi solo mettere mano al portafogli!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Vittorio. Devo dire che io ho avuto delle belle visioni in h-alfa anche con il filtro Tousand Oaks. L'erf era da 80 (e quello si trova a prezzi "ragionevoli"), l'ho usato sul mio sc 10" e il filtro mi ha mostrato molto bene una protuberanza (ho avuto solo un giorno per provarlo in condizioni decenti), meglio che con il pst (l'apertura era doppia, dopotutto). Purtroppo, i filtri TO non danno assolutamente soddisfazione sul disco. Granulazione e dettagli erano molto più evidenti sul PST.
A prezzo basso, però, non mi viene in mente altro. L'ideale è ovviamente un filtro frontale (così non avresti menate di rapporto focale e altro) ma come hai notato, il 90 ha un prezzo davvero esorbitante. Il 60 "double stack" invece, sembra ottimo (ma anche lì si spende parecchio).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Credo che un elemento importante sia il doppio filtro frontale che riduce ulteriormente la banda.

Quelli che hai sono strumentoni in termini di lunghezza focale, sono sovrabbondanti perchè tanto l'apertura dei filtri è piccola.

Un 60 con bf10/15 potrebbe accontentarti e se lo "doublestacchi" diventa bellissimo (ci guardai dentro ad un raduno).
Non ho mai visto in un 40 con doublestack invece.
Magari potresti usare un semplice ottantino ED o, perchè no, un rifrattorino televue che è già Pronto (come dice il nome stesso) per accettare filtri coronado.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ciao Paolo

ho avuto per un due anni un Coronado Solar Max 60 BF30 accoppiato al Vixen 70FL e le immagini che regalava hanno soddisfatto la mia voglia di osservare il sole in h-alpha.
Poi un giorno ho avuto l'idea di ridurre la banda a 0.5 grazie alla disponibilità dell'importatore che mi ha dato un secondo filtro da avvitare al primo. Dopo un pò di pratica nel sovrapporre le immagini il contrasto e i dettagli era da paura.
Posso quindi dirti che osservare il sole in banda 0.5 è tutta un'altra cosa rispetto alla riga 0.7 così che il consiglio che posso darti è questo. Un 40 in double stack BF10\15 è più performante di un 60 anche se sul tuo taka certamente il 60 si adatta meglio.
Quanto ai Daystar non li conosco mentre riguardo al filtro in Calcio K chi l'ha avuto mi ha detto che le immagini sono molto scure, quindi più adatto per fotografie che per osservazioni visuali.

Saluti
Maurizio


http://forum.astrofili.org/userpix/678_Coronado22_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/678_Foto_594_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:23 
ciao Gann (e ciao anche agli altri che hanno prontamente risposto: GRAZIE!)

il mio problema è che non ho più il takahashi... ehheheh.. ma dovrei usare il filtro o sul 13 cm. f.10 o sul tmb 8 pollici f.9, sempre rifrattore, (quello dalla foto per intenderci).
Quindi non so... il coronado 60mm con retrofiltro di blocco modello 30 (quindi per focali di max 3 metri) costa... 6000 euro... gasp. il coronado 40 costa invece la metà...

boh!


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Come già detto, spendi meno se compri un rifrattorino (l'apo puro è sovrabbondante perchè la banda di interesse è strettissima, a meno che tu non voglia farne un differente uso) con una focale contenuta che ti permette l'impiego del più economico bf/10 da abbinare ai filtri da 40 o 60mm, almeno puoi portarlo in giro.
Del bf/30 (costosissimo) che te ne fai se non per usarlo sul leviatano ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Concordo con Alessandro.
E' indubbio che il BF30 ti da maggiore luminosità tuttavia va benissimo anche il BF10 o il 15.
Anche sulla scelta del piccolo rifrattore è da preferire ai tuoi strumenti a meno che tu decida di considerare il telescopio solare da 40 con banda 0.5 che, leggendo su siti americani, è eccezionale.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:30 
bravi ragazzi, grazie.

Ora ho qualche suggerimento su cui ponderare!


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010