1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
davidem27 ha scritto:

Un consiglio a tutti gli astrofili guardoni: meno ottica e più Cielo!!!

Celestron C8 f/10 - Takahashi FS-60C - Ziel 120 f/5 - Vixen 80m
UWA : ST80 30mm - Waler 14
SWA : Vixen LVW 22 - Baader GEN2 18 - Hyperion 8 - TMB/Planetary 4
NOA : TeleVue 32 - Unitron OR7 - Vixen OR4
Canon 350D - MagZero Mz-5m - Vesta 675k

Per usare tutta quell'ottica ci vuole tanto cielo :D

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 14:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti domani me lo vado a prendere!!!!!!!! :D :D :D :D
L'invito te l'ho già fatto! :P

Per la cronaca ieri ho usato tutto quello che sta scritto tranne che il Vixen 80, il Televue32, e la Canon... :P

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 16:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
davidem27 ha scritto:
Daniela, vado un attimo OT...
ma tu...quando guardi il Cielo, quando guardi una lontana e flebile galassia, quando guardi un pianeta, quando guardi un ricco ammasso aperto, un granuloso globulare, una debole e bellissima nebulosa........cosa diavolo guardi????????
L'oggetto o il tuo telescopio e le sue ottiche????????
Non ti ho mai "sentito" parlare di Cielo, non ti ho mai "sentito" parlare di un'osservazione, di un oggetto.
In Profondo Cielo abbiamo un topic da riempire di materiale che può tornare utile a chi osserva. Voglio vederci una tua descrizione! :)

Un consiglio a tutti gli astrofili guardoni: meno ottica e più Cielo!!!
Da un po' di tempo ci stiamo abiutando più alla qualità di quello che abbiamo sotto mano che a quello che dobbiamo vedere!!!!

Possiamo avere i denti per mangiare il pane....ma incominciamo a mangiarlo e ad assaporarne il gusto!!!

Fine OT :)

Fede....la stella artificiale non me l'hai venduta! ;)



Ciao e prendo atto della tua opinione anche se mi sembra totalmente OT in una discussione che era fin dall'inizio (e non l'ho aperta io) molto tecnica e dove le emozioni che uno prova o non prova guardando oggetti lontani (il Cielo lo hanno messo in pensione, credo) c'entrano poco, per non dire niente. Per risponderti, sono fatta cosi'. In altri forums discuto piacevolmente delle caratteristiche tecniche delle foto e videocamere in piena luce o in penombra, ma non discuto ne' tantomeno metto in giro le riprese di come faccio l'amore.... ci sono cose tecniche di cui sono felice di parlare con reciproco arricchimento con chiunque, condividendo quella poca ma verificabile e riproducibile conoscenza (e se noti, non parlo mai degli strumenti che possiedo o non possiedo, ma mi limito sempre alle caratteristiche tecniche e basta) con chiunque si prenda la briga di leggere quanto scrivo (compresi i fascisti, i rompipalle, i disonesti vari, e le persone a cui di persona non starei nemmeno a rivolgere il saluto) e cose intime che non mi va di esporre al pubblico sguardo e preferisco invece condividerle solo con chi mi e' vicino e comunque con chi voglio io. Ognuno ha la propria sensibilita' e fa le proprie scelte, in ogni caso, fino a prova contraria non e' richiesto da nessuna parte nel regolamento che si posti in "profondo cielo", una sezione che se proprio devo dirla tutta, neanche leggo perche' a chi osserva per davvero, con il proprio paio d'occhi e con strumenti di qualita', non serve leggere le descrizioni altrui. Anzi il piu' delle volte, anche volendo, non se ne avrebbe neanche il tempo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 16:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E cosa ti dovrei rispondere?
Hai buttato già una valanga di cose extra a quello che ti avevo chiesto. Sei passata dalle "riprese d'amore" al "fascismo"...

La cosa che più mi dispiace per te è che ho capito che il Cielo non ce l'hai. Ma visto che l'han messo in pensione...che parliamo a fare di ottica?
Per guardare la vicina?

Citandoti...
"...che si posti in "profondo cielo", una sezione che se proprio devo dirla tutta, neanche leggo perche' a chi osserva per davvero, con il proprio paio d'occhi e con strumenti di qualita', non serve leggere le descrizioni altrui..."

Un forum a mio avviso è fatto per condividere.
Dalle conoscenze sui principi d'ottica a come si calcola l'ingrandimento di un oculare per passare da quello che vedo con il mio telescopio, con i miei occhi...che disgraziatamente saranno sicuramente peggio dei tuoi, ma almeno guardano il Cielo.

Visto che siamo OT, basta così, se vuoi rispondermi ti leggo in privato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io ne ho provate parecchie di soluzioni.Quella che mi da più precisione(e non lo dico per ridere) e quella del tappo dell'ovetto kinder.
Quello verde per la precisione,che mi permette di vedere anche il cerchietto del centro primario che coincide con il foro del tappo.
Se si è al buio basta una lucetta puntata dentro al tubo e si riesce a collimare.
Dopo non ho bisogno di correggere quando faccio lo star test.
Credo sia utile anche il signtube,ma con tutto il resto mi sono trovato male,compreso il laser,infatti l'ho venduto.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Kr33P ha scritto:
Io ne ho provate parecchie di soluzioni.Quella che mi da più precisione(e non lo dico per ridere) e quella del tappo dell'ovetto kinder.
Quello verde per la precisione,che mi permette di vedere anche il cerchietto del centro primario che coincide con il foro del tappo.
Se si è al buio basta una lucetta puntata dentro al tubo e si riesce a collimare.
Dopo non ho bisogno di correggere quando faccio lo star test.
Credo sia utile anche il signtube,ma con tutto il resto mi sono trovato male,compreso il laser,infatti l'ho venduto.


A questo punto credo, per tua fortuna, che il tuo secondario sia già a posto e la sola regolazione che hai bisogno di controllare sia il primario. In quel caso, e solo quando focheggiatore e secondario sono OK puoi cavartela con l'ovetto forato, ma se hai uno strumento corto ( f/5 o meno ) e il secondario fuori... allora purtroppo non è poi così semplice come si dice.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
e no vicchio anche lo star test inganna, lo star test e' pensato per testare ottiche molto semplici e con pochi gradi di liberta', ma adesso che strumenti sempre piu' sofisticati otticamente arrivano alla portata dell'astrofilo, neanche uno star test serio (fatto dopo aver studiato "star testing astronomical telescopes") e' sufficiente e anzi puo' essere controproducente.... soprattutto se parlamo di ottiche ben fatte e non da tanto al mucchio, bisogna capire bene che cosa andiamo a misurare e che cosa significano quei valori.... tanto piu' vista l'abbondanza di ottiche scadenti con "star test" o "report interferometrici" buoni (e prezzi in proporzione) ma che sul cielo sono una delusione....
alla fine IMHO per chi non vuole studiare molto, c'e' una sola "prova del nove" il cielo, fare tanta esperienza, guardare tanti soggetti in tanti strumenti diversi (o fotografare, se uno lo desidera) e alla fine l'olio e la verita' vengono velocemente a galla.....


Boh? :roll:

Guarda che stavamo parlando di Newton, che credo sia uno degli gli schemi ottici meno sofisticati che esista, e a quanto mi risulta consultando tutte le fonti che ho a disposizione, per l'uso amatoriale di un newton lo star test è universalmente accettato come il miglior test possibile sulla collimazione alla portata dell'astrofilo medio.

Le ottiche di cui parliamo sono ( ad esempio i GSO che ho sia io che altri) in vetro BaK7 lavorato a 1/4 della lunghezza d'onda, direi che mediamente non puoi considerarle scadenti visto che si parla di ottiche destinate ad un uso amatoriale e per lo più visuale e da un costo contenuto, il che non vuol dire che non ci sia di meglio, ma semplicemente che valgono tutti i soldi che costano.

Fino a ieri, quando un newton da 25 cm costava un paio di stipendi, il BaK7 era considerato un ottimo materiale per gli specchi e il limite di 1/4 d'onda era ritenuto buono, oggi che tali strumenti costano metà di uno stipendio non capisco perchè debbano essere considerati scadenti.. boh?

Tornando allo Star Test, posto che ha il vantaggio di poter essere effettuato "sul campo" e durante le osservazioni, e quindi tra il test e l'uso dello strumento non intercorre nè tempo, nè trasporto nè sbalzi termici, ha inoltre un vantaggio che è alla portata di chiumque e non necessita di altri strumenti che il telescopio... ma non è che te intendevi altro? Perchè qui si parlava di COLLIMAZIONE che è in pratica una regolazione MECCANICA e non si intendeva lo star test come TEST OTTICO per la qualità delle stesse, spero di aver chiarito l'equivoco... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho un dubbio: possibile che con il 4mm e focale 500 vedo le stelle (artificiali o vere) in intrafocale come dei cerchi concentrici? mettendo poi esattamente a fuoco la cosa diventa più critica.

E' possibile che lo star test offra indicazioni per il primario nascondendo errori del secondario?

Io sono praticamente sicuro che il secondario non sia a posto, eppure vedo gli anelli concentrici, mentre l'immagine continua a essere morbida. Altro indizio: non ho la stessa resa mettendo un tappo forato decentrato davanti al primario e variando la posizione del foro. Secondo indizio: anche quando sfoco continuo a vedere una immagine debole a fuoco sovrapposta a quella a sfocata... come spiegate gli anelli concentrici nonostante questi difetti?

Il secondario appare non concentrico al focheggiatore ma spostato (decentrato) verso l'apertura del tubo (!!!): regolazione effettuata dall'importatore. Per il momento non ho toccato i due offset ma solo le tre viti del secondario (non quella centrale e neppure gli spiders), e lì mi fermo finchè non arriva il Cheshire e l'autocollimatore che ho ordinato in USA.


Ciau,
lo smanettatore inguaribile

( ormai è una sfida personale tra me e il tubo: vincerò io, è solo questione di tempo)

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metti un foglio bianco tra il primario e il secondario, vedrai il secondario come un cerchio bianco, deve essere circolare e centrato nel campo del fuocheggiatore, se è spostato verso l'apertura del tubo, cioè in alto, lo vedrai facilmente osservando dal foch. come sopra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 21:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ciao, Vicchio, scusa il ritardo nella risposta, ci sono poco in questi giorni e il msg mi e' sfuggito. Ti rispondo a grandi linee e senza sapere quali sono le tue fonti. Conoscerai forse la barzelletta del matematico al quale un tizio si rivolge per vincere le scommesse sui cavalli, con risultati disastrosi, a un certo punto il committente sebbene inesperto di matematica decide di dare un'occhiata ai calcoli del matematico prima di continuare a fidarsi dei consigli che ne derivano, e legge in bella scrittura in mezzo a un mare di calcoli "Supponiamo che i cavalli siano sferici e che rotolino senza strisciare". Ho l'impressione che tutte le tue fonti siano un pochino datate, e in quanto tali danno per scontate ipotesi che erano la norma in qualsiasi telescopio amatoriale quindici anni fa, ma non lo sono piu' oggi. Un tempo le ottiche erano tutte a lunga focale, ed erano quasi sempre (possiamo anche togliere il "quasi") sferiche a livello amatoriale (le cnc non c'erano, per cui la parabolizzazione si faceva a mano oppure non si faceva), un tempo i diametri erano piccoli (e fare uno specchio piccolo e' molto ma molto ma molto piu' facile che fare un 10" o 12"), i soliti 114 o al massimo 130, un tempo gli oculari che si mettevano sopra questi tele erano molto semplici (e tutte le varie superfici ottiche - quante lenti ha un oculare moderno! - che correggono diecimila aberrazioni, non andavano invece a falsare il risultato di uno star test come di norma avviene, nessuno di noi acquista un oculare "semplice" apposta per fare lo star test, se non forse qualche autocostruttore) per giunta erano oculari con campo molto stretto, quindi la stella non era mai fuori asse (con tutte le aberrazioni che ne conseguono e relative conseguenze sullo star test) anzi per giunta, ti sembrera' una stupidata, ma siccome i tele mediamente stavano su equatoriale e non su altaz, la stella se ne stava ben centrata. Inoltre c'erano molto pochi gradi di liberta' per il progettista (che doveva prendersi lo specchio sferico e tenerselo) con il risultato che massimizzare la pulizia dello star test era la stessa cosa che ottimizzare l'immagine a fuoco; in un sistema che si acquista oggi, non e' scontato che sia cosi'. Inoltre puo' capitare e capita che il sistema sia ottimizzato non per lavorare "nudo" ma per lavorare come il progettista lo intende (vedasi al nagler e il suo paracorr, e non sto neanche a mettermi a parlare dei giapponesi che in questo sono maestri, con tutta una serie di aberrazioni "dedicate" che si cancellano a vicenda). E alla fine, come Carlo ci scrive da un bel po', non e' detto che allo star test migliore corrisponda la regolazione migliore. Comunque non vorrei neanche dilungarmi piu' che tanto su questo. Perche' tutto questo, seppur vero, e' marginale nel caso di tele come il gso, dove lo specchio e' in BK7 (un vetro per lenti non per specchi, utilizzato per specchi perche' ne sono disponibili blanks a bassissimo costo - quelli che hanno dei difetti e quindi che non sono utilizzabili per fare lenti) che ha proprieta' termiche inadatte ad un'ottica soprattutto di diametri generosi (e i difetti del materiale, che quando lo specchio si dilata/contrae contano, non aiutano) e dove la cella e' come dire molto economica. Ho un GSO anche io e vedo in prima persona il deterioramento dell'immagine quando il tele si punta in una zona di cielo lontana dalla precedente, e relativo assestamento meccanico della cella e assestamento conseguente della qualita' dell'immagine pian piano, se poi si e' magari in maglietta in una fresca serata d'autunno, si vede l'effetto dell'osservatore stesso una bella sorgente termica a 37C, sull'immagine che ti arriva agli occhi, e si vede il miglioramento da paura se te ne vai a un altro tele per un quarto d'ora e dopo torni. Questo se mi permetti dal momento che io lo vedo, mi immagino che lo vedrai anche tu se ci fai attenzione. Di conseguenza la collimazione del gso non potra' mai essere perfetta, ne' tantomeno persistente, neanche nel corso di un paio d'ore per non dire della nottata; e' quindi a mio avviso fuorviante tentare di perfezionare tale collimazione e la sensibilita' degli strumenti che dovrebbero misurarla, oltre l'incertezza intrinseca della grandezza. Sarebbe come voler misurare le dimensioni di una spugna, se lo fai al mm va benaccio, ma se tenti di prendere un calibro.... non riuscirai mai a misurarla a 1/20 di mm e non per colpa del calibro, e' la grandezza che non e' ben definita. Le incertezze sulle posizioni / dimensioni, per inciso, sono presenti a livello di ottica ma anche (e in certi casi soprattutto) a livello di meccanica. Spero con questo di aver chiarito un pochino di dubbi. Riguardo alla tua osservazione che il BK7 era un tempo considerato materiale valido per gli specchi (e mi sentirei di dire che potrebbe ancora esserlo se si facessero specchi da 10, 12 cm di diametro e non il doppio e oltre) e che adesso che i prezzi sono scesi c'e' chi se ne lamenta, beh una volta anche un 486 costava piu' di un computer di oggi (in proporzione al costo della vita) ma oggi non accetteremmo di acquistare 486 al prezzo di una volta, perche'? perche' la tecnologia si e' evoluta, perche' un prezzo del genere oggi giorno non avrebbe senso, se ti serve un 486 per qualsiasi ragione, te lo regalano o forse lo puoi acquistare a un prezzo equo tipo 10 euro non ti sembra? Accetteresti di pagare quello che tuo nonno avrebbe pagato, per avere un'auto dalle prestazioni della balilla? Mi raccomando eh per cambiare ci vuole la doppietta!!! ecco, la stessa cosa con i telescopi.... Daniela


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010