1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 11:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto King e Fede!

Credo che un rifrattorino corto (un ottantino come lo SW 80) su Porta sia la soluzione azzeccata.
Non solo per la bontà delle immagini a piccoli ed elevati ingrandimenti, alla versatilità degli oggetti da osservare (pianeti, i primi ammassi stellari più luminosi, le stelle doppie più facili e qualche batuffolino) ma soprattutto per la trasportabilità e la maneggevolezza.
Credo ci sia un altro fattore da non sottovalutare.
Mettendoti in mano uno strumento già molto potente come un Dobson ti togli il "bello" dell'appagamento dell'osservazione (lo stesso fai con tuo figlio).
Se cominci a guardare il cielo ad occhio nudo, con un binocolo e poi passi a rifrattorini, riflettori ed infine Dobson riuscirai ad apprezzare i piccoli miglioramenti che un'apertura via via crescente comporta.
Vedrai più dettagli, prenderai dimestichezza con le dimensioni degli oggetti e via via li memorizzerai.
Senza contare che qualora volessi passare ad uno strumento più largo (a quel punto ovviamente Dobson) potresti tenere questi piccoli rifrattori (consigliati da fede) come eccellenti compagni per le uscite non programmate e soprattutto per cominciare a fare esperienza di astrofotografia essendo gli strumenti più consigliati.

Anche da parte mia il consiglio è: rifrattorino (80) su montatura Porta

Bye

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 12:02 
lascia stare il meade in questione, Martino.
non perché non vada bene (su questo si può discutere) ma perché non è lo strumento giusto per le tue esigenze, a mio avviso.

Per quanto riguarda la tua prima domanda (nextar 6 o 8 pollici) posso dirti ciò che ho visto e che ritengo giusto.
Le ottiche sono buone (nello standard del commerciale di queste marche) ciò che non va, specilamente nel modello 8 pollici, è la stabilità del braccio unico. Ancora ancora nel 6 pollici il dimensionamento è corretto o quasi, sull'8 pollici invece trovo che sia un po' ballerino.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Martino ha scritto:
Ciao a tutti,
sono da sempre appassionato di astronomia ma non mi sono mai azzardato a comprare un telescopio, per timore di buttare i soldi in attrezzature deludenti o complicate.
Mio figlio ha quasi 7 anni e si sta appassionando grazie alle molteplici immagini che spesso gli mostro sfogliando libri o scaricandole da internet.
Mi sta venendo però la voglia di portarmelo in giro a guardare le stelle dal vero con uno strumento.
Purtroppo non ho la più pallida idea di dove cominciare.
Se possibile vi chiedo cortesemente un aiuto per districarmi nella giungla delle offerte.
Mi sono posto come vincoli: una spesa intorno agli 800 - 1000 euro e un attrezzo che non sia eccessivamente ingombrante.
Grazie
Martino


Secondo me questa è una scelta molto valida:
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100
il solo tubo ottico costa 198€

lo monti su una vixen porta a 219€

http://www.telescope-service.com/vixen/ ... html#Porta

il resto dei soldi li spendi in un Hyperion Zoom, un diagonale da 2" e un paio di oculari da 2" e basso ingrandimento e largo campo... ah già dimenticavo un filtro nebulare a banda larga ;-) e forse siamo a 800€ a questo punto facci rientrare anche un binocolo.

Un 100mm ti mostra cose che un 80mm ti fa solo intuire, gli 80mm APO sono carini ma il loro maggior costo è giustificato principalemnte dalla loro resa in fotografia, e sicoome non mi sembra tu voglia fare foto...

Un acromatico da 100mm f10 è un tubo lungo meno di un metro e pesante solo pochi kg, montato sulla Vixen riesci a spostare da casa al giardino il tutto già montato, essendo un rifrattore lo puoi usare quasi subito senza i problemi dei catadiottrici (tempi di acclimatamento) e non ha i problemi di collimazione dei newton, inoltre la resa in viusale è più che soddisfacente, non ti fare babbiare dalle leggende metropolitane sull'aberrazione cromatica, in visuale su un 100mm f10 è difficile vederla mentre al differenza di risoluzioone e luminosità rispetto ad un 80mm si vede eccome!


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 3 ottobre 2007, 12:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diglit ha scritto:
Sono strumenti goto, il che significa che centrano automaticamente gli oggetti nel cielo, cosa da non denigrarsi (sia per una strofilo esperzo, sia per un neofita) e che nulla ha a che fare con la conoscenza o meno del cielo: quella si acquisisce comunque.


Dissento (come molti già sanno) sulla questione riguardante il fatto che si apprenda la geografia celeste allo stesso modo facendo uso o meno di sistemi go-to.
Ma è sostanzialmente per un altro motivo che sconsiglierei questo optional, ovvero il costo.
Spesso uno strumento dotato di go-to costa il doppio di quanto non costi (o potrebbe costare) lo stesso strumento senza suddetto computer, e personalmente agli inizi vedo assai bene spesi i soldi rimanenti in accessori di qualità, cartine, e sopratutto libri, tanti libri.

Comunque, anche se in ritardo, mi associo al parere dei più. La percentuale di tempo osservativo è una fattore molto importante per l'astrofilo, e nella scelta dello strumento, quindi suggerirei anche io uno strumento ben portatile, magari anche su una buona altazimutale (come la Porta, giustamente citata da Fede67).
Credo che dovrebbe rivelarsi, quello acquistato, un setup veloce da montare, e facile da utilizzare anche per un ragazzino di quell'età. Per acquistare una buona equatoriale si è sempre in tempo, valutando comunque con calma le future esigenze.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 12:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Martino,

Mi associo anch'io a quelli che ti hanno consigliato il rifrattore da 80mm su vixen portamount: ho tre telescopi e questo è quello che uso quasi ogni sera.

é comodo, leggero, ti viene fornito con borsa per il trasporto, in cui ci stanno anche degli oculari.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A caccia di un consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:

Secondo me questa è una scelta molto valida:
http://www.telescope-service.com/Celest ... s.html#100
il solo tubo ottico costa 198€

lo monti su una vixen porta a 219€

http://www.telescope-service.com/vixen/ ... html#Porta

il resto dei soldi li spendi in un Hyperion Zoom, un diagonale da 2" e un paio di oculari da 2" e basso ingrandimento e largo campo... ah già dimenticavo un filtro nebulare a banda larga ;-) e forse siamo a 800€ a questo punto facci rientrare anche un binocolo.


Ottima idea: mettici anche un filtro Baader Contrast Booster o Semi Apo e sei a posto.

Poi esteticamente sembra più un telescopio "vero", anche per il bambino ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
ciò che non va, specilamente nel modello 8 pollici, è la stabilità del braccio unico. Ancora ancora nel 6 pollici il dimensionamento è corretto o quasi, sull'8 pollici invece trovo che sia un po' ballerino.


Il C8 mi pare che adesso sia venduto con il doppio braccio. Almeno, ho incontrato un tipo col C8 sulla montatura doppio braccio a Campo Felice.

Il C6 l'ho provato su una equatoriale, il C5 sulla monobraccio, mi pare non avesse grossi problemi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
diglit ha scritto:
lascia stare il meade in questione, Martino.
non perché non vada bene (su questo si può discutere) ma perché non è lo strumento giusto per le tue esigenze, a mio avviso.

Per quanto riguarda la tua prima domanda (nextar 6 o 8 pollici) posso dirti ciò che ho visto e che ritengo giusto.
Le ottiche sono buone (nello standard del commerciale di queste marche) ciò che non va, specilamente nel modello 8 pollici, è la stabilità del braccio unico. Ancora ancora nel 6 pollici il dimensionamento è corretto o quasi, sull'8 pollici invece trovo che sia un po' ballerino.

Paolo


Io ho il Nexstar 8 e confermo che non è stabile, inoltre ha un backlash (in soldoni, ritardo dei motori) piuttosto pronunciato e soprattutto non sta nel budget di spesa.
Un tele molto particolare per esigenze particolari con un'ottica più che buona, che tuttavia presto cambierò, cosa che non farò mai per una serie di ragioni tutte validissime, con l'altro mio tele: l'ETX 70.

Venendo al tema principale e dando per scontato che il tele serve per il figlio e non per il padre, non darei consigli che rispecchiano più i gusti personali nostri che le esigenze altrui.
Pertanto per prima cosa ridurrei drasticamente il budget per evitare spese delle quali pentirsi (2-300 euro massimo).
E' indispensabile l'inseguimento automatico e deve essere veloce da posizionare e da puntare perché i giovani sono poco pazienti: ergo... un piccolo computerizzato azimutale; tra l'altro i goto sui tele piccolini sono precisi e incidono pochissimo sul prezzo complessivo. E aggiungo, non deve avere beghe di collimazione costante, quindi niente Newton. Se è pure leggero, maneggevole e si può mettere sul balcone, non guasta. Un set di pile ricaricabili o una batteria esterna risolvono egregiamente il suo bisogno di elettricità, che nel caso di piccoli telescopi non è tremendo.
Restano o il Nexstar 4, che ha la focale un po' lungaper cui vedi meglio i pianeti ma è più difficile puntare (in alternativa i rifrattori 80 o 102) usati oppure, sul nuovo, l'ETX 80 attualmente in offerta a 299 euro (se non si ha la pazienza di aspettare il 70 a prezzi stracciati al Lidl, che presumibilmente arriva prima di Natale e consiglio caldamente).
Per imparare a conoscere il cielo restano gli occhi, che sono gratis, Cartes du Ciel da cui stampare carte al computer (pure gratis), qualche libro e il binocolo che hai già (se il pargolo è sufficientemente paziente e motivato).
Poi so già che qualcuno non è d'accordo, ma un ragazzino di sette anni dietro un dobson da 14" non ce lo vedo e comunque anche un settantino o un'ottantino possono dare le loro soddisfazioni se c'è la passione. Se invece manca non butterei soldi, a meno che venga al babbo, nel qual caso i parametri potrebbero cambiare...
Un ultimo consiglio: per vedere qualcosa in più con strumenti da migliaia di euro, la cosa più economica sono le serate pubbliche delle associazioni degli astrofili o gli Star Party, che si fanno un po' in tutta Italia, ma anche qui niente nebulose a colori, solo nuvolette bianche un po' più definite; un po' meglio la visione sui pianeti (solo quando sono all'opposizione).
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 8:40 
il telescopio, da quanto scritto nel post di apertura, non è un regalo diretto esclusivamente al giovane neo-astrofilo di sette anni, ma all'accoppiata padre-figlio. L'interesse è intanto del padre e poi sta sbocciando, a livello intuitivo, nel nostro futuro giovane amico, quindi trovo che consigliare uno strumento che non sia solo "entry level" ma possa dare vitalizie soddisfazioni, sia un consiglio azzeccato.

Quando dicevo "lascia stare il Meade", mi riferivo agli strumenti su montatura lxd tipo gli schmidt newton da 6 o 8 pollici (le ottiche vanno molto bene ma lascia a desiderare la montatura).


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
il telescopio, da quanto scritto nel post di apertura, non è un regalo diretto esclusivamente al giovane neo-astrofilo di sette anni, ma all'accoppiata padre-figlio. L'interesse è intanto del padre e poi sta sbocciando, a livello intuitivo, nel nostro futuro giovane amico, quindi trovo che consigliare uno strumento che non sia solo "entry level" ma possa dare vitalizie soddisfazioni, sia un consiglio azzeccato.


Da rifrattorista, che ne dici del consiglio di Vicchio del rifrattorone acromatico 100/1000?
Con uno di quelli ci ho visto solo la luna una volta, ma non era male.

E poi è comunque un bello strumento.

L'unico neo, è che il tubo è lungo un metro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010