1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine bellissima come sempre, ma principalmente è incredibile quel che hai ottenuto senza Halpha.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto e la risoluzione mi sembra ottima. Sul mio monitor (solto profilo sRGB) la vedo appena appena verde sopratutto nelle luci intermedie. Per quel che vuol dire...
Sinceramente le riprese RGB mi piacciono davvero di più della banda strtta, non fosse altro per la ricchezza e profondità del colore delle stelle.

Ah, la leggera striatura azzurra a destra è un riflesso di Deneb? (immagino...)

Ciao e complimenti come al solito, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni è fantastica, osservata alla massima risoluzione ci si perde.
Solo una curiosità.... le striature che si vedono in alto a destra derivano da Deneb?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 8:53 
Molto bella Gianni, come tuo solito.

Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto, Grazie Alessandro.

Roberto, le striature in alto a destra si riferiscono proprio a Deneb che, seppur ad oltre due gradi di distanza dal centro del campo, fa sentire la sua presenza.
Avrei potuto eliminarle, con un pò di pazienza, ma in questo caso l'effetto non mi dispiaceva poi tanto e così le ho lasciate stare.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Mi piace molto e la risoluzione mi sembra ottima. Sul mio monitor (solto profilo sRGB) la vedo appena appena verde sopratutto nelle luci intermedie. Per quel che vuol dire...
Sinceramente le riprese RGB mi piacciono davvero di più della banda strtta, non fosse altro per la ricchezza e profondità del colore delle stelle.
Ah, la leggera striatura azzurra a destra è un riflesso di Deneb? (immagino...)
Ciao e complimenti come al solito, gimmi


Ciao Gimmi e scusa per il ritardo nel risponderti. Avevo letteralmente saltato il tuo messaggio.
Ho ridimensionato leggermente il bilanciamento del colore nei livelli medio-bassi diminuendo il verde, visto che anche qualcun altro me l'ha fatto notare. Lavorando con l'RGB in questi casi non mi è stato facile bilanciare tutti livelli di luminosità.
La leggera striatura a destra (sono due in realtà) è la presenza di Deneb, che si trova a 2 gradi di distanza del centro dell'immagine, ma che in qualche modo riesce a mostrare la sua luminosità anche qui.

Ciao e grazie per aver risposto.
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a te, è sempre un tale piacere vedere le tue immagini. A proposito mi è piaciuta molto la VdB152 e mi ha basito scoprire che dalla Sicilia si riesca a fotografare la 6723 (tra le cose più belle del cielo, davvero). Le nebulose di polveri sono veramente di una bellezza straordinaria.
Ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010