1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 20:05
Messaggi: 36
Località: Bosco Marengo (AL)
Ciao a tutti!
Mi sono imbattuta nel Vs forum nella speranza di trovare qualche dritta..
Sono un'astrofila da meno di un anno e mi piace immensamente l'osservazone diretta ma anche la spiegazione scientifica di quello che osservo..
Sto cercando di approfondire ( e rispolverare :? )alcuni argomenti di Fisica per poter accedere a livelli "superiori"...
Ma mi scorno continuamente con alcuni argomenti che il mio pensiero tridimensionale non vuole carpire...
Spero di trovare in Voi tutti dei validi araldi in tal senso...
Posso "domandare"?

_________________
Claudia
#44°50'N-8°41'E#
Binocolo 20x80 Konus
Riflettore 60/700
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatField da 16, Plossl da 12.5, Barlow 2x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spara!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Quarta dimensione
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 20:05
Messaggi: 36
Località: Bosco Marengo (AL)
Ciao ghiso983,
grazie per il rapido replay..
Allora.. Ho bisogno di qualche dritta "terra-terra" per poter in qualche modo "immaginare" almeno una quarta dimensione, tanto per capirci quella del tesseratto o dell'ipersfera..
Mi sto incasinando di brutto :evil: .. La piglio male perchè quando cominciano a spiegarmi che, ad esempio, dell'ipersfera nel mio spazio a tre misere dimensioni vedrò solo una successione di sfere..
Aiuto..
La mia domanda è:qualcuno di Voi se si è trovato davanti a questo argomento con che procedimento mentale si approcciato?
Con che esempi è riuscito a capire il concetto?
TY

_________________
Claudia
#44°50'N-8°41'E#
Binocolo 20x80 Konus
Riflettore 60/700
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatField da 16, Plossl da 12.5, Barlow 2x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nulla di più semplice, la quarta dimensione è solo uno strumento matematico, vivendo in uno spazio tridimensionale, per noi è impossibile capire come possa presentarsi un oggetto a 4 dimensioni, semplicemente non siamo in grado!!
P,s.
In astrofisica la 4a dimensione è solo uno strumento puramente matematico, per riuscire a spiegare la chiusura dello spazio su se stesso, perchè un oggetto tridimensionale può chiudersi su se stesso solo in uno spazio a 4 dimensioni, ma comunque l'universo ha 3 dimensioni (più il tempo ma questa è un'altra storia)

ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Un esempio e' quello dell'ipercubo quadrimensionale!!!
Nello spazio tridimensionale gli spigoli interni sono distorti (come quando fai la proiezione del cubo normale su di un foglio) mentre nell'ipotetica quarta.......anch'essi sono tutti angoli retti!!!

Una curiosita' : una bolla di sapone in una formina a cubo, prende la forma dell'ipercubo!!! :shock: :shock:

1 BACIO!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Nella nostra associazione abbiamo parlato anche di un po' di cosmologia.
Non mi ricordo se è nella teoria delle stringhe che si possa parlare di 11 (undici) dimensioni.

Non ho avuto il coraggio di chiedere... per poter in qualche modo "immaginare" 11 dimensioni

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Benvunuta anche da parte mia!!! E' un piacere averti con noi.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Benvenuta Clodo....

Beh... Ghiso... in realtà una quarta dimensione "non matematica" l'abbiamo anche nella nostra esperienza quotidiana ed è il tempo.

Pensare ad una superficie nello spazio e a come questa varia nel tempo equivale ad usare 4 dimensioni... 3 per lo spazio ed una per il tempo!

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 8:49 
L'ipercubo è per me il più "cretino" dei tentativi di rappresentazioni pluridimensionali:
non si può tentare di rappresentare un qualcosa con più di tre dimensioni partendo da un modello a tre dimensioni, guardandolo da un'ottica a tre dimensioni e chiamandolo pure con un nome a tre dimensioni.
L'ipercubo è e resta un cubo in un altro cubo.
Non c'entra nulla col concetto di pluridimensionalità, è fuorviante.
Già il definirlo "oggetto" è un grave errore, e non solo semantico: un oggetto ha tre dimensioni, poichè un oggetto appartiene alla nostra sfera delle percezioni, che è tridimensionale (vabè, è quadridimensionale poichè la maggior parte di noi è in grado di percepire la freccia del tempo come un "qualcosa" di "tangibile"...)
Quindi tranquilla, la tua reazione è normale:
non è possibile capire, percepire, immaginare , visualizzare o quantificare in fattori che non siano squisitamente matematici una realtà con più di quattro dimensioni.
Chi lo fa, o dice di farlo, è probabilmente fuggito da un manicomio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Benvenuta Clodo....

Beh... Ghiso... in realtà una quarta dimensione "non matematica" l'abbiamo anche nella nostra esperienza quotidiana ed è il tempo.

Pensare ad una superficie nello spazio e a come questa varia nel tempo equivale ad usare 4 dimensioni... 3 per lo spazio ed una per il tempo!

Dipende da come intendi per dimensioni, il tempo è una dimensione anomala, visto che non ci si può spostare lungo di essa in maniera arbitraria, ma solo in un verso e sempre alla stessa velocità (nel senso che a qualsiasi velocità tu vada nel tuo sistema di riferimento il tempo scorre sempre allo stesso modo), quindi t non è come x y e z!

ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010