1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
CUT
Mi piacerebbe moltissimo poter disporre sul campo di un notebook con starrynight (oppure un altro planetario fatto bene), ma ciò che mi spinge a lasciare il pc a casa sono le seguenti cose:

- kit da spunto per auto con presa 220, se non c'è la 220 si attacca un inverter

- dipendenza da corrente elettrica, specie nei mesi freddi quando le batterie si scaricano in fretta

- perdita dell'adattamento al buio a causa del display troppo luminoso (chi di voi usa il rubilith rosso o altra pellicola per coprire il display?)
- possibilità di danneggiare il notebook, specialmente a causa dell'umidità (mi scoccierebbe assai, visto che ne ho uno da quasi 2000 euro....)
- ingombro complessivo del notebook, visto che ilmio tavolino da campo è già strapieno con le valigiette di oculari/accessori/torretta/ecc. ecc.


Altrimenti, voi come avete fatto per ovviare ai problemi che ho indicato?

Fabio

Problemi già incontrati e superati

- fogli in acetato e dark adpted

- mai avuto problemi ne io ne amici ne con sony vaio (delicati) ne con acer
più volte lo schermo si è ghiacciato in inverno o la tastiera er ainzuppata senza però mai aver avuto guasti
per me sembra più una leggenda metropolitana

- qua non ci sono santi, o riduci le valigie oculari porta accessori o prendi un secondo tavolino o lo cambi con uno più grande
io ad esempio ho preso usata una borsa della televue che permette di mettere gli oculari in piedi invece che orizzontali
come tavolino io sono passato ormai a questo
http://www.faress.com/articolo.asp?detail=3455&lg=it
caro ma comodo e di poco ingombro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
sbab ha scritto:
CUT
- possibilità di danneggiare il notebook, specialmente a causa dell'umidità (mi scoccierebbe assai, visto che ne ho uno da quasi 2000 euro....)

- mai avuto problemi ne io ne amici ne con sony vaio (delicati) ne con acer
più volte lo schermo si è ghiacciato in inverno o la tastiera er ainzuppata senza però mai aver avuto guasti
per me sembra più una leggenda metropolitana


Vallo a dire a Jasha, che spesso osserva con me. Lo scorso inverno ne ha fatti fuori 2 di portatili....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 14:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

dai...un altro problema?!?!?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho il Dobson da 14" da ormai circa un anno ed ho subito... familiarizzato.
Sul campo non mi porto nient'altro che il Deepsky Reiseatlas realizzato dai tipi di Telescope Service e se c'è qualche oggetto che ritengo interessante mi segno la sua posizione sull'atlante con un puntino, oppure mi stampo quacosa di dettagliato e lo infilo tra le pagine di questo, magari fissandolo con dello scotch alla pagina laminata.
Oltre agli oggetti classici e più o meno famosi dei cataloghi M, NGC, IC... ho cominciato ad anallizzare molte (per me nuove) planetarie, scendendo fino a luminosità superficiali di 16,... soprattutto mi affascinano alcuni grandi e deboli oggetti del catalogo PK.
Credo che il dettaglio fine serva perlopiù quando si esaminano galassie piccole e deboli, che è facile confondere con stelline deboli, ma i 14" di apertura ancora non pongono questo problema, è una ricerca che innanzitutto deve appassionare e secondariamente richiede un'apertura un poco maggiore.
Comunque ritengo che sia meglio un pezzo di carta in mano (comprato, stampato in proprio, disegnato...) mentre si guarda nell'oculare, le volte che lascio l'atlante sul tavolino anzichè tenerlo in mano faccio sempre troppe strade a vuoto ! :)
Come atlante da mano, il Reiseatlas è quasi insuperabile pur nella sua limitatezza, e dà pure le descrizioni sulla stessa pagina.
Quanto alle immagini, per una conferma di ciò che si sta vedendo all'oculare, per ora evito di averle a disposizione sul campo, certo a casa dò una occhiata a ciò che intendo cercare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Vallo a dire a Jasha, che spesso osserva con me. Lo scorso inverno ne ha fatti fuori 2 di portatili....

Quali? Marca intendo
Motivo del guasto?

A noi anche a -15 mai un problema

lburti che ha queste paranoie ad esempio preferisce metterlo dentro al bagliaio che è più riparato ma assai più scomodo imho


Qui in questo topic dovrebbero rispondere anche i ccdisti con fottiliardi di strumentazione elettronica e cavi ovunque Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Qui in questo topic dovrebbero rispondere anche i ccdisti con fottiliardi di strumentazione elettronica e cavi ovunque Immagine

Infatti Jasha fa astrofoto.

Ma almeno lui ha un buon motivo per far schioppare il pc. Senza pc NON fai astrofoto.

Invece in visuale ci sono ancora un po' di alternative, anche se concordo che sarebbe una gran bella comodità poter osservare con il pc sottomano.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao secondo trentino! (ho conosciuto fede...)

Nel primo si è rotta la scheda madre, non si accendeva più, e ho fatto un dvd dell'hard-disk. Era un packard-bell sc (PIII 750mhz)

Nel secondo (usato su ebay) si è fulminato il monitor, ma per il resto va. E' un hp PIII 1,13ghz)

Non so se sia stato l'inverno all'aperto a romperli...forse si.

Il terzo è un Compaq Armada E500 preso in primavera sempre usato.
La prima notte che l'ho usato si è allagato lo schermo per l'umidità ma è sempre andato alla grande fino ad ora (sgrat-sgrat)

Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Quali? Marca intendo
Motivo del guasto?

Non ricordo la marca, uno forse era un acer.
In uno è partita la scheda madre e non si riavviava più, nell'altro si è fulminato il display....

Eccolo, ho postato in ritardo... :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
davidem27 ha scritto:
:shock:

dai...un altro problema?!?!?


Ce l'hai con me?? :lol: :lol: Io ho sempre problemi!!
Quando non ne ho, mi dimentico la roba a casa...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima ho avuto un compaq poi da quasi cinque anni un Toshiba.
Usato sotto il sole per il transito di Venere, di notte con e senza umidità, d'estate e d'inverno.
L'unica volta che mi ha dato problemi c'era Jasha (non è che porta un po' di sfiga?)
Ma non era colpa del PC. Non avevo cambiato una batteria difettosa esterna e mi si è scaricata. Il pc ha continuato a lavorare fino a quando non si è scaricata anche la sua batteria interna e sono rimasto a secco.
Per il visuale però preferisco non usare PC ma cartine.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010