1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A caccia di un consiglio
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 ottobre 2007, 20:34
Messaggi: 4
Ciao a tutti,
sono da sempre appassionato di astronomia ma non mi sono mai azzardato a comprare un telescopio, per timore di buttare i soldi in attrezzature deludenti o complicate.
Mio figlio ha quasi 7 anni e si sta appassionando grazie alle molteplici immagini che spesso gli mostro sfogliando libri o scaricandole da internet.
Mi sta venendo però la voglia di portarmelo in giro a guardare le stelle dal vero con uno strumento.
Purtroppo non ho la più pallida idea di dove cominciare.
Se possibile vi chiedo cortesemente un aiuto per districarmi nella giungla delle offerte.
Mi sono posto come vincoli: una spesa intorno agli 800 - 1000 euro e un attrezzo che non sia eccessivamente ingombrante.
Grazie
Martino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
anch'io ho iniziato la mia avventura astronomica a 7 anni, si vede che porta bene :wink:

Se la tua intenzione è, come immagino, quella di far usare a tuo figlio il telescopio, credo che una della migliori scelte sia un bel dobson; anche un 20cm in configurazione dobson è molto gestibile, anche da ragazzi molto giovani (inutile icriccarsi già a 10 anni con le montature equatoriali secondo me, dato che a quell'età non credo che si abbiano pretese fotografiche).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 21:26 
Ciao.
Ciò che vedrai all'oculare di uno strumento "normale" non sarà mai come ciò che si vede in fotografia.
Se hai la possibilità di caricare tutto in macchina e muoverti, il mio consiglio è indubbiamente un Dobson:
col tuo budget prendi un bel 25cm come questo:
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge10deluxe.htm
ed avanzi un po' di soldini per qualche accessorio.
E' un bellissimo strumento, facile da usare e trasportare e non ingombra molto.
Non serve nemmeno la scaletta per il bimbo.
Se ti sembra "troppo grande" puoi ripiegare sul modello inferiore, da 20cm.
Però sui 20cm puoi anche prendere un GSO Dobson 200/1200 a tubo chiuso, che costa meno ed è più facile ancora da montare:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
Poi ti farebbe comodo un binocolo, tipo un comunissimo 10x50.
Dato che i ragazzini sono noti per "maltrattare" gli oggetti, potresti anche prendere, quando uscirà, il Bresser 10x50 della Lidl che costa 20 euro.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Auguri a un figlio neoastrofilo!
Martino, chi mi ha preceduto sono due persone competenti (insieme a tanti alltri nel forum) e sono dìaccordo con loro.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Concordo con loro dobson e binocolo ed un buon atlante cosi tuo figlio comincia ad impararsi anche il cielo.

Benvenuto tra noi. :D :D :D :D

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Bo siete sicuri Il Dobson io ho provato quello di Sbab non è semplice da maneggiare per un bambino di 7 anni arriverà all'oculare?
un rifrattorino su montatura altazimutale fuori budget?
non so la butto li siete più esperti voi ma 7 anni..
Comunque il Dobson è sicuramente un bel strumento forse dovrebbe vederlo in azione come si gestisce e si muove


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il dobson è per non vedere solo batuffoli

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
andreaconsole ha scritto:
il dobson è per non vedere solo batuffoli


Si hai ragione con il Dobson non si vedono solo batuffoli nel profondo cielo

Quello che intendevo e che prima di fare un acquisto dovrebbe trovare un'associazione o qualcuno che possa fargli vedere le potenzialità degli strumenti.
Questo aiuta nelle scelta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha, sinceramente non so se un bambino possa appassionarsi subito a guardare batuffoli più o meno evidenti, globulari o galassie che siano.
Credo ci voglia uno strumento il più facile possibile e utilizzabile in qualsiasi condizione ossia un ottantino su altazimutale.

Uno per tutti : rifrattore 80ED (Skywatcher, Orion, Celestron son tutti simili con ottica identica) su Vixen Portamount, spesa totale 400€ + 200€ più qualcosa per gli accessori fino ad arrivare agli 800/1000€ che ti sei dato di budget.
Se un domani salirai col diametro (5"... 10"...15") non abbandonerai comunque il piccolo, che è comunque uno strumento di qualità mooolto elevata e soddisferà da subito la tua passione sopita, con poca raccolta di luce, certo, ma con immagini secche ed incise, esenti da tanti difetti che altri telescopi hanno in quantità.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa è sempre una scelta saggia!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010