1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: webcam philips
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti ho visto che cè in giro la webcam philips spc1000nc/00 con 5 mega pixel, vorrei sapere come è e se va bene per l'astronomia.grazie e cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
presumibilmente no a causa del sensore cmos, generalmente poco sensibile. Si utilizza comunemente la spc900nc, che pur se a bassa risoluzione, è l'unica dotata di sensore ccd

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Brutto segnale questa webcam di fascia alta philips con il cmos al posto del ccd...
Non è che vogliono lasciare i ccd per sempre?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 6:35 
Mi sa proprio di si...
dato che la percentuale di astrofili al mondo è molto bassa, e la maggior parte degli "utenti" da webcam non sa nemmeno vagamente cosa siano uno cmos ed un ccd, tempo proprio che il signor Philips abbia fatto bene i suoi conti per spendere il meno possibile anche sui prodotti di fascia alta...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 12:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
Mi sa proprio di si...
dato che la percentuale di astrofili al mondo è molto bassa, e la maggior parte degli "utenti" da webcam non sa nemmeno vagamente cosa siano uno cmos ed un ccd, tempo proprio che il signor Philips abbia fatto bene i suoi conti per spendere il meno possibile anche sui prodotti di fascia alta...

perdonami Fede, e questo ti sembra un difetto?
per giunta, se il signor Philips fa bene i suoi conti, non soltanto lui spende il meno possibile, ma anche l'acquirente finale - che NON ha nessun motivo per prendere un ccd - spende il meno possibile
e in un mercato razionale ci guadagna anche l'astrofilo, al quale si possono proporre prodotti dedicati (e validi) che funzionano, ad un prezzo onesto - e senza bisogno di metterci ore di lavoro, e investimenti in attrezzi e attrezzini vari da bricolage, e il rischio di bruciare tutto....
quello che si chiede ad un venditore commerciale in fondo e', credo, tutto qui....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 12:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
daniela ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Mi sa proprio di si...
dato che la percentuale di astrofili al mondo è molto bassa, e la maggior parte degli "utenti" da webcam non sa nemmeno vagamente cosa siano uno cmos ed un ccd, tempo proprio che il signor Philips abbia fatto bene i suoi conti per spendere il meno possibile anche sui prodotti di fascia alta...

perdonami Fede, e questo ti sembra un difetto?
per giunta, se il signor Philips fa bene i suoi conti, non soltanto lui spende il meno possibile, ma anche l'acquirente finale - che NON ha nessun motivo per prendere un ccd - spende il meno possibile
e in un mercato razionale ci guadagna anche l'astrofilo, al quale si possono proporre prodotti dedicati (e validi) che funzionano, ad un prezzo onesto - e senza bisogno di metterci ore di lavoro, e investimenti in attrezzi e attrezzini vari da bricolage, e il rischio di bruciare tutto....
quello che si chiede ad un venditore commerciale in fondo e', credo, tutto qui....



se ho capito bene Daniela, auspichi una linea piu' dedicata a noi astrofili, con costi anche lievemente, sottolineo lievemente, diversi dal mass market delle web?
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
A mio modestissimo parere, e questo non vale solo per le webcam, un prodotto non dovrebbe avere fronzoli non richiesti - e che pero' come utente finale pago, non facciamoci illusioni su questo. Se ho una webcam che mi serve come webcam, a cosa serve un ccd??!!! D'altro canto se mi serve una webcam per applicazioni astronomiche semplici (e sottolineo il semplici) e risulta che io posso modificare un prodotto esistente con x fatica, y tempo perso, e z costi - nessuno di questi numeri proibitivo ma tutti fastidiosi - va da se' che sarebbe possibilissimo per un produttore di offrire una linea dedicata, con sovrapprezzo decisamente contenuto, e di cui pago una cifra commisurata al valore reale, al costo, all'utilita', alle caratteristiche d'uso, e non semplicemente una cifra che l'astrofilo medio che si prende la webcamerina e' disposto a estirpare dal proprio portafoglio. La differenza di prezzo per dire delle varie LPI e DSI in usa e italia la dice lunga... o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono granché d'accordo. La qualità delle immagini prese dalle webcam con ccd è ancora parecchio migliore di quelle che si affidano ai Cmos. Non ho ancora provato la Philips SPC1000 ma sarebbe il primo caso. Se una webcam costa più di 100 euro, mi auspico che abbia almeno una qualità dell'immagine superiore a quelle che ne costano 30.
Non dimentichiamo che non riusciamo a vedere una webcam in funzione prima di acquistarla e se uno spende tanto, si aspetta tanto...

Che poi noi le si usi per altro, beh... è una delle cose belle dell'astrofilia. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 13:42 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Pilolli ha scritto:
Non sono granché d'accordo. La qualità delle immagini prese dalle webcam con ccd è ancora parecchio migliore di quelle che si affidano ai Cmos. Non ho ancora provato la Philips SPC1000 ma sarebbe il primo caso. Se una webcam costa più di 100 euro, mi auspico che abbia almeno una qualità dell'immagine superiore a quelle che ne costano 30.
Non dimentichiamo che non riusciamo a vedere una webcam in funzione prima di acquistarla e se uno spende tanto, si aspetta tanto...

Che poi noi le si usi per altro, beh... è una delle cose belle dell'astrofilia. :)


Qualita' dell'immagine d'accordo, ma in fondo e' una webcam, mica una macchina fotografica o videocamera, le si chiede di essere veloce, piccola, e costare poco, e sinceramente non mi sembra che applicazioni del genere richiedano un ccd.
Quanto all'auspicare che una webcam (o qualsivoglia prodotto) che costa oltre 3x performi meglio del prodotto che costa x, beh credevo che qualunque ragazzino sopra i 2 anni fosse ben consapevole che non e' cosi' :? sta di fatto che la legge prevede delle norme precisamente a tutela dei consumatori, e non a caso si suppone che un oggetto lo si provi prima dell'acquisto (tant'e' che le vendite a distanza comportano il diritto di recesso).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate l'ot.

io ho una trust con sensore cmos, per ora devo usare quella. è veramente così inferiore rispetto i sensori ccd?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010