1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna, Luna, Luna!!
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao amici,
ieri sera ho osservato il nostro meraviglioso satellite con il tubetto 100ED. Premetto che un'osservazione lunare come si deve, fatta col rifrattore, mi mancava :wink:

Beh, che dire, sensazionale! Purtroppo il seeing era piuttosto penoso ma che contrasto quei crateri, e anche usando un oculare da 20mm non c'era il minimo accenno di cromatismo (solo ai bordi qualche traccia, ma è colpa dell'oculare), semplicemente una Luna stampata fissa su un cielo nero, che goduria per i miei occhi.. 8)

Sono stato quasi 2 ore ad osservare le varie formazioni, cambiando continuamente oculari, filtri, barlow..Ancora una volta un plauso all'ottima Televue che sembra fatta apposta per le mie esigenze.

Bellissimo il cratere adiacente a Catharina, con altri minutissimi dettagli all'interno che trasparivano nei rari attimi di seeing migliore.
Per quanto riguarda la qualità d'immagine il rifrattore non sgranava! :shock: L'unico fattore limitante era il calo fisiologico di luminosità, ma l'immagine era ancora apprezzabilissima nonostante l'ingrandimento poco ortodosso (6mm + Barlow e addirittura 4 + Barlow, perchè sono sborone fino in fondo :lol:).

Un piccolo ricordo (molto amatoriale, ma non ho saputo resistere) della serata scattato in afocale con una Fuji Finepix V10 @ 200ISO. La prima con un Meade 5000 20mm+ filtro ND e la seconda con Barlow + 12.5 Ultima:

http://img47.imageshack.us/img47/2129/luna100ed20lunarein1.jpg
http://img65.imageshack.us/img65/2407/luna100edb125rq4.jpg


Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Bravo.....la prima mi piace tantissimo....la seconda hai tagliato la luna mettendo la barlow? Poi perche sui bordi da sul blu?

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il bordo blu è dovuto in parte al colore laterale dell'oculare e in gran parte dalla non perfetta complanarità fra la macchina fotografica e l'oculare stesso ;)

In pratica dovrei usare un adattatore tipo Baader Microstage, ma visto che il mio interesse principale per ora non è fotografare, ne ho sempre rimandato l'acquisto.

E comunque le lodi erano per il rifrattore, non per le foto :D:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco, adesso ti manca solo un piccolo grande passo : aprire anche l'altro occhio... naturalmente su una torretta binoculare... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma ma...
non c'e' speranza per te Alessandro :lol:
Mi sembri Bill Gates... che vuole ficcare Windows ovunque :lol:

Mirko.. capisco benissimo le tue sensazioni.
Se leggi il mio primo post sul 100ed.. sembro fuori di testat :lol:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=1117


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Christian,
in effetti ti quoto :)

Ma sbaglio o a distanza di tempo sono cambiate parecchie cose? Il rifrattore non ce l'hai più, e a giudicare dall'Avatar, è arrivato il Dob per il visuale in montagna ;)

Comunque, chiaro, 10cm sono sempre quelli, però è molto divertente guardarci dentro, è stata certamente un'esperienza costruttiva.
Il prossimo rifrattore? Takahashi/AP/TMB oppure 120ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si sono cambiate parecchie cose.
A dire il vero non sto mai fermo.. :lol:

Ad ogni modo il 100ed e' sempre nel mio cuore :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Ad ogni modo il 100ed e' sempre nel mio cuore :)


Allora so già a chi dovrò rivenderlo, un giorno :lol:

;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
:D :D
l'unica cosa che non mi piaceva del 100ed era l'intubazione economica... per il resto un gran bello strumentino!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
bella mirko!
io ieri sera mi sono affacciato sul balcone per prendere una "boccata di ossigeno" (praticamente per fumarmi una sigaretta) e ho visto che c'era quel faretto nel cielo che cercava in tutti i modi di attirare la mia attenzione.
Non ho mai nascosto il fatto che non amo particolarmente la visione della luna, però ieri sera davvero la tentazione era fortissima!
Poi ho pensato alla fatica da fare, porta fuori l'eq6, mettici il tubo, metti i contrappesi, bilancia, staziona, collega l'alimentazione elettrica... e perchè poi? per guardare una grossa pietra sospesa nel cielo a quattro passi da noi?
alla fine ho rinunciato!
ma con "il buon proposito" della serata: appena trovo l'occasione mi sevo fare una montaturella (tipo eq3) e un rifrattorucolo (un 80ED da usare pure con la 400D oppure un 90-100 acro lungo solo per visuale "mordi e fuggi") in modo da poter cedere a queste estemporanee tentazioni!

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010