1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 12:13 
massimoRed ha scritto:
Si, ma la mia domanda era (è) c'è un modo di accertarsi della giusta posizione in gradi sul proprio asse del tubo? Non avendo (come me) un fot...o go to?


Certo, come ti dicevo:
se l'oculare è perfettamente "sopra" sei a 0 gradi: quel che vedi è "diritto" rispetto al tipo di schema ottico utilizzato.
Se l'oculare è perfettamente "di fianco" sei disassato di 90°, che devi "togliere o aggiungere" dipendentemente dal fatto che l'oculare sia a sinistra o destra".
In mezzo ci sono tutti gli altri gradi... ;)
Credo che per orientarti tu possa bastare una indicazione "approssimativa" che può essere 30°, 45°, 60°:
quelli li capisci ad occhio guardando la posizione del tubo nrwton.
Se proprio vuoi essere preciso, attacca un inclinometro al tubo del fuocheggiatore. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
con un 130 od un 150 c'è ben poco da sapere sulla posizione del Quintetto di Stephan, del Cluster Galattico nella Vergine o dei globulari in Andromeda...
non li si possono vedere, quindi il "problema" non si pone:
io osservo con un binocolo 20x80, con un rifrattorino da 66, con un dobbettino da 150 ed un "dobbettone" da 200...

Ho fatto solo un esempio. Con un 200 non vedrai le galassie di 13ma ma vedi fino alla 11ma, e il discorso è analogo. ;)
Fede67 ha scritto:
del resto il portatile è una "invenzione" degli ultimi 10 anni...
e prima, gli astrofili cosa facevano?

Semplice! 10 anni fa non si potevano fare osservazioni approfondite come oggi.
L'utilità di un software non è tanto nella rintracciabilità degli oggetti, ma soprattutto nelle informazioni che ti da dopo che li hai puntati. Se tu guardando una galassia o una planetaria sconosciuta puoi vedere con un click tutti i suoi dati e anche la fotografia (Guide ha le foto del DSS), l'oggetto non lo "gusti" meglio?
I libri e i cataloghi vanno bene da leggere e studiare di giorno, ma durante l'osservazione se devi rovistrare tra tonnellate di carta prima di trovare la pagina dell'oggetto desiderato diventi scemo! :?
Discorso analogo anche per la Luna: se ti accontenti di guardarla un minuto e dire "wow" è un conto, ma se vuoi capirci qualcosa di più ci vuole una buona guida. Io ho una vecchia mappa gigante da 1 metro che non ho MAI adoperato perché è inutilizzabile. Oggi c'è il virtual moon, che con un click ti dice vita, morte e miracoli di qualsiasi cratere. Quindi è ovvio che 10 anni fa non potevo osservare la Luna come oggi.
Se vuoi puoi unirti a noi sabato sera (non abbiamo ancora deciso il posto ma sto cercando di convincere i colleghi per il Broccon) così ti mostriamo come "lavoriamo". :wink:
Chiudo l'OT, se qualcuno ritiene l'argomento interessante e su cui vale la pena parlare ancora possiamo fare un topic apposito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, interessante. Approfondiamo in un altro 3d così non andiamo OT?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il lunedì 1 ottobre 2007, 16:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione del tubo
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
Dunque; se col mio newton centro una porzione di cielo ho una configurazione stellare che posso riscontrare con Carte du Ciel,(invertendo specularmente), e posso perciò ruotare il tubo (allentando gli anelli) fino a che quello che vedo non è fedele allo schermo del pc. La domanda è: se non ho il pc come farei a rendermi conto di essere con la rotazione giusta?

Semplice serve il pc, perchè nel tempo le costellazioni e quindi anche gli oggetti ruotano anche se non se ne accorge quasi mai uno che ha il goto

e comunque le micro rotazioni di campo la hai solo con alcuni dei più pregiati software

purtroppo è una rottura di palle ma il pc serve se non vuoi ridurti a stampare tonnellate di carte a vari ingrandimenti
basta pensare come capire di regolarsi con oggetti al limite

prendiamo ad esempio un classico pease1
http://www.blackskies.org/peasefc.htm

fino che tu non capisci che parte del globulare stai guardando, non avrai mai speranza di trovarla, visto triangolazioni di stelle nel campo a basso ingrandimento ne compaiono a iosa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Si, interessante. Approfondiamo in un altro 3d così non andiamo OT?

Pronti:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=18725


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010