1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime osservazioni
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quando ho preso il tele avevo guardato solo Giove e la Luna,e devo dire che è stato veramente bello.
Stasera prima del sorgere della luna mi sono piazzato per guardare M31,
siccome il mio cercatore fa veramente pena ed io non so orientare il tele con le coordinate,ho preso il binocolo ed ho fatto una posizionatura molto
approssimativa,dopo circa 20 minuti l'ho inquadrata e con molta delusione
ho notato che con il binocolo si vedeva molto più nitida e bella,sarà colpa della collimazione?Oculare scadente?Avrò inquadrato qualcos'altro?Mi è venuto anche questo dubbio perche la vedevo praticamente uguale(come
ingrandimenti)alla visuale del binocolo(10x40)mentre il tele dovrebbe avere ca100 ingrandimenti.Come prima serata di profondo cielo è stata
veramente deludente,spero vada meglio la prossima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Che tele hai ?

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riflettore Cassegrain 155mm
http://forum.astrofili.org/userpix/2193_54_urania_2_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, diciamo che M31 è proprio la maggior dispensatrice di delusioni nella vita degli astrofili.
E' un soggetto molto particolare che non ha proprio niente a che vedere con quanto si vede in foto. E' così dispersiva che al telescopio non piace finché non hai un po' di esperienza (e un cielo molto buio).
Perché non cerchi di goderti gli ultimi istanti di m57 o m27 invece? Vedrai che sono molto più carine. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Il cielo profondo è spesso portatore di delusioni da chi osserva le prime volte. Sicuramente è dovuto al fatto che ci si aspetta di guardare nell'oculare e trovare le immagini viste in foto dappertutto, compreso questo forum. Ma non è affatto così.. quelle foto sono il risultato di minuti e minuti di esposizione sommati tra loro e sono tutt'altro che fedeli ad un'osservazione "umana". L'osservazione del cielo profondo è spesso una sfida per riuscire a vedere oggetti sempre più deboli o dare forma a quelle che a volte sembrano solo sfumature ad un occhio inesperto, e soprattutto dipende tantissimo dalle condizioni del cielo. Ti consiglio di provare a guardare M31 con meno ingrandimenti e con un oculare a campo largo. E' un oggetto molto esteso e la sola visione del nucleo è molto riduttiva per apprezzarne la sua bellezza.
Non scoraggiarti porta il tuo tubo fuori città e osserva quando i tuoi occhi sono abituati al buio. Avrai sicuramente un'altra impressione. Certo, non è detto che la visione planetaria non ti possa piacere di più, ma devi cercare prima di ottenere il massimo dal tuo strumento.
Inoltre se hai osservato prima del sorgere della luna ieri puo' darsi che la galassia fosse ancora un po' troppo bassa sull'orizzonte e le turbolenze atmosferiche e l'inquinamento luminoso non ti hanno di certo aiutato.
Riprovaci nei prossimi giorni di sicuro riuscirai a trovare delle emozioni nell'osservazione del deep sky. ;)

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
korgolo ha scritto:
Ti consiglio di provare a guardare M31 con meno ingrandimenti e con un oculare a campo largo. E' un oggetto molto esteso e la sola visione del nucleo è molto riduttiva per apprezzarne la sua bellezza.


Mi sa che è per quello che Rhobur trova migliore la visione al binocolo: con 100x l'ingrandimento è troppo elevato per gustarsi M31.

Vede solo il nucleo, che sembra brillante come tutta la galassia vista al binocolo.

Prova su galassie meno estese, come M81-M82.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
I neofiti si appassionano guardando le foto ma la realtà e ben diversa.

Io trovo un visione eccezionale quando riesco ad inquadrare M31, M32, M110 tutte e tre nel campo dell'oculare certo stiamo parlando di 47x, ma è così che va vista Andromeda e compagnia.

:) :) :) :) :)

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per molti anni ho fatto divulgazione sia come conferenziere sia con i telescopi in strada.
Una cosa che ripetevo sempre a tutti coloro che volevano osservare era:

Avete presente le belle foto che si vedono sulle riviste, sui libri, in internet e nei documentari?
DIMENTICATEVELE!!
Ciò che osserverete sarà una cosa completamente diversa che scoprirete istante per istante con i vostri occhi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ripeto anche in questo post: il brutto dell'astronomia amatoriale del giorno d'oggi.
Le fotografie, in particolare quelle deep sky ma anche sul planetario, fanno vedere cose che noi non possiamo vedere, almeno che non si abbia la possibilità di mettere un telescopio da 3 metri di diametro alle hawaii... :roll:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ho trovato molto godibile M31 osservata in un binocolo 20X80. Sotto cieli degni di questo nome però, altrimenti questa splendida galassia ne risente molto.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010