1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 19:36
Messaggi: 13
Ciao a tutti,
dopo aver spulciato per un mese il forum per capire quale telescopio comprare, ho optato per il GSO 10" (grazie ai post di vicchio, veramente illuminanti :D ) che però ho potuto testare sul campo solo una volta e in condizioni drammatiche (luna quasi piena, cielo velato/nuvoloso...)
Mi sono quindi dedicato al bricolage sul nuovo acquisto, cerchi graduati, cinghie per il trasporto e collimazione come si deve, ma qui ho un dubbio:
usando laser e barlow ho provato prima la collimazione solamente con il laser, sia secondario che primario, quando poi ho provato a inserire la barlow sembrava di nuovo scollimato anche il secondario, quindi ho ricentrato il tutto, ma se provo a controllare senza barlow naturalmente non torna niente!!
Dov'è la fregatura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 12:05 
Devi essere certo che il fuocheggiatore non abbia lasco: un "ballare" anche di pochissimo porterà "fuori" il laser anche di un paio di centimetri.
Devi poi essere certo che il laser non balli nel fuocheggiatore, per gli stessi motivi di cui sopra.
Inoltre se stringi la vitina del fermaoculare, per forza avrai un disassamento.
Come vedi le variabili in campo sono molte, ma quello che crea maggiori problemi è sempre l'imprecisione meccanica, che deve essere perlomeno minimizzata se non è possibile eliminarla.
Sul fuocheggiatore di solito ci sono delle brugole per registrare il lasco.
Se il laser balla, fagli uno o più giti di nastro adesivo per avere il giusto spessore.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 12:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!


Provo a buttare lì anch'io un opinione: il collimatore è collimato?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 19:36
Messaggi: 13
Il collimatore è collimato.
Per quanto riguarda i giochi ho DOVUTO stringere le viti del fuocheggiatore e della barlow altrimenti ballava tutto...
Proverò con il nastro, anche se la vedo dura visto che gli accoppiamenti non sono pochi: fuocheggiatore 2"-adattatore a 3"1/4-laser o fuocheggiatore-barlow 2"-adattatore a 3"1/4-laser...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi accodo per darti il benvenuto Joy, e non mancare di farci sapere come procede il problema.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il metodo con la barlow è utile SOLO per collimare il primario.
Il secondario devi collimarlo prima, e SENZA barlow.

Inoltre, per il discorso dei giochi, nel caso del metodo con la barlow non ha molto senso parlare di giochi perché il grande pregio di quel sistema è quello di essere abbastanza svincolato da eventuali disassamenti del collimatore rispetto al resto del sistema. Con la barlow infatti il fascio del laser viene "allargato" in modo da illuminare un bel pezzo del primario. Quello che conta è che il cerchietto che indica il centro-primario sia effettivamente al centro del primario, in modo che la sua ombra proiettata nel retro del collimatore barlowato (o nel cartoncino forato nel lato interno del fok) sia a sua volta posizionata in modo concentrico al forellino di riferimento (una volta collimato il primario).

Invece per collimare senza barlow, solo con il laser nudo, lì sì che è importante sia la collimazione del laser che l'assenza di giochi con il focheggiatore, e anche la perfetta assialità del laser con il fok (quindi attenzione a stringere le viti).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finchè non hai la possibilità di fare uno star test non smanettare troppo....

Ricordati che un Newton f5 come il tuo ha un offset del secondario notevole, quindi potrà capitare che guardando nel fuocheggiatore il secondario ti sembri spostato, ma potrebbe non esserlo affatto.

Prova col portarullino forato http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=15791 a me dà dei risultati più che sufficienti per le osservazioni DeepSky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 19:36
Messaggi: 13
Hai ragione, ma quando la voglia è tale che pur non potendo provare sul campo qualcosa devo smanettare :D
Ma l'offset del secondario dovrebbe essere perpendicolare al tubo, quindi dovrei vedere sempre il secondario circolare, o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa pagina mi sembra fatta bene, forse ti chiarirà un poco le idee :wink:
http://cdcc.sc.usp.br/cda/telescopios/h ... kolli.html

Cmq non ti preoccupare, l'offset è determinato da come è stato montato il seondario sul suo supporto e come esso è stato centrato nel tubo, quindi è l'unica cosa che non ci sarà bisogno di regolare, basta solo tenerne conto quando si guarda nel focheggiatore per collimare, perchè, stranamente, nelle istruzioni dei telescopi, spesso non ne viene tenuto conto e le immagini che si vedono sono diverse da quelle del manuale e ciò può ingenerare confusione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 19:36
Messaggi: 13
Infatti me la stavo spulciando :)
uff, speriamo che il meteo sia clemente questo fine settimana, so già che il motivo di tutti questi problemi è la carenza di prove sul campo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010