1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Benvenuto nel forum, e complimenti!

Invidio decisamente, ma benevolmente, la possibilità che ti si apre di fare studi in questo campo.

Un suggerimento da parte di un outsider: studia le teorie come te le insegnano, ma non disdegnare di capire -appena ne avrai la capacità- le visioni alternative che, specie in astrofisica e cosmologia, ci sono e non sono figlie di visionari, malgrado quello che sentirai ripetere dall'ufficialità accademica.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
gippo ha scritto:
Anzi, mi dicevano che il direttore del corso di laurea Guido Barbaro ogni tanto riceveva ragazzi che si volevano iscrivere, e quando questi dicevano di essere astrofili accaniti, li "disincentivava", perché giudicava l'astrofilia una cosa totalmente distinta dalla ricerca astrofisica professionale.

Barbaro? Una una sera che ero di turno al telescopio del GAP di Padova (non tanto tempo fa, sarà stato l'inverno 1980/81) si presentò tra il pubblico un astronomo col figlioletto. Ad un certo punto mi chiese titubante: "Ma... quello è Orione, vero?". Pur sapendo perfettamente che gli astronomi in genere sanno poco o nulla del cielo (come un cardiologo ignora l'esistenza delle ossa) rimasi un po' interdetto, anche perchè ero abituato agli astronomi "vecchio stile" come Romano e Rosino :?
Non vorrei sbagliarmi (ma penso di no): quell'astronomo era il prof. Barbaro!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Romano e Rosino, due grandissimi dell'Astronomia nazionale. Rosino lo conoscevo molto bene e mi ha dato tanti consigli e qualchet iratina di orecchie, perche' voleva che mi dedicassi alla ricerca di novae e non di supernovae. Romano lo conosco un po' meno (allievo di Rosino), ma e' sempre un ottimo astronomo che viene dal mondo dell'astrofilia. Pensate che negli anni '50 osservava da Treviso con un 40 cm., un telescopio pazzesco per l'epoca nelle mani di un privato. Rosino diceva sempre che l'inegnosita' degli astrofili e' molto superiore a quella degli astronomi.
Mi piacerebbe raccontare un aneddoto relativo ad un fatto che mi e' capitato all'osservatorio di Loiano (BO) al mt. 1,50.....dove gli astrofili hanno ottentuo giustizia :P
Per tornare all'aspirante astronomo, Gippo ha ragione: una cosa e' l'Astronomia professionale, una cosa e' quella amatoriale. Impostazioni completamente diverse. Non basta essere appassionati del cielo per fare l'astronomo, ma bisogna affrontare esami di ogni genere che con l'Astronomia, come la intendiamo noi, hanno poco a che vedere. Pero' sono necessari per ottenere quella preparazione che ti portera' al dottorato. E dopo ? Che fai ? Mica facile trovare lavoro !!! :cry:
C'e' sempre la strada dell'insegnamento, ma peggio ancora.
Non voglio smontare il tuo entusiasmo, magari fra qualche anno realizzerai tutti i tuoi sogni ed i tuoi progetti in barba alle nostre considerazioni.
Naturalmente, ti auguro tutto il successo che meriti con tutto il cuore, pero' non ti dimenticare dei tuoi amici del forum: abbiamo sempre qualcosa da imparare ! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
birillo ha scritto:
E dopo ? Che fai ? Mica facile trovare lavoro !!! :cry:

In Italia purtroppo le occasioni sono poche e spesso umilianti economicamente, questo in Italia però...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 17:03
Messaggi: 4
Rieccomi qui, scusate la "prematura" sparizione ma dopo pochi giorni sono dovuto partire per gli stati uniti e sono tornato qui solo per il test ai primi di settembre per poi partire di nuovo..

Bene, alla fine ho confermato la mia immatricolazione al corso di Astronomia e domani ho la mia prima lezione, ringrazio cmq tutti per i preziosi consigli dati, sono stati davvero molto utili e speriamo che vada tutto bene per domani.

_________________
E=mc2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
In bocca al lupo per analisi!!! E ocio al primo compitino (se c'è ancora)... io nel lontano 2002 mi ero beccato 1!!!! (non ridete bastardi :wink: :wink: )

Altro consiglio.. evita la mensa marzolo APPENA PUOI!!!!
ciao!

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Welcome
Benvenuto fra noi

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
gippo ha scritto:
In bocca al lupo per analisi!!! E ocio al primo compitino (se c'è ancora)... io nel lontano 2002 mi ero beccato 1!!!! (non ridete bastardi :wink: :wink: )

Altro consiglio.. evita la mensa marzolo APPENA PUOI!!!!
ciao!


Benvenuto E=mc2...

Ah Gippo io ho fatto di meglio... Per il primo "compito" di Analisi 1 io ho preso 0.5.... però ero almeno nella zona "positiva"... Il record è stato -9.5!!!! ;-)

Ma questo ad Ingegneria a Pavia...

Bye

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Che le stelle siano con te ...portandoti fortuna....

Ciao

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010