1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guidare con il 114 GT
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora sparo la cavolata magari...ma non avendo minimamente esperienza con il deep fatemela passare ^_^

Ma posso guidare con il tubo del 114 per il deep? Cioè potrei tenerlo per un futuro passaggio al deep o non ne vale la pena? Userei il Newton con sopra il 114...ho detto una cagata? ^_^

Ciao...

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Precisare focali di entrambi gli strumenti!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Celestron Nexstar 114 GT: diametro 114mm lunghezza tubo 1000mm (ha una barlow interna)
Newton Skywatcher 200/1000.

Uno sopra l'altro che ne dite? :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria è fattibile.
Con opportuni sistemi di bloccaggio, con un sistema di guida rapportato a quello di ripresa e una montatura sufficientemente robusta non ci sono controindicazioni teoriche.
Se insegui però con l'oculare con reticolo, tanto per fare un esempio, avrai problemi per poter inseguire agevolmente in quanto il focheggiatore sarà spesso in posizioni molto scomode e non conviene ogni volta allentare il tubo, ruotarlo, ribilanciarlo ecc.
Un rifrattore è molto più comodo e, per questo uso, sicuramente fornisce una maggior robustezza dell'insieme

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In teoria è fattibile.
Con opportuni sistemi di bloccaggio, con un sistema di guida rapportato a quello di ripresa e una montatura sufficientemente robusta non ci sono controindicazioni teoriche.
Se insegui però con l'oculare con reticolo, tanto per fare un esempio, avrai problemi per poter inseguire agevolmente in quanto il focheggiatore sarà spesso in posizioni molto scomode e non conviene ogni volta allentare il tubo, ruotarlo, ribilanciarlo ecc.
Un rifrattore è molto più comodo e, per questo uso, sicuramente fornisce una maggior robustezza dell'insieme


Capito,ti dico, ho fatto questa domanda perchè sto vendendo il mio telescopio completo, ma siccome molte persone mi hanno detto che erano interessati solo alla montatura, volevo a sto punto vedere solo quella e tenermi il mio tubo.
Solo che qui mi è nato il dubbio in oggetto.

Beh se mi dici che è teoricamente fatibile perchè non provarci? Io di montatura mi prenderò una HEQ5 Syntrek e il tubo del 114 è molto leggero e penso che come peso sto dentro con Newton e 114, l'unico problema è come materialmente agganciare i due.

P.S.: non ho capito quando dici questo,

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se insegui però con l'oculare con reticolo, tanto per fare un esempio, avrai problemi per poter inseguire agevolmente in quanto il focheggiatore sarà spesso in posizioni molto scomode e non conviene ogni volta allentare il tubo, ruotarlo, ribilanciarlo ecc.

che significa? Perchè il 114 è molto più corto del newton, non dovrebbe avere problemi con l'oculare...o forse ho capito male io....boh :o :o

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se guidi guardando dentro l'oculare con il 114 rischi di trovarti in posizioni scomode, con un rifrattore in parallelo invece giri la diagonale e sei a posto. Al contrario pre cambiare la posizione dell'oculare del 114 dovresto allentare il tubo e ruotarlo.

Altra soluzione, visto che una webcam ce l'hai puoi guidare con webcam e non dovresti avere problemi se non trovare una stella sufficientemente luminosa nel campo inquadrato.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
P.S.: non ho capito quando dici questo,

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se insegui però con l'oculare con reticolo, tanto per fare un esempio, avrai problemi per poter inseguire agevolmente in quanto il focheggiatore sarà spesso in posizioni molto scomode e non conviene ogni volta allentare il tubo, ruotarlo, ribilanciarlo ecc.

che significa? Perchè il 114 è molto più corto del newton, non dovrebbe avere problemi con l'oculare...o forse ho capito male io....boh :o :o

Se metti due newton uno sopra l'altro con quello superiore come tele di guida e usi un oculare con reticolo illuminato per inseguire avrai gli stessi problemi (anzi ampliati dal fatto che la distanza dalla montatura è maggiore) di quelli che hai ora per osservare.
Se osservando, per esempio, verso est, hai il focheggiatore in posizione verticale verso l'alto, spostandoti verso ovest lo avrai verso il basso con grande scomodità di osservazione. Pensa di averci un oculare con un reticolo e devi mantenere la stella esattamente al centro di tale reticolo in quella posizione.
:cry: :cry: :cry:
Ovviamente se usi una guida con webcam o ccd questo discorso non ti tocca.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Se guidi guardando dentro l'oculare con il 114 rischi di trovarti in posizioni scomode, con un rifrattore in parallelo invece giri la diagonale e sei a posto. Al contrario pre cambiare la posizione dell'oculare del 114 dovresto allentare il tubo e ruotarlo.

Altra soluzione, visto che una webcam ce l'hai puoi guidare con webcam e non dovresti avere problemi se non trovare una stella sufficientemente luminosa nel campo inquadrato.


ho capito, quindi diciamo che potrei guidare con webcam, solo che materialmente non ho mai provato e non so neanche come si faccia...come sarebbe la configurazione ideale per fare ciò...? Cioè non ho proprio prensente che dovrei fare e che programmi servono.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo te lo dico quando ci vediamo!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok ma quindi diciamo che praticamente vendendo solo la montatura e quindi tenendomi il tubo, io potrei guidare tramite webcam con sopra il newton il 114 per provare a fare un deep un po' alla buona? :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010