1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se te non sei in grado di valutare la collimazione del tuo strumento l'unico metodo ragionevole è, come ti hanno detto, di fare una foto con la webcam ad una stella molto luminosa (Vega per esempio) sfuocata sia in intrafocale che in extrafocale. Da la si vedrà se effettivamente lo strumento è collimato oppure no.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai, Vai! Se mai ci metti le mani mai impari.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Sta sera provo

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
ragazzi nn trovo nessun tutorial :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
AstroFerlazzo ha scritto:
ragazzi nn trovo nessun tutorial :oops:


Google, inserendo semplicemente collimare newton... Devi solo scegliere di quale tutorial fidarti. Che cosa avevi cercato? :shock:

Dai, cerchiamo di farle da soli le cose, la rete offre tanti di quegli spunti... basta cercarli. :) La pappa pronta è buona ma non è interessante ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFerlazzo ha scritto:
ragazzi nn trovo nessun tutorial :oops:


http://www.andysshotglass.com/Collimating.html

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
grazie ma nn ci ho capito molto :S :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:05 
Se non hai capito molto dal filmato, la faccenda è grave:
qualsiasi tutorial in rete è più complesso da capire del filmino di cui sopra.
A questo punto credo che l'unica soluzione è che ti rechi presso una associazione di astrofili e ti fai spiegare bene "dal vivo".
La collimazione è una operazione fondamentale per chi possiede un Newton, e va fatta assolutamente, in quanto i Newton vengono consegnati sempre scollimati per via del trasporto.
Collimare un Newton è come mettere benzina in una macchina: va fatto e basta.
Un sistema per vedere se sei collimato è lo Star Test.
Ecco un link alla collimazione:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
Ecco un link allo Star Test:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html

Comunque se leggi il manuale dello Skywatcher c'è scritto tutto:
http://www.skywatchertelescope.com/Support.html
la parte della collimazione la trovi nella sezione "Operating your telescope" quasi in fondo.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
1)Vai fuori, punta una stella brillante
2)mettila fuori fuoco con un oculare da 18 o 20 mm
3) quando vedrai lastella grande come una moneta da un cent significa che stai osservando la forma dello specchio in fodo al tubo (primario) con 4 raggi che partono dal centro.
4) se le 4 parti dello specchio diviso dai raggi sono di area uguale il tuo tubazzo è vicino alla collimazione.

E vai!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
4) se le 4 parti dello specchio diviso dai raggi sono di area uguale il tuo tubazzo è vicino alla collimazione.

si allora è collimato

AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010