1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sacco ha scritto:

ma perchè allora la terra ha rallentato la rotazione della luna(o comunque l'ha modificata rendendola sincrona) se anche la luna è un corpo rigido?

l

Boh!
p.s.
Se la luna fosse un corpo rigido, le forze di marea non potrebbero agire, perchè l'attrito e figlio della compressibilità! :wink:

ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
.......

Ma lì il discorso come ho detto è complicato, e non risolvibile matematicamente!


tu sei un fisico e certe cose non le puoi capire...
ma se hai problemi puoi sempre approssimare un cavallo ad una sfera ;)
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

ok ti sfido portami una soluzione esatta e non frutto di approssimazioni! :lol:

ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
GHISO983 ha scritto:
sacco ha scritto:

ma perchè allora la terra ha rallentato la rotazione della luna(o comunque l'ha modificata rendendola sincrona) se anche la luna è un corpo rigido?

l

Boh!
p.s.
Se la luna fosse un corpo rigido, le forze di marea non potrebbero agire, perchè l'attrito e figlio della compressibilità! :wink:

ciao
Davide


alla fine nessun corpo è rigido, perchè se sottoposto ad una forza subisce una deformazione elastica(se la forza non è troppo grande da rompere il corpo).

ecco risolto il problema :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sacco ha scritto:

alla fine nessun corpo è rigido, perchè se sottoposto ad una forza subisce una deformazione elastica(se la forza non è troppo grande da rompere il corpo).

ecco risolto il problema :D

Su questo hai ragione, ma il momento angolare si deve conservare in qualche modo......
Ma non ne sono sicuro al 100%!
Però mi è stato detto e ribadito che si deve conservare!!
Al che trovando le vostre argomentazioni abbastanza valide mi trovo abbastanza confuso! :wink:
Comunque resta il fatto che si tratta di sistemi estremamente complicati, e probabilmente, anche se ognuno di noi ha detto cose sensate, mi sa che in realtà la certezza sulle cause non esiste!
ma questa è una mia idea!
cmq per la conservazione mi informo e vi faccio sapere!

ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il momento angolare si conserva se non è soggetto ad altre forze.
Il classico esempio è un disco ruotante che viene frenato.
L'attrito trasforma il momento angolare in calore.
E' solo un esempio. VOlendo se ne trovano anche altri

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
C'è qualcosa che non va, perché la rotazione della Terra non può diventare sincrona sia rispetto alla Luna che al Sole! E la forza di marea della Luna prevale.

Certo che potrebbe. Non so se lo farà, ma potrebbe. Avresti il Sole fermo nel cielo così come la Luna. Comunque la sicronizzazione con la Luna dovrebbe avvenire molto prima, ma le due cose non si escludono.

Si escludono eccome!! O sincronizzi la rotazione della Terra col Sole o con la Luna, ma per avere entrambi bisogna che il periodo di rotazione della Luna diventi di 365 giorni, e questo è impossibile come ha perfettamente spiegato Renzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
ma stai facendo confusione tra energia (e calore) e momento angolare che sono 2 cose diverse, un sistema può conservare un momento angolare anche dissipando energia!


momento angolare=momentodinerzia*omega
enenrgiacinetica=0,5*momentodinerzia*omega^2

se un sistema in rotazione dissipa energia lo fa a spese di omega, quindi perde velocità angolare!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Allora la mia non era proprio una "baggianata" :?

"Un giorno anche la Terra potrebbe avere la rotazione sincronizzata con la rivoluzione..."
Piero Ranfani (INAF Arcetri) LINK

"I sistemi dinamici tendono a sincronizzare i periodi in un rapporto di 1:1."
LINK

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però Ghiso su una cosa hai sicuramente ragione: se non intervengono forze ESTERNE il momento angolare si conserva. Quindi se immaginiamo il sistema terra-luna nel nulla, e se varia il momento angolare della luna e della tera per attriti INTERNI, dovrà come hai detto tu aumentare la distanza terra luna per mantenere un momento angolare del sistema costante, ma comunque in modo che l'energia cinetica finale sia minore di quella iniziale

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Allora la mia non era proprio una "baggianata" :?
"Un giorno anche la Terra potrebbe avere la rotazione sincronizzata con la rivoluzione..."
Piero Ranfani (INAF Arcetri) LINK

Ti sei dimenticato di leggere la frase fino alla fine? :wink:
Cita:
Un giorno anche la Terra potrebbe avere la rotazione sincronizzata con la rivoluzione e volgere alla Luna sempre la stessa faccia

Chi ha mai parlato di rivolgere la stessa faccia al Sole?? E' quella la baggianata, non so più in che modo spiegarlo. Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010