1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
mercurio non ha mari!

Non ha neppure McDonald's, e le due cose c'entrano più o meno allo stesso modo.

Il rallentamento della terra rispetto alla luna, è dovuto ad effetti di attrito dovuti alle maree!

Ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non per polemizzare, ma questi calcoli vengono svolti da supercomputer, con metodi di approssimazione, , perchè un sistema a tre corpi (il massimo risolvibile matematicamente) è estremamente complicato, alcuni di voi mostraìno delle certezze assolute nel rispondere, che rimango un pò allibito, io ci andrei cauto, non stiamo facendo un discorso di banale applicazione della conservazione del momento angolare, ma stiamo parlando di un sistema, che anche usando la semplice approssimazione a tre corpi, risulta una brutta gatta da pelare, se poi sbaglio e siete in grado di svolgere i calcoli allora complimentoni!

ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
GHISO983 ha scritto:
ivaldo ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
mercurio non ha mari!

Non ha neppure McDonald's, e le due cose c'entrano più o meno allo stesso modo.

Il rallentamento della terra rispetto alla luna, è dovuto ad effetti di attrito dovuti alle maree!

Ciao
Davide


è dovuto alle forze di marea, che ci sono tra tutti i corpi

sulla luna non ci sono mari, ma la sua rotazione è stata rallentata dalla terra fino a diventare sincrona

anche se la terra non avesse mari, la sua rotazione sarebbe rallentata lo stesso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
Mars4ever ha scritto:
E questo discorso non è sempre vero, perché la rotazione di Mercurio è in risonanza 2/3, e quindi stabile ed eterna.


ho cercato un po in giro spiegazioni di questo fatto e pare che mercurio non sia in rotazione sincrona per via della sua orbita molto ellittica; il periodo di rotazione di mercurio è sincronizzato con il periodo orbitale che avrebbe se l'orbita fosse circolare con raggio uguale alla distanza al perielio della sua orbita ellittica

ecco il link:

http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=7407


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
.......
Sacco......
Una delle cose più importanti è la conservazione del momento angolare......
Se la terra rallenta, il momento angolare che perde, deve necessariamente trasferirsi da qualche parte, il momento angolare si conserva sempre!!
Perciò mentre la terra rallenta, la luna deve assorbire il momento angolare perso dalla terra, per cui si allontana aumentando il suo momento di inerzia, ed anche se la velocità di rotazione della luna attorno alla terra diminuisce nel complesso però il momento angolare della luna dovrebbe aumentare (dovrebbe!!)
Mercurio è un corpo rigido, non presenta spostamenti di massa (le maree spostano la massa per quello che la terra rallenta)
Non esistono dei motivi per i quali la sua velocità di rotazione dovrebbe diminuire, a meno di effetti gravitazionali dei pianeti vicini!
Ma lì il discorso come ho detto è complicato, e non risolvibile matematicamente!

ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il momento angolare che la terra perde può trasformarsi in calore senza problemi, come comunememente fa (l'energia delle maree, se non impiegata diversamente, produce un irrisorio riscaldamente per attrito)

la luna è diventata sincrona con la terra pur in assenza di mari. Ciò perché era la sua crosta stessa a deformarsi in virtù delle forze gravitazionali (e tale deformazione produceva calore).

io la so così

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
.......
il momento angolare si conserva sempre!!


non nel mondo reale: la trottola si ferma ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
.......

Ma lì il discorso come ho detto è complicato, e non risolvibile matematicamente!


tu sei un fisico e certe cose non le puoi capire...
ma se hai problemi puoi sempre approssimare un cavallo ad una sfera ;)
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
GHISO983 ha scritto:
Mercurio è un corpo rigido, non presenta spostamenti di massa (le maree spostano la massa per quello che la terra rallenta)


ma perchè allora la terra ha rallentato la rotazione della luna(o comunque l'ha modificata rendendola sincrona) se anche la luna è un corpo rigido?

le forze di marea agiscono su tutti i corpi, anche quelli rigidi

tutti(o quasi) i satelliti del sistema solare sono in rotazione sincrona col pianeta, mentre non lo sono i pianeti col sole perchè le forze di marea decrescono come distanza al cubo.

ma non mi pare che sia necessario avere mari per risentire di questa forza

plutone e caronte sono in rotazione sincrona....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
.......
il momento angolare si conserva sempre!!


non nel mondo reale: la trottola si ferma ;)

non vuol dire nulla, ora non sono certo che la quantità di moto o il momento angolare si conservino sempre e comunque, ma stai facendo confusione tra energia (e calore) e momento angolare che sono 2 cose diverse, un sistema può conservare un momento angolare anche dissipando energia!
Basta vedere che esistono 2 tipi di urto, elastico (dove quantità di moto e energia si conservano) ed anelastico, dove si conserva la quantità di moto ma non l'energia!

ciap
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010