1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Supporto per tubi in parallelo
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
vi propongo una realizzazione di piastra perta tubi in parallelo orientabile, sia in orizzontale che in verticale.
Il movimento in orizzontale è dato da una serie di viti a spingere , non in foto, e da 3 viti che bloccano la guida base alla piastra.
Il movimento verticale , invece semplicemete da 2 viti sotto a spingere.
La base è stata forata in modo da mantenere una resistenza alle flessioni e una compattezza importante.
Gli anelli sono montati su una picola guida ,con gole laterali di scorrimento , che permettono di spostare i tubi in avanti e indietro per un più semplice bilanciamento.
Il tutto realizzato in alluminio e ferniciato color Takahashi.
Spero piacia, ma soprattutto che funzioni.

David B.http://forum.astrofili.org/userpix/89_IMG_2213web_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
David,
come ti avevo già comunicato è una realizzazione
impeccabile!
Dalla fotografia si evince anche un'ottima robustezza.
Ho gradito in particolar modo l'inserimento del sughero
all'interno degli anelli. Buona presa ed evita di graffiare
o ammaccare i tubi dei telescopi.
Well done! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
(ormai è tutto doppio per me, quindi doppio messaggio :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il sabato 29 settembre 2007, 22:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
se danilo dice che è "impeccabile" allora...

ma come lo attacchi alla montatura? e quanto pesa?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
xDanilo
Grazie che per i complimenti ,e si come già detto la soluzione del sughero è vecchia ma buona , un impiego semplice ma con ottima resa.

xTuvok

Bhè naturalmente lo incollo !!
Apparte gli sherzi , negli anelli del mio tubo ci sono due viti per lato , e tra la marea di fori ce ne sono 4 che accolgono 4 viti svasate di M6.
Tutto abbastanza semplice, ma niente al caso.
Peso non saprei dirti con esattezza, non era un fattore troppo importante.
Volevo sopratturro stabilità.
Tiro ad indovinare , non dovrei andarci troppo lontano , circa 10 kg.
Da notare che se si volesse renderlo + leggero basta , tagliuzzare qua e la.

ciao e grazie

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ok
quindi metti la piastra sopra al tubo e, quindi. tre tubi in parallelo?!?!!?...
naturalmente se poi volessi mettere direttamente la piastra sulla montatura, nella "marea di fori" ne troveresti senz'altro un paio con cui avviatare una barra a coda di rondine, giusto?

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il sabato 29 settembre 2007, 23:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao ,
non ne troverei alcuno , ma perche non è stata pensata per quel'applicazione.
Ipoteticamente se uno volesse metterla direttamente sulla montaura , si basterebbe prendere la guida a coda di rondino , o altro collegamento alla montatura e realizzare nella piastra i fori giusti .
Lavoro da 15 min.
ciao

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attento. Come ti ho detto se cambia il carico su uno dei tubi (ccd o sostituzione del tubostesso) ti ritrovi sbilanciato rispetto all'asse della montatura.
Prevedi una traslazione ortogonale ai tubi!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Intendi dire la possibilità di montare una sola slitta ?

c'è già una serie di forature in centro piastre per questo sopo.


david


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se cambi il ccd su uno dei due tele oltre a sbilanciarlo (di dietro) ha un peso diverso per cui il bilanciamento dei due tele sulla piastra è diverso rispetto all'asse baricentrico.
Con una slitta inferiore puoi traslare li tutto rendendo più facile l'operazione (come ti avevo fatto lo schizzo l'altro giorno)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010