1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 2:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cocoon Nebula Canon 20D
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti ragazzi, dopo parecchi mesi di inattività e di lontananza da qualsiasi tele :( :( , vi propongo qualche ripresa del novilunio scorso, tra queste la solita Cocoon nebula già tante volte vista in questa sezione.
Da notare nella parte sx in alt. le stelle allungate date da una presunta scollimazione del vixen e di cui no sono ancora venuto a capo.
Mi sembra di vedere ancora un pò di gradiente che ho cercato di togliere con iris e forse una saturazione un pò troppo accentuata, ma qui dipende dai gusti, boh ditemi voi.

Vittorio A.

http://www.amadori.net/cocoon_nebula_20070908_newton_f4_canon20d_6x240s.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'allungamento delle stelle, sei sicuro non si tratti di problema di aplanarità? il sensore è grosso!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Vixen "non" corregge il coma per i sensori digitali APS
Il progetto del suo correttore è nato per le fotocamere 135 mm su pellicola dove il limite di confusione era dato dalla grana (non inferiore ai 30 micron).
Qui si opera sui 7 micron (4 volte più piccole) per cui il coma viene fuori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il Vixen "non" corregge il coma per i sensori digitali APS
Il progetto del suo correttore è nato per le fotocamere 135 mm su pellicola dove il limite di confusione era dato dalla grana (non inferiore ai 30 micron).
Qui si opera sui 7 micron (4 volte più piccole) per cui il coma viene fuori.


Si per il vixen il coma ai bordi è normale, ma nel mio caso in tutte le img c'è un allungamente delle stelle nlla parte sx, quella che ho postato è un crop centrale del frame, come se la camera non fosse perfettamente perpendicolare al piano focale ma che escluderei dopo vari controlli.
Ho puntato una stella ad alti ingrandimenti ed ho visto che in extrafocale i dischi sono abbastanza concentrici ma in intrafocale propio no e tale è rimasto anche dopo vari tentativi di collimazione sul primario.

Ma la foto come la vedete? Il fondo cielo va bene o è troppo scuro?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, così su due piedi sembrerebbe non perfettamente ortogonale, il fondo cielo secondo mè va bene, le stelle mostrano colore quindi non le hai bruciate, però le pose sono forse pochine perchè si evidenzia un pò di rumore in generale.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie xGio per il feedback, le pose sono davvero poche, sopratutto dopo aver visto il numero di frames fatti da gimmi sulla iris nebula :shock: .
In una nottata è propio mglio concentrarsi su pochissimi oggetti con maggiore integrazioni.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010