1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: linlin e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sombrero
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ragazzi mi è costata mooolta fatica, è la mia prima galassia e sono troppo contento. la ripresa purtroppo è stata fatta dalla città con parecchio inquinamento, il seeing non era eccezionale ma la trasparenza era decente. ho scoperto che con la webcam non si può andare oltre i 20 sec di esposizione dato che aumentanto ancora l'unica cosa che riuscivo a tirar fuori era solo il rumore. penso di aver spremuto al massimo la mia povera webby. :D
P.S. forse un errore che ho commesso è stato quello di riprendere a colori, dovevo seguire il consiglio di Diego Barucco e riprendere in B/N ma ci ho pensato quando ormai ero a metà ripresa. 8)
http://forum.astrofili.org/userpix/55_m104_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa ripresa mi piace molto! Complimenti, considerando il fatto che è stata ripresa dalla città!!
Per essere il tuo primo tentativo su una galassia direi che è un ottimo inizio!
Capisco il fatto che essendo ripresa dalla città in sede di elaborazione non conveniente spingere la luminosità per mettere in evidenza le zone esterne però mi piace molto il fatto che si vede molto bene il nucleo quasi puntiforme al centro!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
grazie Diego, avevo provato a levare l'ir-cut e a mettere un UHC-S per ridurre un po la luminosità del fondo cielo, ma si riduceva anche la luminosità della galassia con la conseguenza di dover aumentare ancora l'esposizione . alla fine ho rimesso l'ir-cut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'UHC-S è più adatto alle nebulose che alle galassie! La curva di trasmissione è centrata principalmente sull'OIII, He, Halpha (se non ricordo male) mentre le galassie, composte principalmente da stelle, emettono in tutto lo spettro. Se utilizzi un filtro del genere tagli gran parte dello spettro di questi oggetti e quindi diventa abbastanza sconveniente!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella bella :shock: :shock: E pensare che è una webcam :roll:
Sto spolverando la DSI chissà che non riesca a fare qualcosa di simile.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
anto ha scritto:
bella bella :shock: :shock: E pensare che è una webcam :roll:
Sto spolverando la DSI chissà che non riesca a fare qualcosa di simile.


io ho ripreso dalla "piccola Roma", penso che da un sito buio si possa ottenere di più abbassando il tempo di esposizione e sommando più frames 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
scusate il ritardo, ma se posso dire, il vantaggio di inserire un filtro UHC dalla città è notevole , anche se di contro la posa aumenta di parecchio, soprattutto per le galassie alle quali non possiamo applicare filtri a banda stretta, stando in città e una città come roma fa giorno , a f/6 l'immagine si satura dopo nemmeno 3 min. di posa con la mia Artemis , mentre con il filtro a f10 sono riuscito a fare pose di 10 min. sulla sombrero che ho pubblicato nell'album.

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: linlin e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010