1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cella per Newton
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, dopo molti anni ho deciso di terminare il mio Newton 8" autocostruito.
Ho già tutto, tubo al carbonio leggerissimo (e carissimo), specchio autocostruito, secondario con spider e raggiera della protostar e focheggiatore moonlite rosso Ferrari :lol: ...solo che non trovo una bella cella leggera per il primario.
Ne ho trovata una interessante sul sito della University Optics (vedi foto) ma mi piacerebbe comprare in Italia.
http://forum.astrofili.org/userpix/170_mcells_1.jpg

Conoscete qualche link da segnalarmi?

Grazie a tutti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 19:22 
Telescope Service ne ha di belle:
http://www.teleskop-service.de/Selbstba ... sungen.htm
se non le vuoi prendere dai tedeschi, forse Giuliano di Teknosky te le può procurare...
Altrimenti Geoptik, ma non mi piacciono molto:
http://www.astroteam.it/catalogo.php?i= ... rticoli=ok
...a quel punto me la faccio in legno... ;)

PS: credo che su un 8" cominci ad essere meglio avere una cella a punti di appoggio flottanti, e quella che hai linkato non li ha... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fede, ottimo il primo link :wink:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Effettivamente anch'io penso che un 8" debba avere almeno 9 punti (flottanti) se lo utilizzi magari in foto o comunque vuoi la precisione. Poi bisogna anche vedere che spessore ha il vetro, perchè se fosse 3/4 centimetri potresti anche andare su 3 punti.
Io sto cercando di ultimare il mio 180mm spesso solo 2cm e quindi prevederò 9 punti. La cella però la autocostruisco (voglio provare a fare tutto). Ora sto tribolando con il secondario (è più ostico del primario!!!!).
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010