1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 19:45 
Comunque 700 euro sono sempre 700 euro.
E' davvero così spettacolare ciò che si vede del Sole?
Perchè comunque lo si può usare solo per il sole, vero?
Capite, con 700 euro posso pigliare un telescopio in grado di mostrarmi molto del cielo notturno come il come il mc127 o un bel dobsincino...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho guardato dentro un solarmax 40 (ha una banda passante più stretta) e la visione è stata (per me) stupefacente. il ragazzo con il tele mi ha detto che il pst è uno strumento buonissimo, e che vale i soldi che costa, anzi in rapporto al prezzo/prestazioni forse è più conveniente del suo.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 18:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Come gruppo astrofili abbiamo ricevuto dei fondi per prendere un telòescopio solare a scopo didattico e visto il calo dei prezzi penso sia il momenti giusto ;)
Siamo indirizzati sul 60mm ma ho visto che c'e 'anche la versione da 70mm con una banda passante leggermente piu' larga ed un prezzo piu' basso....qualcuno sa nulla di questo telescopio? Mi pare poco aprezzato ( il 60mm la fa da padrone )

http://www.otticasanmarco.it/SolarMax70.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un armstrong di banda passante fa abbastanza la differenza mentre 10mm si sentono meno.
In altre parole, secondo il poco che so di osservazione solare, vai sul 60mm.
E fammi sapere quando fate le dimostrazioni che voglio venire a dare un occhio.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
E' davvero così spettacolare ciò che si vede del Sole?
Perchè comunque lo si può usare solo per il sole, vero?
Capite, con 700 euro posso pigliare un telescopio in grado di mostrarmi molto del cielo notturno come il come il mc127 o un bel dobsincino...


Mi è arrivato il filtro SolarMax 40 con BF15 da quasi due settimane e, naturalmente, a causa del maltempo ho potuto guardarci il Sole solo per una trentina di minuti il primo giorno... comunque, come ho avuto modo di dire in un altro post, è una visione mozzafiato che mi ha fatto rivivere, dopo tanti anni, l'emozione della prima volta che vidi Giove con i 4 galileiani o Saturno con l'anello.

Capisco che si tratti di un accessorio non alla portata di tutte le tasche, ma mostra un aspetto della nostra stella che senza possiamo solo immaginare.

Se sia meglio spendere 700 euro per un PST o un piccolo Dobson è una domanda a cui non credo vi sia una risposta. Sono strumenti differenti per usi differenti. Alcuni per quella cifra hanno comprato un biglietto per la finale dei mondiali di calcio... coi gusti personali non si discute.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ivaldo ha scritto:
Se sia meglio spendere 700 euro per un PST o un piccolo Dobson è una domanda a cui non credo vi sia una risposta. Sono strumenti differenti per usi differenti. Alcuni per quella cifra hanno comprato un biglietto per la finale dei mondiali di calcio... coi gusti personali non si discute.


Concordo totalmente con quanto hai scritto , se un astrofilo ha il dubbio su tale acquisto a mio avviso deve provare a guardarci dentro in qualche manifestazione
L'osservazione del sole e quella notturna sono abbastanza differenti inoltre ricordiamoci che i prodotti coronado se costano molto un motivo ci sarà (sono fra i filtri più sicuri in assoluto).

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao io ho il PST e a suo tempo l'avevo pagato molto di più

consigliato al 100% se gli altri filtri sono fuori budget

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da OptCorp a 499$, ovvero 390euro+ss. (circa 30euro): non mi sembra male! Con loro ho già fatto acquisti, tutto ok.
:idea: Che dite, ne prendiamo uno stock ?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al volo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto già andando sul sito...
non è che mi dici esattamente qual è?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010