1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
davidem27 ha scritto:
Beh, compaiono come piccole sferette colorate.
Urano di verde acqua e Nettuno bluastro.

Non ho mai perso tempo a cercarli nel cielo..e forse mi sono perso una visione particolare ed emozionante...


si, specialmente con urano te la sei persa proprio... ma fai sempre in tempo a recuperare, non dovrebbero scapparsene per il momento.....
io li ho visti per la prima volta con un sc8" ed è stato davvero emozionante, quasi come la prima volta che ho visto saturno....

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
è l'occhio che da la visione ma è la mente che la trasforma in emozione ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh deve essere interessante comunque anche se si vedranno moltyo piccoli..ieri notte ho osservato Plutone! un disco minuscolo!..però sapere che è plutone e che vederlo nonostante sia piccolissimo e lontanissimo è certamente emozionante!..non avevo mai visto Plutone!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 18:18 
Plutone un piccolo disco? :o Impossibile! Neanche un 10" ci riesce, e neanche le CCD...Sei sicuro che era lui? Appare solo come una stellina... :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero che te l'abbiano fatto osservare al VLT con qualche telescopio di 8 metri perchè con l'attrezzatura che hai in firma mi sembra già molto difficile riuscire a vederlo visto che ha una magnitudine estremamente bassa.
L'anno scorso sotto un cielo di campagna e di eccezionale trasparenza ho cercato di osservarlo con il mio 10" ma non sono sicuro di averlo visto anche se ho disegnato tutte le stelle che erano al limite della visibilità di questo strumento nella zona dove avrebbe dovuto apparire!
Quindi non so che cosa tu abbia visto che mostrasse la parvenza di un dischetto (una lontana planetaria? Nell'attuale zona di plutone potrebbe essere visibile qualcuna in prossimità del nucleo galattico)

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse per dischetto intendeva una stella molto piccola...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhe a prescindere dal discorso del dischetto...con un telescopio di 8" mi sorprende che abbia visto questa stellina piccola piccola...a meno che non si trovava su qualche montagna stile Ande cilene...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Forse per dischetto intendeva una stella molto piccola...


be si era una "stellina" molto piccola..lavevo ingrandita anche allo spasimo con la barlow per essere sicuro che fosse lui..ingrandito a 464X..poi grazie allo skyscan e impossibile sbagliare..era anche allineato bene poi si notava che era un pianeta non scintillava come le stelline intorno ed era leggermente più grande con forma di disco

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa che emozione...il corpo più lontato che abbia visto del sistema solare è Nettuno, col vecchio 114 che oramai è andato in pensione... :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Forse per dischetto intendeva una stella molto piccola...


be si era una "stellina" molto piccola..lavevo ingrandita anche allo spasimo con la barlow per essere sicuro che fosse lui..ingrandito a 464X..poi grazie allo skyscan e impossibile sbagliare..era anche allineato bene poi si notava che era un pianeta non scintillava come le stelline intorno ed era leggermente più grande con forma di disco


Non metto in dubbio la tua osservazione...ma è meglio fare due conti:

Plutone ha un diametro apparente di 0,1" d'arco, la risoluzione limite strumentale visuale del tuo telescopio è di circa 0,8"-1" in condizioni di seeing 10/10. Per riuscire a vedere il disco visualmente dovresti trovarti al di fuori dell'atmosfera terrestre (o sulle Ande cilene) e guardare attraverso un telescopio con un diametro di minimo 1,5 metri.

La magnitudine media di Plutone è di 13,9. La magnitudine limite del tuo strumento è di 14 ciò significa che in condizione di trasparenza eccezionale (di certo non come quella di una pianura o collinetta ma di quella tipica delle Ande cilene) tu potresti tentare di osservare Plutone a bassi ingrandimenti e con la coda dell'occhio...anche con un certo margine d'incertezza.

In base a quanto scrivi credo che tu non abbia osservato Plutone ma una stella e che ingrandendo a 464X tu ne abbia visto il disco di Airy (penso che si scriva così).
Un piccolo difetto dello skyscan è la precisone di puntamento. Molto spesso l'oggetto cercato non è mai al centro del campo. Per trovare oggetti estremi come Plutone non bisogna fidarsi del puntamento del suddetto computer ma è necessario controllare con una buona mappa la posizione di Plutone rispetto alle stelle di campo. Solo effettuando un confronto del genere si può essere certi di averlo trovato.
Ma un 8" è un limite estremo per questo tipo di osservazione. Il diametro base per poter "vedere" Plutone è almeno un 12"...meglio un 16"...

Quindi ti consiglio di effettuare varie verifiche prima di affermare con certezza una osservazione del genere! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010