1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto ha scritto:
Preso da un'immagine postata da Davide e in particolare dal fatto che si notava una regione particolarmente bianca nella regione tra la GRS e la BA, ho provato ad andare con la barlow 2x anche se non sarebbe stato il caso.
Quando c'è condensa mi angio il fegato!

[albumimg]656[/albumimg]

Le riprese son state fatte con ADU non superiori a 190 in modo da non bruciare quella regione che appunto nelle immagini di Davide appariva sovraesposta.
In effetti ho notato una particolare area bianchissima che almeno nell'IR a 807nm non si distingue....
Forse è un preludio a ciò che dovrà accadere quando il BA e la GRS si sfioreranno?


Il motivo della presenza di questa zona ad altissimo albedo che non è visibile nell'IR è probabilmente dovuta all'accumulo di nubi d'alta quota a causa della forte restrizione della corrente della STZ provocata dall'imminente incontro dei due grossi cicloni.
Avanzerei anche l'ipotesi che questo accumulo si possa riflettere anche in un'innalzamento in quota di queste nubi ma per confermarlo ci vorrebbe una ripresa con un filtro al metano (molto costoso :cry: )

Ottima l'elaborazione di anto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie grazie :) siete troppo buoni...io non ho ancora ottenuto quello che voglio in condizioni pessime di seeing & Co.
Ovvio che aspetterò una bella notte da seeing II almeno 8)

Diego B.:
Cita:
Avanzerei anche l'ipotesi che questo accumulo si possa riflettere anche in un'innalzamento in quota di queste nubi ma per confermarlo ci vorrebbe una ripresa con un filtro al metano


Sono d'accordo con questa ipotesi tant'è che avevo aspettato che la GRS si spostasse sul margine del pianeta in modo da poter osservare eventuali variazioni sul bordo. Ovviamente lo so che sono un pazzo :roll:
Ma a volte se non provi non si saprà mai....e comunque non mi ero accorto della condensa a 3x :?

@Domenico: Il filtro è l'IR-pass PRO 807nm della Astronomik, del quale si è un pò discusso qualche settimana fa in quanto è un filtro molto basso come taglio (da 807nm a salire). E' probabile che si perde qualche adu rispetto a quello da 742nm ma si guadagna in taglio di lunghezze d'onda prossime al visibile. Ho fatto di meglio con quel filtro comunque :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010